image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2 AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2...
Immagine di Google sta distruggendo i siti web Google sta distruggendo i siti web...

Dalla Russia con amore, ecco la CPU Elbrus 8SV

Disponibili più informazioni su una CPU interamente progettata e costruita in Russia, destinata perlopiù a server e workstation ad uso governativo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Fabio Meazza

a cura di Fabio Meazza

Pubblicato il 09/06/2020 alle 10:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:33

Ogni superpotenza mondiale ha interesse nel costruire le proprie CPU in casa. Lo scopo di ciò è principalmente non dipendere dalle aziende USA che le producono, ma anche garantire che non ci siano backdoor supplementari e, qualora servissero, aggiungerle di proprio pugno. Come abbiamo visto con la Cina, i progetti di chip personalizzati, le joint venture per derivazioni x86 o Arm sono ormai all'ordine del giorno. Anche la Russia segue questa tendenza, con un progetto chiamato Elbrus, che ha architettura VLIW e sembra avere le sue radici in SPARC.

elbrus-8sv-cpu-97810.jpg

Da anni la Russia costruisce processori chiamati Elbrus, e chi ne è all’esterno si è sempre interrogato su cosa si celi al di sotto dell’IHS. Questi chip sono destinati all’uso in server personalizzati e PC da ufficio, spesso sotto le direttive e le specifiche del governo russo. Già qualche anno fa, grazie a documentazione legata agli eventi sui supercomputer, qualche dettaglio è stato svelato. Più di recente però, come riportato da Anandtech, è comparsa online una nuova guida di programmazione, riguardante gli ultimi processori Elbrus-8SV.

elbrus-8sv-cpu-97814.jpg

L'ultima CPU Elbrus-8SV, come descritto nella guida sopracitata, è basata sul processo produttivo a 28 nm di TSMC, ha un design da 333 mm2, e dispone di 8 core funzionanti a 1,5 GHz. I documenti attestano il throughput di picco a 576 GFLOP a singola precisione, ed offre quattro canali RAM DDR4-2400 che segnano 68,3 GB/s. Le cache sono così suddivise: L1-D da 64 kB, L1-I da 128 kB e una cache L2 da 512 kB, tutte private. La cache L3 invece è di 2 MB condivisa tra i core, per un totale di 16 MB. È possibile anche sfruttare combinazioni server multiprocessore a 4 vie, anche se non si hanno dati sulla larghezza di banda o sul protocollo utilizzato.

elbrus-8sv-cpu-97811.jpg

Il progetto è focalizzato sul compilatore, come anche altri chip complessi, in quanto la maggior parte delle ottimizzazioni avvengono a livello del compilatore. Una scelta che, guardando indietro nel tempo, non è sinonimo di un prodotto di successo. Secondo i documenti del 2015, un obiettivo costante del progetto Elbrus è la traduzione binaria x86 e x86-64 con un overhead solo del 20%. Questo consente il pieno supporto per il codice x86 e i sistemi operativi x86.

elbrus-8sv-cpu-97813.jpg

Il core ha sei porte di esecuzione, con molte porte multi-capacità. Ad esempio, quattro porte possono essere usate come porte di caricamento, mentre le rimanenti come porte di archiviazione; tutte possono eseguire operazioni su numeri interi e la maggior parte può eseguire operazioni in virgola mobile. Quattro porte possono eseguire operazioni di confronto e quelle quattro porte possono anche eseguire calcoli vettoriali.

Ci si chiede quanto probabile sia un successo su larga scala di questi processori il cui sviluppo è finanziato dallo Stato. Sebbene il finanziamento statale possa sulla carta garantire le condizioni migliori, gli sviluppatori devono necessariamente attenersi a quanto viene richiesto. Anche nel caso in cui si arrivi ad una CPU dalle prestazioni eccezionali, prevarranno sempre gli standard di sicurezza e segretezza imposti dalle specifiche statali. Oltre a ciò, il governo degli Stati Uniti tende costantemente ad ostacolare gli ordini a compagnie come TSMC e ASML. Questi limiti potrebbero essere valicati in funzione del valore dei prodotti, o dell’eventuale ombra di una minaccia.

Fortunatamente, esistono soluzioni meno esotiche ideali per gaming, come il Ryzen 5 3600, acquistabile qui.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La nuova UI di Apple è un incubo di design
  • #2
    Google sta distruggendo i siti web
  • #3
    Questo vecchio Pixel è più potente di Switch 2, il confronto è impietoso
  • #4
    ChatGPT viene demolito dall'Atari 2600 in una partita a scacchi
  • #5
    AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2
  • #6
    Il curioso problema di Google a Londra
Articolo 1 di 5
Google sta distruggendo i siti web
I siti di news perdono traffico per i nuovi strumenti AI di Google che sostituiscono i link tradizionali con chatbot e riassunti automatici.
Immagine di Google sta distruggendo i siti web
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2
AMD conferma Ryzen Z2 A "Aeirth Plus" per dispositivi portatili gaming: architettura Zen2 e RDNA2 con memoria LPDDR5X-8533 migliorata.
Immagine di AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Utenti EVGA furiosi per una nuova incompatibilità delle RTX 5000
Gli utenti possessori di schede madri EVGA stanno scoprendo che le nuove GPU RTX 50 di NVIDIA si rifiutano categoricamente di avviare i loro sistemi
Immagine di Utenti EVGA furiosi per una nuova incompatibilità delle RTX 5000
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una celebre linea di prodotti Apple sta per dirci addio
Con il rilascio della beta di macOS 26, Apple ha iniziato a mostrare messaggi di avvertimento che preannunciano la dismissione definitiva di AirPort
Immagine di Una celebre linea di prodotti Apple sta per dirci addio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA N1X: il chip ARM domina la concorrenza nei primi test
Il processore NVIDIA N1X a 20 core mostra prestazioni competitive, raggiungendo 3096 punti single-core e 18837 multi-core in Geekbench 6.
Immagine di NVIDIA N1X: il chip ARM domina la concorrenza nei primi test
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.