image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Cyberpunk 2077, HelloKitty è il responsabile dell'attacco a CD Projekt RED

Stando di Fabian Wosar, dietro al recente attacco a CD Project RED ed il furto del codice sorgente di Cyberpunk 2077, ci sarebbe un gruppo conosciuto come HelloKitty.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 10/02/2021 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:43

Recentemente vi abbiamo riportato che, purtroppo, la nota software house CD Project RED, autrice di titoli come The Witcher 3: Wild Hunt ed il nuovissimo Cyberpunk 2077, è stata vittima di un attacco informatico che ha portato al furto dei codici sorgenti di diversi prodotti della compagnia polacca, tra cui anche una versione mai pubblicata di The Witcher 3, nonché alla crittografia dei dispositivi sulla sua rete. In seguito, gli autori di questo gesto hanno richiesto un riscatto alla compagnia per far sì che i dati non vengano resi disponibili al grande pubblico.

cyberpunk-2077-130992.jpg

A quanto pare, secondo Fabian Wosar di Emisoft, è stato il gruppo conosciuto come "HelloKitty" ad aver perpetrato questa azione illegale. Stando a quanto riportato dai colleghi di Bleeping Computer, il gruppo è attivo dallo scorso novembre ed ha preso di mira altre compagnie di dimensioni importanti, come la società elettrica brasiliana CEMIG. Il ransomware "HelloKitty", una volta lanciato, ripetutamente esegue il comando "taskkill.exe" per terminare tutti i processi associati a software di sicurezza, server email, server database, software di backup e software per la gestione degli account, come QuickBooks. In seguito, inizia a crittografare i file sul computer, aggiungendo l'estensione .crypted al nome del file. Nel caso "HelloKitty" incontrasse un file bloccato durante la sua esecuzione, userà l'API Windows Restart Manager per chiudere automaticamente processi o servizi di Windows che stanno tenendo il file aperto.

cyberpunk-2077-124251.jpg

Ciascun eseguibile di HelloKitty viene personalizzato in base alla vittima con un file di testo, solitamente chiamato "read_me_unlock.txt", dove viene spiegato quali dati sono stati rubati, oltre a contenere un URL al dark web che le aziende colpite possono utilizzare per mettersi in contatto con il gruppo e negoziare l'ammontare del denaro da versare. CD Projekt RED non ha intenzione di soddisfare le richieste dei suoi ricattatori, anche se questo potrebbe portare alla pubblicazione di dati sensibili in rete, ed ha già preso tutte le misure necessarie per ripristinare i backup dei dati, oltre a denunciare il fatto presso le autorità competenti.

ASRock B450M Steel Legend è una scheda madre con socket AM4 pronta ad ospitare i nuovi processori di AMD, la trovate su Amazon a meno di 100 euro!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.