image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Come trasformare Raspberry Pi in un Access Point Wi-Fi

Tramite questa semplice e breve guida sarà possibile configurare un qualsiasi modello di Raspberry Pi come punto d'accesso per la rete Wi-Fi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Scordamaglia

a cura di Gabriele Scordamaglia

Pubblicato il 18/03/2023 alle 11:00 - Aggiornato il 05/04/2023 alle 17:31

Il Raspberry Pi è sicuramente uno degli hardware più versatili che si possano trovare attualmente sul mercato, che permette di svolgere una moltitudine di funzioni, dalle più basilari fino ad interfacciarlo con ambienti di lavoro più complessi. Oggi vedremo come utilizzare un Raspberry Pi come punto d'accesso aggiuntivo per la vostra rete Wi-Fi: la guida è pensata per tutti i modelli di Raspberry, consentendo quindi anche l'eventuale riutilizzo di un dispositivo che avete lasciato a riposare nei cassetti della scrivania.

raspberry-pi-pico-w-236746.jpg

Questa funzionalità è resa possibile dall'introduzione di Network Manager, un tool che va a sostituire il vecchio dhcpcd con qualcosa di più user-friendly: grazie all'interfaccia grafica estremamente semplificata, sarà possibile configurare il dispositivo per avviare l'access point direttamente all'accensione, senza bisogno di alcun procedimento manuale aggiuntivo.

Configurare Network Manager

  1. Collegate il Raspberry Pi a internet: può essere fatto sia in modalità Wi-Fi che via cavo Ethernet, ma per ragioni di velocità e robustezza della rete vi consigliamo, ovviamente, la seconda opzione;
  2. Avviate il terminale (oppure utilizzate una connessione SSH);
  3. Assicuratevi che il dispositivo sia aggiornato, utilizzando i seguenti comandi:
    sudo apt update
    sudo apt upgrade -y

  4. Andiamo a modificare la configurazione del Raspberry:
    sudo raspi-config

  5. Posizioniamoci su "Advanced Options" e diamo Invio;
    generica-264328.jpg
  6. Andiamo su "Network Config" e, anche qui, premiamo Invio;
    generica-264329.jpg
  7. Selezioniamo "Network Manager" e poi "Ok";
    generica-264330.jpg
  8. Una volta confermato che Network Manager è attivo, confermiamo di nuovo con "Ok";
    generica-264331.jpg
  9. Tornati alla schermata precedente, selezioniamo "Finish" e successivamente "Yes" per riavviare il Raspberry;
    generica-264332.jpg

Configurare l'Access Point

  1. Facciamo click con il tasto sinistro del mouse sull'icona di Rete, selezioniamo "Opzioni Avanzate" e poi "Crea Hotspot Wireless";
    generica-264333.jpg
  2. Impostiamo il nome della rete, la sicurezza (WPA2) e la relativa password dell'Access Point, per poi fare click su "Crea" per salvare la configurazione;
    generica-264345.jpg
  3. Riavviamo il Raspberry;
  4. Facciamo di nuovo click sull'icona di Rete per verificare che l'Access Point sia ora attivo;
    generica-264334.jpg

Configurare l'avvio dell'Access Point all'accensione

Una volta terminata la configurazione (estremamente semplice, come avete visto), è necessario configurare il Raspberry Pi in modo da avviare il punto di accesso automaticamente una volta che il dispositivo viene acceso.

  1. Facciamo click sull'icona di Rete, "Opzioni Avanzate" e successivamente su "Modifica Connessioni";
    generica-264335.jpg
  2. Selezioniamo il punto d'accesso appena configurato (riconoscibile dal nome) e facciamo click sull'icona delle impostazioni (che si trova in basso a sinistra);
    generica-264336.jpg
  3. Nella scheda "Generale", spuntiamo la casella di fianco alla voce "Connetti automaticamente con priorità", settiamo il valore a "0" e salviamo le modifiche per renderle effettive.
    generica-264337.jpg

Una volta terminata la configurazione, sarà possibile connettersi all'Access Point del Raspberry come si fa con qualsiasi altra rete, selezionando il nome e inserendo la password da noi precedentemente impostati in fase di configurazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.