image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

DeepCool CASTLE 360 EX, nuovo AIO per chi adora gli RGB

DeepCool annuncia il suo nuovo dissipatore con motore a 3 fasi. Arriva CASTLE 360 EX l’AIO con l’esclusiva tecnologia Anti-leak per una migliore efficienza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Palermo

a cura di Francesco Palermo

Pubblicato il 03/06/2020 alle 13:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:34

DeepCool annuncia il suo nuovo dissipatore con motore a 3 fasi, ovvero CASTLE 360 EX, l’AIO con l’esclusiva "Anti-leak Technology".

DeepCool presenta la tecnologia Anti-leak come un nuovo standard per il mercato degli AIO e di fatto porta diversi vantaggi ai fini delle prestazioni. Il brevetto Anti-leak, il cui significato in italiano è letteralmente "anti-perdite", agisce direttamente sull'efficienza del dissipatore modulando e tenendo sotto controllo la pressione interna del liquido. Il sistema riuscirà di fatto non solo ad aumentare le prestazioni, bensì anche la sicurezza del dispositivo: la tecnologia Anti-leak riduce infatti sensibilmente il rischio di eventuali perdite che ovviamente rischierebbero di danneggiare l’hardware.

deepcool-castle-360-ex-96980.jpg deepcool-castle-360-ex-96981.jpg

Ad alimentare tutto questo un nuovo motore a 3 fasi, chiamato dalla società cinese "x-life". Un motore che non solo riesce a mantenere alti regimi operativi con bassa rumorosità ma anche garantire un flusso molto preciso. Il radiatore su cui opera il motore è da 360mm ed appartiene alla famiglia GAMER STORM, brand dedicato al gaming di DeepCool. Rimanendo in tema prestazioni, l’efficienza generale è stata inoltre migliorata grazie a delle nuove alette realizzate in rame, ed aumentate in superficie di circa il 25%.

Leggi anche Dissipatori AMD su CPU Intel? Ora si può, merito della stampa 3D

Il waterblock del nuovo CASTLE 360 EX è poi dotato del sistema "dual-chamber mechanism": il design a doppia camera si occupa di migliorare lo scambio termico nella zona a contatto con la CPU, così da ridurre il lasso di tempo in cui avviene la trasmissione di calore grazie anche ad un miglior ricircolo del liquido e quindi un miglior raffreddamento. La pompa poi, vanta una velocità pari a 2550 RPM con un livello di rumorosità di 17,8dBA.

Come da tradizione per i dissipatori DeepCool non poteva di certo mancare l’illuminazione LED ARGB, la pompa presenta infatti una piccola camera nella parte superiore con un logo, che può ovviamente essere personalizzato a piacere con diversi effetti. Logo che inoltre è personalizzabile rimuovendo il coperchio e sostituendolo con altri simboli. I waterblock, per concludere, presenta una superficie specchiata, regalando un’effetto profondità.

Per quanto riguarda il flusso d'aria abbiamo delle ventole preinstallate della famiglia TF120S della serie GAMER STORM con pale migliorare grazie al design a doppio strato. Le ventole restituiscono elevate prestazioni con un range RPM che va da 500 fino a 1800, ovviamente con supporto alla connessione PWM. Per le relative specifiche abbiamo una rumorosità massima di 32,1dBA, un valore di 64,4CFM per 2,33mmAq di pressione statica e vengono garantite oltre 40 mila ore di utilizzo per il valore MTBF senza relativi danni a carico dei cuscinetti.

deepcool-castle-360-ex-96982.jpg deepcool-castle-360-ex-96983.jpg

Parliamo ora delle dimensioni che, per quanto riguarda il radiatore realizzato interamente in alluminio, sono pari a 402 x 120 x 27 mm. Per quanto riguarda invece la lunghezza dei tubi parliamo di 465mm, mentre il dissipatore è compatibile con i socket Intel LGA20xx, 1200, 115x, 1366 e AMD TRX4, TR4, AM4/AM3(+), AM2(+), FM2(+), FM1.

Per quanto riguarda la questione prezzi, attualmente DeepCool non ha ancora lasciato dichiarazioni in merito a questo modello specifico. Se siete interessati ad un prodotto simile però, potete acquistare la variante con radiatore da 240mm.

Se siete in cerca di un dissipatore ad aria dalle dimensioni contenute, ma dalle grandi performance, date uno sguardo al modello Freezer 33 eSports One di Arctic acquistabile a meno di 35 euro.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.