image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Intel contenta dei progressi sui 7 nanometri. I 10 nanometri solo "di passaggio"?

Intel afferma di aver sottovalutato le sfide nel passaggio dai 14 ai 10 nanometri, fissandosi obiettivi troppo ambiziosi. Nel frattempo lo sviluppo del processo a 7 nanometri prosegue bene e potrebbe essere usato ben prima di quanto si pensi.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/12/2018 alle 07:52
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/12/2018 alle 07:52
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Intel doveva produrre chip a 10 nanometri in volumi dalla seconda metà del 2016, ma come tutti sappiamo ciò non è avvenuto. I primi processori prodotti in massa, quelli destinati ai computer mobile e desktop, arriveranno nel 2019 inoltrato. Per le soluzioni dedicate ai server bisognerà attendere il 2020.

Questo ritardo ha permesso al resto dell'industria di recuperare il gap esistente, e ha messo gli ingegneri dell'azienda in difficoltà, facendo saltare le roadmap prestabilite e costringendoli a fare di necessità virtù, spremendo il processo produttivo a 14 nanometri a più non posso.

In attesa di capire come saranno i chip 10 nanometri, Intel ha ammesso di recente nel corso della Nasdaq Investor Conference di aver "sottostimato la sfida" insita nel nuovo processo produttivo, assicurando però che nonostante i problemi "gli obiettivi di consumo, prestazioni e densità di transistor rimangono gli stessi".

wafer-di-microprocessori-809.jpg

Murthy Renduchintala, presidente del Technology, Systems Architecture & Client Group e chief engineering officer di Intel, ha inoltre fatto intuire nel suo discorso che i 10 nanometri potrebbero essere un processo produttivo dalla vita non molto lunga, con un rapido passaggio ai 7 nanometri, in linea con i piani originali. Insomma, con i 10 nanometri in arrivo nel biennio 2019-2020, verrebbe da pensare a un passaggio ai 7 nanometri non prima del 2022, ma a quanto pare l'azienda potrebbe anticipare i tempi, portandosi più vicina alle tempistiche di un tempo, che parlavano di 2020/2021.

"I 7 nanometri sono portati avanti da un team differente e rappresentano uno sforzo perlopiù separato. Siamo piuttosto felici dei nostri progressi sui 7 nanometri - anzi, sono molto soddisfatto dei nostri progressi sui 7 nm. Penso che abbiamo appreso un sacco di lezioni dall'esperienza con i 10 nm e definito un differente livello di ottimizzazione tra densità di transistor, consumi, prestazioni e prevedibilità delle tempistiche. Perciò siamo molto concentrati nell'avere i 7 nanometri in linea con i nostri piani originali interni".

Parlando di esperienza maturata sui 10 nanometri, Renduchintala fa riferimento anche agli obiettivi che Intel si era fissata. L'azienda perseguiva inizialmente un fattore di scaling pari a 2,7 volte, e ha cercato di raggiungerlo affidandosi alla litografia deep ultraviolet (DUVL) con laser operanti su una lunghezza d'onda di 193 mm. Per creare chip a 10 nanometri Intel ha dovuto fare pesante affidamento sul multipatterning e questo è stato il vero problema che ha rallentato la messa a punto del processo produttivo.

intel-cpu-1825.jpg

Con i 7 nanometri invece l'azienda si affiderà alla più recente litografia Extreme Ultraviolet (EUV) per creare i propri chip e punterà a un fattore di scaling più modesto, vicino 2x. L'EUV sarà usato solo per alcuni layer, riducendo l'uso del multipatterning ad alcuni layer metallici, semplificando così la produzione e accorciando i tempi.

"Se guardate ai 7 nanometri", ha spiegato Renduchintala, "sarà un momento in cui avremo l'EUV nella matrice produttiva. E perciò, ritengo che questo ci darà la possibilità di ritornare in un certo senso alla tradizionale cadenza dettata dalla Legge di Moore di cui parlavamo in passato. Con i 7 nanometri torniamo più a un fattore di scaling più vicino a 2x [...] e poi avanzeremo verso quell'obiettivo".

Finora Intel ha annunciato un solo impianto a 7 nanometri, la Fab 42 in Arizona, ma anche altri impianti prima o poi saranno convertiti. Per quanto riguarda invece l'attuale situazione di shortage produttivo a 14 nanometri, Renduchintala ha spiegato che l'azienda ha aumentato gli investimenti in macchinari e linee produttive a 15,5 miliardi di dollari nel 2018.

Questo lascia trasparire che Intel ha messo sul piatto altri 500 milioni di dollari un solo impianto a 7 nanometri, la Fab 42 in Arizona. La fortuna è che la maggior parte di quei soldi è stata impiegata per convertire nuovi macchinari produttivi all'attuale produzione. Quei macchinari saranno poi riusati per la produzione a 10 nanometri e oltre.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.