image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Conclusioni

Recensione - Test degli SSD di Crucial, Intel, OCZ, Solidata e Toshiba.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 21/06/2010 alle 13:52 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:19
  • Comparativa SSD: 5 modelli a confronto
  • Crucial M225, 256GB
  • Intel X25-M G2, 160GB
  • OCZ Vertex, 120GB
  • Solidata K5, 64GB
  • Toshiba HG2, 256GB
  • SSD a confronto e configurazione di prova
  • Risultati Benchmark: tempo d'accesso e prestazioni input e output
  • Risultati Benchmark: tempo d'accesso e prestazioni input e output, continua
  • Risultati Benchmark: Throughput, Streaming, test 4K, interfaccia
  • Risultati Benchmark: Throughput, Streaming, test 4K, interfaccia, continua
  • Risultati Benchmark: test applicazioni PCMark Vantage
  • Risultati Benchmark: test applicazioni PCMark Vantage, continua
  • Risultati Benchmark: consumi ed efficienza
  • Risultati Benchmark: consumi ed efficienza, continua
  • Conclusioni

Conclusioni

Abbiamo recentemente aggiornato il nostro sistema di prova con un controller SATA 6 Gbps e Windows 7 per supportare la funzionalità TRIM e i futuri dischi SATA 6 Gbps.

In questo articolo abbiamo parlato del Crucial M225 da 256GB, dell'OCZ Vertex da 120GB, del Solidata K5 e del Toshiba HG2 da 256GB e l'Intel X25-M G2. Il disco Intel può essere considerato un riferimento per le applicazioni desktop e notebook grazie alla superiorità nel throughput in lettura e nelle prestazioni di I/O. Diamo uno sguardo ai risultati.

Quando si parla di prestazioni in lettura, molti SSD raggiungono circa 200 MB/s. Perciò, non baseremmo la decisione d'acquisto sul throughput in lettura. Gli SSD Crucial, OCZ e Solidata usano un controller Indilinx Barefoot, che fornisce prestazioni rispettabili di I/O, un throughput in scrittura stabile e prestazioni decenti con le applicazioni. In una parola, sono soluzioni affidabili. La soluzione di Intel è rapida sulle applicazioni e nell'I/O, mentre l'SSD di Toshiba amministra l'I/O con la destrezza di un neonato.

Quando si parla di consumi ed efficienza, abbiamo riscontrato che la proposta di Intel richiede pochissima energia in idle, ma molto di più degli avversari con carichi di picco. Complessivamente la proposta di Intel fornisce elevate prestazioni per watt in I/O, mentre cede il passo per quanto riguarda l'efficienza nel throughput. Ancora una volta i dischi Indilinx si comportano bene e Toshiba mostra la sua vera forza. L'HG2 è l'SSD più efficiente che abbiamo mai testato. Questo risultato è alle spese delle prestazioni, specialmente quelle di I/O.

Fattori come il costo, la capacità e il consumo sono ciò che contano. La memoria SLC di Solidata è certamente una buona scelta per l'affidabilità, ma il costo aggiuntivo è fuori portata per la maggior parte degli utenti. Il consumo è un punto importante per i notebook, meno sui desktop. I dischi con controller Indilinx sono certamente degni di nota se pensate al miglior rapporto prezzo/prestazioni, mentre l'SSD di Intel è semplicemente la migliore soluzione per ottenere le massime prestazioni con le applicazioni.

A questo articolo daremo seguito con una parte 2 che includerà le soluzioni Crucial RealSSD C300 (SATA 6Gb/s), Kingston SSD Now-V e Western Digital Silicon Edge Blue.

Leggi altri articoli
  • Comparativa SSD: 5 modelli a confronto
  • Crucial M225, 256GB
  • Intel X25-M G2, 160GB
  • OCZ Vertex, 120GB
  • Solidata K5, 64GB
  • Toshiba HG2, 256GB
  • SSD a confronto e configurazione di prova
  • Risultati Benchmark: tempo d'accesso e prestazioni input e output
  • Risultati Benchmark: tempo d'accesso e prestazioni input e output, continua
  • Risultati Benchmark: Throughput, Streaming, test 4K, interfaccia
  • Risultati Benchmark: Throughput, Streaming, test 4K, interfaccia, continua
  • Risultati Benchmark: test applicazioni PCMark Vantage
  • Risultati Benchmark: test applicazioni PCMark Vantage, continua
  • Risultati Benchmark: consumi ed efficienza
  • Risultati Benchmark: consumi ed efficienza, continua
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.