Hitachi Deskstar 5K3000 (HDS5C3030ALA630) eDeskstar 7K3000 (HDS723030ALA640)
In alcuni casi i produttori di hard disk sottolineano i bassi consumi e sorvolano sulla velocità di rotazione, come accade con l'Hitachi Deskstar 5K3000. Per questo disco l'azienda sottolinea i benefici della tecnologia CoolSpin, che dovrebbe spingere al massimo le prestazioni e al tempo stesso ridurre i consumi e il rumore. Visto che si tratta di un disco progettato per ottimizzare i consumi, possiamo ipotizzare che abbia una velocità di rotazione tra i 5.400 e i 6.000 RPM.
Hitachi Deskstar 5K300
Rispetto all'Hitachi Deskstar 7K3000 (che è progettato per le prestazioni e ha una velocità pari a 7.200 RPM) il Deskstar 5K3000 richiede il 29% in meno di energia, grazie anche alla tecnologia CoolSpin. La differenza si vede anche dalle specifiche tecniche: per il 5K3000 si dichiara un consumo in idle di 5,1 watt, mentre per il 7K3000 si arriva a 7,3 W. Entrambi i dischi usano cinque piatti e hanno una densità dati pari a 411 Gb per pollice quadrato.
Hitachi Deskstar 7K300
Oltre alla versione da 3 TB (HDS5C3030ALA630), l'Hitachi Deskstar 5K3000 è disponibile nei formati da 2 (HDS5C3020ALA632) e 1,5 TB (HDS5C3015ALA632). Lo stesso vale per il Deskstar 7K3000: il modello da 3TB (HDS723030ALA640) è accompagnato da quello da 2 (HDS723020BLA642) e 1,5 TB (HDS723015BLA642).
![]() |
![]() |
Il Deskstar 5K3000 è dotato di 32 MB di cache e usa l'interfaccia SATA 6 Gb/s, mentre il Deskstar 7K3000 ha 64 MB di cache. Non ci sono molti altri dettagli tecnici a separare questi due dischi.
Prestazioni
Il diverso approccio dei due dischi Hitachi si riflette nelle rispettive prestazioni. Il Deskstar 5K3000 ha una velocità media in lettura pari a 97 MB/s, mentre il Deskstar 7K3000 arriva a 118 MB/s. Lo stesso vale per il tempo d'accesso: 6,1 ms per il Deskstar 7K300 e 7,7 ms per il Deskstar 5K3000.
![]() |
![]() |
Come con gli altri hard disk di questa comparativa i due modelli Hitachi sono soluzioni ideali per contesti che richiedono grandi capacità . Il Deskstar 7K3000 è un po' più veloce grazie alla sua maggiore velocità di rotazione e alla cache più ampia, ma nessuno dei dischi che abbiamo provato è comunque progettato per situazioni con grandi carichi I/O.
![]() |
![]() |
Per chi sta costruendo grandi sistemi d'archiviazione la nostra raccomandazione – forse sorprendente – ricade sul Deskstar 5K3000, che batte facilmente il 7K3000 nelle prestazioni per watt.