image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2 AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2...
Immagine di Google sta distruggendo i siti web Google sta distruggendo i siti web...

Dell presenta tre monitor professionali USB C al CES 2020: U2520D, U2720Q e U4320Q

Al CES 2020 Dell ha presentato tre nuovi monitor UltraSharp, di cui uno 4K da 43 pollici. Sono tutti destinati a un uso professionale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Fabio Meazza

a cura di Fabio Meazza

Pubblicato il 07/01/2020 alle 11:00

Fra le novità presenti al CES 2020, Dell ha annunciato tre nuovi monitor della serie UltraSharp: U2520D, U2720Q e U4320Q, rispettivamente da 25, 27 e 43 pollici. Tutti i modelli sono destinati a un'utenza professionale, vediamo i primi due nel dettaglio.

dell-ultrasharp-ces-2020-70290.jpg

Entrambi puntano a chi richieda un'accuratezza particolare nei colori. Possiedono un rivestimento 3H antiriflesso ed escono calibrati dalla fabbrica con valore DeltaE inferiore a 2, per assicurare una resa cromatica affidabile in qualsiasi condizione.

Sia U2520D che U2720Q hanno un pannello IPS, rispettivamente con risoluzione di 2560x1440 e 3840x2160, contrasto di 1000:1 e 1300:1, luminanza tipica di 350 nits, tempo di risposta di 8 ms (che diventano 5 in Fast Mode) e frequenza d'aggiornamento di 60 Hz. Il modello da 25 pollici può rappresentare 16,78 milioni di colori, mentre quello da 27 1,07 miliardi. Tutti e due possono riprodurre il 95% del gamut DCI-P3 e il 99% dello spazio colore sRGB.

dell-ultrasharp-ces-2020-70291.jpg

Fisicamente, a parte le dimensioni e le specifiche differenti dei pannelli, i due modelli sono molto simili. Dispongono di cornici ultrasottili per agevolare le configurazioni a monitor multipli, piuttosto comuni soprattutto per la misura da 25 pollici, e supporto con inclinazione, rotazione e pivot regolabile.

Per quanto concerne la connettività troviamo in entrambi i casi un ingresso DisplayPort 1.4 con tecnologia MST (che consente di collegare in cascata un altro monitor), una HDMI 2.0 e una USB Type-C. Quest'ultima è in grado di fornire 90W di potenza al dispositivo collegato, sufficienti alla ricarica della maggior parte dei portatili fino a 15.6 pollici.

In più è presente un hub USB 3.0, con una porta Type-A e una Type-C. Data la natura professionale di questi prodotti, non esistono altoparlanti integrati, ma solo un jack per cuffie. Infine, è possibile gestire questi monitor in remoto usando il software Dell Command Center.

dell-ultrasharp-ces-2020-70288.jpg

Il pannello da 43 pollici è piuttosto differente rispetto ai due appena visti (e non solo nella dimensione). Questo infatti, può essere una soluzione ideale per sostituire display multipli più piccoli, ma presenta caratteristiche alquanto modeste: risoluzione di 3840x2160, 350 nits di luminanza, contrasto di 1000:1, angoli di visione verticale e orizzontale di 178˚, tempo di risposta di 8 ms (che diventano 5 in Fast Mode) e frequenza d'aggiornamento di 60 Hz. Mancano il supporto allo standard HDR10 e caratteristiche multimediali, inoltre è supportato soltanto il gamut colore sRGB, sufficiente per un uso comune del PC e poco altro.

dell-ultrasharp-ces-2020-70283.jpg dell-ultrasharp-ces-2020-70286.jpg

Rispetto al predecessore P4317Q, questo modello offre uno stand migliorato, girevole e regolabile in altezza e inclinazione. Aggiornato anche il profilo connessioni, che oltre ai classici ingressi HDMI e DisplayPort dispone ora di una porta USB Type-C, con Power Delivery di 90W e supporto DisplayPort alternate mode.

Il monitor supporta inoltre le tecnologie Picture-by-Picture e Picture-in-Picture, che consentono l'uso simultaneo di quattro PC. Sfortunatamente, manca uno switch KVM integrato, e come per i due modelli più piccoli, non ci sono gli altoparlanti ma soltanto un jack cuffie.

I prezzi di vendita sono di 479,99 dollari per l'U2520D, 709,99 dollari per l'U2720Q e 1049,99 dollari per l'U4320Q. L'arrivo sul mercato è previsto per il 30 gennaio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Ecco perché BYD porta in tribunale decine di influencer
  • #2
    La nuova UI di Apple è un incubo di design
  • #3
    Google sta distruggendo i siti web
  • #4
    Call of Duty Black Ops 7, arriva la prima brutta notizia
  • #5
    Secondo Toyota 9 milioni di EV inquinano come 27 milioni di ibridi
  • #6
    Questo vecchio Pixel è più potente di Switch 2, il confronto è impietoso
Articolo 1 di 5
Google sta distruggendo i siti web
I siti di news perdono traffico per i nuovi strumenti AI di Google che sostituiscono i link tradizionali con chatbot e riassunti automatici.
Immagine di Google sta distruggendo i siti web
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2
AMD conferma Ryzen Z2 A "Aeirth Plus" per dispositivi portatili gaming: architettura Zen2 e RDNA2 con memoria LPDDR5X-8533 migliorata.
Immagine di AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Utenti EVGA furiosi per una nuova incompatibilità delle RTX 5000
Gli utenti possessori di schede madri EVGA stanno scoprendo che le nuove GPU RTX 50 di NVIDIA si rifiutano categoricamente di avviare i loro sistemi
Immagine di Utenti EVGA furiosi per una nuova incompatibilità delle RTX 5000
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una celebre linea di prodotti Apple sta per dirci addio
Con il rilascio della beta di macOS 26, Apple ha iniziato a mostrare messaggi di avvertimento che preannunciano la dismissione definitiva di AirPort
Immagine di Una celebre linea di prodotti Apple sta per dirci addio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA N1X: il chip ARM domina la concorrenza nei primi test
Il processore NVIDIA N1X a 20 core mostra prestazioni competitive, raggiungendo 3096 punti single-core e 18837 multi-core in Geekbench 6.
Immagine di NVIDIA N1X: il chip ARM domina la concorrenza nei primi test
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.