image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux...
Immagine di Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo ch...

Core i7-7700K scoperchiato e overcloccato con acqua e azoto

Test del Core i7-7700K Kaby Lake alla ricerca della massima frequenza in overclock con diverse tensioni e sostituendo la pasta termica. Ci siamo dilettati anche l'azoto liquido.

Advertisement

Avatar di Jean Michel Wizerty Tisserand

a cura di Jean Michel Wizerty Tisserand

Pubblicato il 20/03/2017 alle 14:23
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

I Core i7 Sandy Bridge conquistarono gli appassionati per la facilità con la quale riuscivano a raggiungere i 5 GHz con raffreddamento ad aria. Purtroppo, quelle CPU non erano adatte all'overclock estremo e non si è mai riusciti a superare 6 GHz con raffreddamento ad azoto liquido.

kaby lake

Clicca per ingrandire

La successiva generazione Ivy Bridge ci portò dei Core i7 meno inclini a rispondere all'overclock tradizionale, ma molto più disposti a salire di frequenza con raffreddamento estremo. Furono diversi gli overclocker che riuscirono a superare i 7 GHz.

La sesta generazione di Core i7 (Skylake) ha dimostrato la migliore efficienza mai vista su una CPU. Ora pensate a un processore che si overclocca come Sandy Bridge con raffreddamento ad aria, come Ivy Bridge con l'aiuto dell'azoto liquido e con l'efficienza di Skylake. Potrebbe essere Kaby Lake? Cercheremo di scoprirlo. 

Per questo piccolo esperimento usiamo una delle ultime motherboard arrivate nel laboratorio di Tom's Hardware Francia, la MSI Z270X XPower Gaming Titanium.

Ovviamente non tutti i processori salgono di frequenza allo stesso modo, quindi abbiamo provato più sample. Come vedrete la differenza tra i vari processori può essere davvero elevata.

Core i7-7700K scoperchiato

Il "delidding" è il processo di rimozione dell'heatspreder (IHS) posto sopra il processore. La funzione primaria dell'IHS è proteggere il die sottostante, ma aggiungere questo "scudo" tra il fragile chip in silicio e il dissipatore riduce il trasferimento del calore.

delid 7700k 01

Clicca per ingrandire

La procedura

Una volta il delidding era considerata una misura estrema riservata agli appassionati più preparati, ma oggi è una pratica più popolare. La svolta si è avuta con le CPU Haswell, troppo calde per salire di frequenza, in buona parte a xausa del materiale termico posto tra il die e l'IHS.

Non è più necessario dotarsi di strumenti particolari: per scoperchiare un chip Ivy Bridge, Haswell, Devil's Canyon, Skylake o Kaby Lake avete bisogno di uno strumento come Delid Die Mate, un po' di buona pasta termica e colla - opzionale, meglio il silicone.

Collocate semplicemente il processore sul lato corretto dello strumento, orientatelo adeguatamente, chiudete lo strumento e girate la vite fino a quando la colla nera si rompe quando le due parti si separano.

delid 7700k 02

Clicca per ingrandire

delid 7700k 03

Clicca per ingrandire

delid 7700k 04

Clicca per ingrandire

Una volta rimosso l'IHS vediamo la pasta termica di Intel, che sembra abbastanza asciutta. Per informazioni su come pulire il chip (CPU o GPU), leggete "Come migliorare il raffreddamento della scheda video". Abbiamo applicato la pasta termica (Thermal Grizzly Conductonaut) al die e all'IHS. Poi abbiamo aggiunto un po' di colla e sigillato nuovamente il processore.

delid 7700k 05

Clicca per ingrandire

Pasta termica

Se il calore non viene rimosso dal die rapidamente quando viene generato, la temperatura interna della CPU sale. Al fine di minimizzare l'effetto dell'IHS sul trasferimento termico, è necessaria una buona pasta, che riempie le imperfezioni della superficie ed elimina le piccole sacche di aria che potrebbero ridurre le prestazioni dell'heatsink. Non tutte le paste termiche sono uguali.

delid 7700k 06

Clicca per ingrandire

Nell'immagine sopra la pasta termica sulla sinistra limita il trasferimento del calore, portando ad avere un processore più caldo. Il composto di maggiore qualità nel mezzo si comporta meglio, aiutando la nostra ipotetica CPU a raggiungere una temperatura massima di 70 °C. Infine, a destra, il die è stato coperto con un prodotto premium che mantiene il processore a un massimo di 60 °C. In questo articolo confrontiamo tre paste termiche differenti:

  • La pasta termica originale (Intel)
  • Thermal Grizzly Kryonaut
  • Thermal Grizzly Conductonaut

La pasta termica di Intel non sempre si comporta bene, ma è applicata su tutti i processori Kaby Lake. Ci serve come riferimento per le nostre misure.

delid 7700k 07

Clicca per ingrandire

La Kryonaut si comporta bene grazie a una conducibilità di 12,5 W/mK. È abbastanza costosa (un tubetto da 11 grammi si compra a 26 euro).

delid 7700k 08

Clicca per ingrandire

La soluzione migliore di questo articolo è la Conductonaut, una pasta metallica conduttiva. La sua conducibilità termica è indicata in 73 W/mK. Ma non si può usare sotto lo zero, o su superfici in alluminio. Il suo prezzo è alto come le sue prestazioni.

Risultati

I risultati possono variare da un processore all'altro, ma la differenza tra le soluzioni di raffreddamento rimane simile. Per mostrare la disparità tra le differenti paste abbiamo usato Prime95 e una vCore di 1,3 volt.

Intel 82.5°C
Kryonaut 76.5°C
Conductonaut 60.5°C

Come da attese la pasta termica di Intel insegue. La Kryonaut riesce a migliorare la temperatura, ma solo di 6°C. La Conductonaut riduce la temperatura di -22°C.

delid 7700k 09

Clicca per ingrandire

delid 7700k 10

Clicca per ingrandire

delid 7700k 11

Clicca per ingrandire

Le schermate mostrano che passando alle nuove paste termiche le temperature tra i core sono più omogenee. Per i test successivi continueremo a mantenere la pasta termica di Intel come riferimento, e la Conductonaut come sostituta.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero
1

Black Friday

Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero

Di Dario De Vita
La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux
8

Hardware

La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux

Di Marco Pedrani
Come ragionano le IA e perché mentono?
7

Hardware

Come ragionano le IA e perché mentono?

Di Andrea Ferrario
Il tuo futuro PC Lenovo ti sta aspettando e costa fino al 56% in meno

Hardware

Il tuo futuro PC Lenovo ti sta aspettando e costa fino al 56% in meno

Di Dario De Vita
Volete una GPU AMD? Compratela ora, presto costeranno di più
1

Hardware

Volete una GPU AMD? Compratela ora, presto costeranno di più

Di Marco Pedrani

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.