image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

CPU e VGA: 20 giochi per calcolare le prestazioni – P.2

Recensione – Test di CPU e schede grafiche con 20 giochi differenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tino Kreiss

a cura di Tino Kreiss

Pubblicato il 14/12/2010 alle 11:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:25
  • CPU e VGA: 20 giochi per calcolare le prestazioni – P.2
  • Just Cause 2
  • Kane & Lynch 2
  • Left 4 Dead 2
  • Mass Effect 2
  • Metro 2033
  • Prince Of Persia: The Forgotten Sands
  • S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
  • StarCraft II
  • Supreme Commander 2
  • Wolfenstein
  • Analisi sul carico
  • Consumi
  • Tempi di caricamento
  • Frame rate minimo
  • Conclusioni: tendenza verso tre e più core

Introduzione

Abbiamo deciso di analizzare diversi videogiochi con differenti configurazioni hardware e impostazioni per identificare i colli di bottiglia principali che potete incontrare con un PC di fascia media. Avete bisogno di un processore con più core per giocare al meglio? Una scheda video potente funziona bene anche se la CPU non è delle migliori? Di quante prestazioni avete bisogno dalla CPU e dalla GPU?

Nella Parte 1 (CPU e VGA: 20 giochi per calcolare le prestazioni – P.1) abbiamo effettuato i test con Alien vs. Predator, Alpha Protocol, Anno 1404, Avatar, Battlefield: Bad Company 2, Bioshock 2, Call of Duty: Modern Warfare 2, Divinity 2: Ego Draconics, Dragon Age: Origins e GTA IV EFLC. Tutti sono stati testati con un sistema LGA 1156 con processore Core i5 750 configurato con uno, due o quattro core attivi e una frequenza di 3 GHz. Inoltre abbiamo provato a overcloccare i quattro core a 4 GHz. Per la grafica abbiamo usato una scheda GeForce GTX 460 768 MB, che fornisce prestazioni sufficienti per una buona esperienza di gioco, ma ci siamo avvalsi anche della Radeon HD 5870 qui e là per osservare i potenziali benefici nell'uso di una scheda video di fascia alta.

Finora i risultati hanno evidenziato che due core sono solitamente sufficienti per giocare, ma molti titoli hanno caratteristiche prestazionali e requisiti specifici. Diamo uno sguardo ad altri 10 giochi e tiriamo le somme.

Schede grafiche Nvidia e ATI
CPU Intel Core i5-750 @ 4 GHz (21 x 190 MHz), Lynnfield design, 1.26875 V core voltage, 45 nm, LGA 1156
Scheda Madre Gigabyte P55A-UD7, PCIe 2.0, 3-Way SLI
Chipset Intel P55 Express
Memoria OCZ3G2000LV4GK, PC3-16000 Golden Series, 2 x 2 GB DDR3, 2 x 570 MHz 7-7-7-19 Timings
Scheda Audio Realtek ALC889
Scheda di rete 2 x RTL8111D
Hard Disk SATA 3Gb/s, Western Digital Raptor WD300HLFS
DVD Gigabyte GO-D1600C
Alimentatore Cooler Master RS-850-EMBA 850 W
Driver e Configurazione
Driver Grafici ATI Catalyst 10.7, Geforce 258.96
Sistema operativo Windows 7 Ultimate 32-Bit
DirectX 9, 10, and 11
Chipset Intel 9.1.1
Leggi altri articoli
  • CPU e VGA: 20 giochi per calcolare le prestazioni – P.2
  • Just Cause 2
  • Kane & Lynch 2
  • Left 4 Dead 2
  • Mass Effect 2
  • Metro 2033
  • Prince Of Persia: The Forgotten Sands
  • S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
  • StarCraft II
  • Supreme Commander 2
  • Wolfenstein
  • Analisi sul carico
  • Consumi
  • Tempi di caricamento
  • Frame rate minimo
  • Conclusioni: tendenza verso tre e più core

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.