image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

CPU al grafene? Secondo AMD il silicio vivrà per almeno altri 7-10 anni

Dimenticatevi le CPU al grafene, secondo Forrest Norrod di AMD il silicio avrà ancora vita moderatamente lunga: si parla di 7-10 anni, fino ai 3 nanometri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 19/03/2019 alle 06:57 - Aggiornato il 27/09/2019 alle 07:50

Nelle scorse ore AMD ha indicato come lo stacking 3D, cioè impilare i chip uno sopra l'altro, rappresenti una strada quasi obbligata per aumentare le prestazioni e contenere i consumi. Le attuali soluzioni, compresa quella basata sui chiplet che l'azienda si appresta a introdurre con la prossima generazione di CPU, avrà il compito di traghettarla verso quel progetto, in un'epoca dove la Legge di Moore ha ormai mostrato il fianco.

Le architetture saranno quindi sempre più fondamentali con l'avanzare della miniaturizzazione, ma anche i materiali saranno cruciali. L'elettronica si fonda sul silicio, ma da tempo atenei tra i più importanti al mondo e aziende sperimentano nuovi materiali, dai nanotubi di carbonio al grafene.

produzione-chip-tsmc-wafer-16221.jpg

Quest'ultimo è visto come il Santo Graal dell'elettronica, date le sue proprietà elettriche, meccaniche ed elastiche. Le ricerche per renderlo un materiale utile ai fini dei dispositivi elettronici come i processori proseguono, ma se pensate che da un giorno all'altro Intel o AMD presenteranno una CPU basata sul grafene, allora state sbagliando di grosso.

L’SVP e GM di AMD, Forrest Norrod, ha parlato della transizione dal silicio a nuovi materiali nel corso della Rice Oil and Gas HPC Conference di Houston, spiegando che per almeno 7-10 anni non ci saranno cambiamenti. "Penso che esista un percorso chiaro sull'uso del silicio tradizionale fino a circa 3 nanometri. Quindi un altro paio di processi produttivi, a cui arriveremo tra circa 5 o 6 anni".

Dopodiché secondo Norrod tutto "sarà più confuso", con in parallelo lo sviluppo dei processori quantistici, su cui però è molto più vago. "Il quantum computing maturerà tra 10 e 100 anni. Probabilmente non si tratterà di 10 anni, ma 20 o 30 anni".

Lunga vita al silicio quindi, quel silicio che ci accompagnata da decenni e che per il momento sta ancora servendo molto bene l'industria. In termini di processi produttivi, alla stessa conferenza il vicepresidente e general manager del Data Center Group di Intel ha parlato brevemente dei 10 nanometri, il processo produttivo che da anni l'azienda insegue e che quest'anno inizierà a usare regolarmente.

Leggi anche Intel contenta dei progressi sui 7 nanometri. I 10 nanometri solo "di passaggio"?

"Sì, abbiamo avuto difficoltà a raggiungere i 10 nm", ha affermato Damkroger, "sono il primo a riconoscerlo. È stato più difficile di quanto ci aspettassimo. La buona notizia è che abbiamo capito i problemi fondamentali e ora siamo anche più avanti di quanto ci aspettassimo. Questo è entusiasmante per noi perché saremo in grado di portare quei prodotti a 10 nm che stavamo aspettando prima sul mercato”.

Finora Intel aveva fissato l'arrivo dei processori a 10 nanometri Ice Lake nei portatili per il periodo natalizio, mentre nel 2020 ci sarà l'espansione in ambito server e forse in quello desktop. Ci aspetta un qualche annuncio anticipato? Per ora non ci sono informazioni ufficiali, ma le parole di Damkroger lasciano aperta una possibilità.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.