image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone b...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Dal ring bus a mesh, il futuro prossimo dei processori Intel

Le CPU Intel Xeon Scalable e le soluzioni Core Skylake-X adottano una nuova topologia mesh per integrare più core senza cali prestazionali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paul Alcorn

a cura di Paul Alcorn

Pubblicato il 16/06/2017 alle 12:49
  • Dal ring bus a mesh, il futuro prossimo dei processori Intel
  • Dal ring bus a mesh, per processori con tantissimi core

Intel ha annunciato la nuova architettura mesh alla base della piattaforma server Xeon Processor Scalable. Di recente l'azienda ha cambiato il nome dei processori Xeon: la nuova gamma basata su architettura Skylake che arriverà sul mercato non solo costituirà la linea "Xeon Processor Scalable", ma sarà composta da sottofamiglie chiamate Platinum, Gold, Silver e Bronze.

Dietro i nuovi prodotti non c'è però un semplice cambio di brand, ma molto di più. La nuova topologia mesh dei processori Xeon sfida l'Infinity Fabric di AMD, alla base dei processori Ryzen, ThreadRipper ed EPYC. Confrontiamo i due progetti.

L'era del Ring Bus

Le CPU nascono per processare i dati, e di conseguenza è richiesto che le informazioni passino tra le diverse unità. I bit, rappresentati da 1 e 0, passano nei percorsi dentro al processore alla velocità di miliardi di cicli al secondo. Spostare dati tra gli elementi principali come i core, la memoria e i controller di I/O, è una delle sfide più grandi nella progettazione di un processore.

Spostare i dati in modo efficiente ha un enorme impatto sulle prestazioni, ma il fluire dei dati richiede anche energia, quindi una trasmissione senza intoppi ed efficace è una componente chiave per assicurare consumi ridotti e di conseguenza minori temperature.

L'ottimizzazione delle interconnessioni, a sua volta, consente ai progettisti di dedicare ulteriore margine ad altri compiti utili, come il processo dei dati. Negli anni sono state impiegate diverse tecniche per la comunicazione nel processore, ma l'implementazione ad anello di Intel, meglio nota come ring bus, ha rappresentato il cuore dei progetti dell'azienda ìn molte delle ultime generazioni.

ring bus

Il ring bus di Intel, mostrato qui sopra sul die Broadwell LCC (Low Core Count), connette vari componenti con un bus bidirezionale (in rosso). I die LCC usano un singolo ring (anello) che spinge i dati a una velocità di un singolo ciclo per hop - tra i core contigui. Spostare i dati da un core a quello più vicino richiede un ciclo, mentre inviare il dato ai core più distanti richiede più cicli, aumentando così la latenza associata al transito del dato.

Sono necessari fino a 12 cicli per raggiungere il core più distante, quindi la capacità di spostare il dato in ambedue le direzioni permette al processore d'indirizzarlo tramite il percorso più breve possibile. Ogni core sul die è accompagnato da cache, quindi la maggiore latenza impatta anche sulle prestazioni della cache.

ring bus 2

Un die HCC (High Core Count) più grande fa emergere uno dei problemi di questo approccio. Per aumentare core e cache, il die HCC usa un doppio bus ad anello. La comunicazione tra i due anelli deve passare tramite un buffered switch (guardate tra i due anelli in alto e in basso). Attraversare lo switch impone un penalty di 5 cicli, e questo prima che il dato continui attraverso più hop per arrivare alla sua destinazione. Questa maggiore latenza limita la scalabilità.

La comunicazione all'interno del processore richiede più tempo all'aumentare del numero di core, impattando sulle prestazioni. Incrementare la frequenza per far fronte al calo delle prestazioni richiede una tensione maggiore, che impatta sui consumi e sulle temperature.

Ricordate: i processori possono raggiungere frequenze Boost per periodi più lunghi di tempo in base al budget termico, quindi una tensione maggiore può influenzare negativamente le prestazioni.


Tom's Consiglia

Scopri i processori Intel Core su Amazon.

Leggi altri articoli
  • Dal ring bus a mesh, il futuro prossimo dei processori Intel
  • Dal ring bus a mesh, per processori con tantissimi core

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #4
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.