Quando nel 2010 Intel presentò i processori Gultown a sei core, per diverso in tempo si vociferò che le soluzioni desktop sarebbero state chiamate Core i9, per differenziarle dalle proposte Core i7 tradizionali. Intel optò invece per i nomi Core i7 Extreme 980 e 990 ma ora, a distanza di circa sette anni, il brand Core i9 torna in auge e potrebbe finalmente vedere la luce.
Secondo i mormorii della Rete, che sono chiaramente da prendere con le dovute cautele, le soluzioni Kaby Lake-X daranno vita alla famiglia Core i9, mentre le proposte Kaby Lake-X continueranno a usare il brand Core i7.
Stando a quanto scritto in una presunta slide ufficiale, la famiglia Skylake-X si comporrà di un modello a sei core e 12 thread chiamato Core i9-7800X con frequenza base di 3,5 GHz e Turbo di 4 GHz. A bordo anche 8,25 MB di cache L3 e 28 linee PCIe.
Il Core i9-7820X, invece, avrà 8 core e 16 thread, 11 MB di cache L3 e frequenze di 3,6 / 4,5 GHz. Come nel caso di Broadwell-E, ci sarà spazio anche per un processore a 10 core e 20 thread che nelle indiscrezioni è indicato con il nome Core i9-7900X. Si tratta di un chip con frequenze di 3,3 / 4,5 GHz, 13,75 MB di cache L3 e 44 linee PCIe.
Core / thread | Base clock | Turbo clock | Turbo Max | Cache L3 | PCIe 3.0 | Memoria | TDP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Core i9-7920X | 12/24 | TBD | TBD | TBD | 16.5 MB | 44 linee | Quad-channel DDR4-2666 | 140W |
Core i9-7900X | 10/20 | 3.3 GHz | 4.3 GHz | 4.5 GHz | 13.75 MB | 44 linee | Quad-channel DDR4-2666 | 140W |
Core i9-7820X | 8/16 | 3.6 GHz | 4.3 GHz | 4.5 GHz | 11 MB | 28 linee | Quad-channel DDR4-2666 | 140W |
Core i9-7800X | 6/12 | 3.5 GHz | 4 GHz | N/A | 8.25 MB | 28 linee | Quad-channel DDR4-2666 | 140W |
Core i7-7740K | 4/8 | 4.3 GHz | 4.5 GHz | N/A | 8 MB | 16 linee | Dual-channel DDR4-2666 | 112W |
Core i7-7640K | 4/4 | 4 GHz | 4.2 GHz | N/A | 6 MB | 16 linee | Dual-channel DDR4-2666 | 112W |
Questi tre chip dovrebbero debuttare nel mese di giugno, mentre ad agosto dovrebbe arrivare un modello con 12 core e 24 thread chiamato Core i9-7920X, dotato di 16,5 MB di cache L3 e 44 linee PCIe. Non sono purtroppo note le frequenze. Tutte queste CPU, secondo le indiscrezioni, dovrebbero godere di estensioni AVX-512 abilitate e avere un controller quad-channel DDR4-2666.

Per quanto concerne le soluzioni Kaby Lake-X, sembra che le due CPU previste faranno parte della famiglia Core i7, ma contrariamente alle indiscrezioni precedenti oltre al Core i7-7740K ci sarà spazio per un Core i7-7640K, che in passato era stato identificato con il brand Core i5. Corretto, invece, il numero del modello.
Ricordiamo che sia Skylake-X che Kaby Lake-X non saranno compatibili con le schede madre LGA 1151, bensì richiederanno la nuova piattaforma con PCH Intel X299 dotata di interfaccia LGA 2066.
Non puoi aspettare Intel Core i9? Il Core i7-7700K è una soluzione più che valida!