image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate...
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...

Cosa stanno facendo i social al cervello dei nostri figli?

Primo presidente di Facebook, Sean Parker lancia un allarme sull'assuefazione da social, in una sorta di mea culpa che forse arriva troppo tardi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 10/11/2017 alle 11:56

"Dio solo sa che cosa sta facendo al cervello dei nostri figli", una frase, estrapolata da una riflessione più articolata, lancia l'allarme sui social network. Il monito non arriva da un luddista moderno, ma da Sean Parker, creatore di Napster ed ex presidente di Facebook tra le tante cose.

Durante un evento Axios al National Constitution Center di Philadelphia, Parker si è definito come una sorta di obiettore di coscienza dei social media e ha scherzato sul fatto che probabilmente dopo affermato Mark Zuckerberg bloccherà il suo account su Facebook. Ma cos'ha detto di preciso?

sean parker

A sinistra Sean Parker, a destra pure. O forse è Justin Timberlake, ma non ricordiamo bene... - clicca per ingrandire

"Quando Facebook stava crescendo, c'erano persone che incontravo e mi dicevano che non erano sui social. Rispondevo loro 'OK. Lo sai, ci sarai. E poi loro dicevano 'No, no, no. Do valore alle interazioni reali, al momento, alla presenza e all'intimità'. E io dicevo 'alla fine ci sarai'".

"Non so se ho veramente capito le conseguenze di ciò che stavo dicendo, a causa delle conseguenze non prevedibili di una rete che cresce a un miliardo o 2 miliardi di persone e... cambia letteralmente il tuo rapporto con la società, con l'altro... Probabilmente interferisce con la produttività in modi strani. Dio solo sa cosa sta facendo ai cervelli dei nostri figli".

facebook addicted

"Il processo di pensiero che c'è dietro, Facebook è stato il primo, era 'come possiamo occupare quanto più tempo e attenzione possibile?'. E questo significa che dobbiamo far sì che vi arrivi un po' di dopamina ogni tanto, perché qualcuno ha messo Mi Piace o ha commentato una foto o un post o qualsiasi altra cosa. E questo vi indurrà a contribuire con più contenuti in modo da avere... più Mi Piace e commenti".

Insomma, i social sfruttano la vulnerabilità nella psicologia umana. "Gli inventori e creatori - io, Zuckerberg, Systrom nel caso di Instragram e tutte queste persone - hanno compreso coscientemente tutto questo. E l'abbiamo fatto comunque", conclude Parker in una sorta di mea culpa.

Una "scusa postuma" che non è nuova nel mondo informatico: tra i tanti esempi ricordiamo il programmatore Ethan Zuckerman, famoso per aver chiesto perdono per le pubblicità pop-up.

Facebook, ecco perché non sappiamo farne a meno

Parker ovviamente non dice nulla a cui non ci si possa arrivare da soli, ma è un ottimo modo per parlarne e sollevare il tema. Molti sottovalutano che dietro la facciata, c'è un vero e proprio "piano diabolico" per portare alla partecipazione e indurci a cliccare - soprattutto sulle pubblicità.

Facebook ha manipolato 700.000 persone e le loro emozioni

I sistemi automatici di colossi come Facebook sono sempre più precisi e intelligenti, pronti a ingannare il nostro cervello, scatenando la nostra voglia di social in ogni momento e luogo. Si dice che a Menlo Park abbiano un dossier su ciascuna persona, classificata secondo circa 52.000 categorie".

Facebook può cambiare le sorti di un'elezione

Tutto questo purtroppo sta colpendo non solo i giovani ma soprattutto un sacco di persone "mature", che comprendono forse ancor meno il mezzo dato che sono nate in epoca pre-social. Il consiglio sarebbe quello di chiudere gli account social e curare di più la vostra vita sociale reale, ma capiamo che per molti è qualcosa d'impossibile - per mille motivi - o di difficile attuazione: il suggerimento quindi è quello di mettervi dei paletti nell'utilizzo, cercando di essere un po' più voi in controllo del mezzo per non farvi controllare a vostra volta. Sempre che ormai non sia troppo tardi.


Tom's Consiglia

I social sono molto utili, ma hanno anche delle controindicazioni come spiegato nel libro "Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini: chi li protegge?".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Surfshark Everlink: la nuova tecnologia brevettata che garantisce connessioni VPN stabili e auto-riparanti, proteggendo dalla perdita di dati e IP esposti.
Immagine di Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Cloudflare testa il servizio pay-per-crawl per fermare lo scraping AI illimitato e proteggere i siti web dal data mining non autorizzato.
Immagine di L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TP‑Link RE500XD a un PREZZO MAI VISTO: pronto a migliorare la tua rete domestica?
TP‑Link RE500XD sfrutta la tecnologia WiFi 6 dual band AX1500 per potenziare segnali fino a 1201 Mbps e trasformare la tua connettività.
Immagine di TP‑Link RE500XD a un PREZZO MAI VISTO: pronto a migliorare la tua rete domestica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.