image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per...
Immagine di Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Blac...

D-Wave, un computer quantistico con oltre 5000 qubit

D-Wave Systems ha presentato una nuova piattaforma di calcolo quantistico formata da una connettività due volte e mezzo maggiore e oltre 5000 qubit.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 28/02/2019 alle 07:16
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

D-Wave Systems ha annunciato l'arrivo nel corso del 2020 di una nuova piattaforma di quantum computing che "riflettendo anni di consigli da parte dei clienti, cattura le priorità degli utenti e i requisiti delle aziende per fornire significativi miglioramenti prestazionali e una soluzione con maggiore precisione". L'obiettivo è quello di permettere al computer quantistico di occuparsi di problemi più grandi, velocizzando lo sviluppo di applicazioni quantistiche commerciali.

D-Wave Systems è un'azienda canadese che vanta tra i suoi clienti realtà come NASA, Google e Volkswagen. Il computer quantistico di D-Wave svolge i calcoli tramite un processo chiamato quantum annealing (ricottura quantistica), che trasforma un problema (ad esempio trovare la strada più veloce per arrivare a casa passando da alcuni punti) in una mappa topografica fatta di picchi e avvallamenti, con la risposta ottimale alla domanda definita dal punto più basso sulla mappa.

d-wave-next-quantum-computing-platform-21134.jpg

Secondo D-Wave il sistema è nettamente più veloce rispetto ai calcoli tradizionali fatti dai computer odierni. Nonostante i clienti di prestigio però, la comunità scientifica si è detta scettica sul prodotto di D-Wave in passato, in quanto non ci sarebbe ancora una prova chiara dei vantaggi offerti rispetto ai computer tradizionali.

A ogni modo, sono diverse le novità della nuova piattaforma D-Wave, a partire dalla topologia denominata Pegasus. "È la più connessa tra qualunque sistema quantistico commerciale al mondo. Attualmente ogni qubit nella topologia Chimera è connesso a sei altri qubit. Con Pegasus ogni qubit è connesso ad altri 15 qubit. Con una connettività maggiore di due volte e mezzo, Pagasus permette l'incorporamento di problemi più grandi con meno qubit fisici della topologia Chimera".

Leggi anche Intel, un chip "Spin Qubit" per i computer quantistici

D-Wave ha inoltre aumentato il numero di qubit, superando quota 5000, più che raddoppiano il numero dell'attuale sistema D-Wave 2000Q. "La combinazione di più qubit con la nuova topologia consentirà ai programmatori di accedere a un graph più grande, denso e potente per la creazione di applicazioni quantistiche commerciali". Il nuovo sistema includerà anche le QPU (quantum processing unit) con il più basso rumore mai realizzate da D-Wave. "Queste nuove QPU aumentano ulteriormente la coerenza e aprono la strada a ulteriori accelerazioni per applicazioni di calcolo quantistico esistenti e nuove".

d-wave-systems-2000q-21135.jpg

Infine, D-Wave ha lavorato su strumenti e software per consentire uno sviluppo di applicazioni più veloce. Il nuovo computer quantistico dell'azienda sarà completamente operativo e accessibile via cloud o in loco da metà 2020, con una rilascio progressivo nel corso dei prossimi 18 mesi.

Ad oggi, i clienti di D-Wave hanno sviluppato oltre 100 prime applicazioni in settori diversi, e come puntualizza Alan Baratz, chief product officer, "il calcolo quantico è prezioso tanto quanto le applicazioni che i clienti possono eseguire. Con la piattaforma di nuova generazione, stiamo facendo investimenti in cose come connettività, software e strumenti ibridi per consentire ai clienti di risolvere problemi ancora più complessi su larga scala, dando vita a nuove applicazioni quantistiche emergenti. Ogni decisione che prendiamo e che prenderemo rifletterà un impegno costante nell'aiutare gli sviluppatori ad apprendere i sistemi quantistici e aiutare i clienti a costruire le prime applicazioni commerciali quantistiche killer".

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Hardware

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei
2

Hardware

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei

Di Andrea Maiellano
Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Offerte e Sconti

Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Di Dario De Vita
Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%
1

Offerte e Sconti

Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%

Di Dario De Vita
Pasta fresca come al ristorante senza sudare. E costa meno di 150€

Offerte e Sconti

Pasta fresca come al ristorante senza sudare. E costa meno di 150€

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.