image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Dell XPS 13 2020, un nuovo design e processori Intel Ice Lake

Dell ha presentato l'edizione 2020 dell'XPS 13 (9300). Processori Ice Lake, fino a 32 GB di memoria RAM e SSD fino a 2 TB. Un nuovo design e ampia connettività completano le specifiche.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/01/2020 alle 17:02 - Aggiornato il 04/01/2020 alle 07:22
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/01/2020 alle 17:02 - Aggiornato il 04/01/2020 alle 07:22
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Dell ha presentato il nuovo XPS 13 (9300) in edizione 2020. Il nuovo ultraportatile dell'azienda statunitense presenta un nuovo design che riduce la cornice inferiore dello schermo, permettendo così all'azienda di offrire un display 16:10 e un raggiungere un rapporto tra schermo e corpo del 91,5%.

dell-xps-13-2020-70078.jpg

Un'altra novità del Dell XPS 13 2020 è ovviamente la dotazione tecnica, con l'adozione dei microprocessori Intel Core di decima generazione Ice Lake a 10 nanometri. Il nuovo portatile debutterà negli Stati Uniti il 7 gennaio a un prezzo di partenza di 999,99 dollari. Ma andiamo con ordine.

Lo schermo è un 13,4 pollici con risoluzione fino a 3840 x 2400 pixel. Il portatile può montare processori Intel Ice Lake fino al Core i7-1065G7 con grafica Iris Plus integrata, fino a 32 GB di memoria LPDDR4X a 3733 MHz e storage SSD M.2 fino a 2 TB.

dell-xps-13-2020-70080.jpg

Il nuovo XPS 13 ha due porte Thunderbolt 3, connettività Wi-Fi 6 2x2 e Bluetooth 5.0 di Killer, un lettore di schede microSD e non si fa mancare un jack da 3,5 mm per le cuffie. La batteria è da 52 Wh e nella configurazione Full HD+ (1920 x 1200 pixel) dovrebbe garantire un'autonoma di 19 ore.

Quanto alle dimensioni, il nuovo modello presenta specifiche di 293,7 x 198,7 x 14,8 mm per un peso di 1,2 / 1,27 chilogrammi a seconda che lo schermo sia classico o sensibile al tocco.

La tastiera ora si estende su tutto il dispositivo e usa switch cupola in gomma con una corsa di circa 1 mm anziché l'opzione MagLev del modello 2 in 1, che usa un magnete e un interruttore a farfalla per ciascun tasto.

dell-xps-13-2020-70077.jpg dell-xps-13-2020-70079.jpg

Dell ha collocato una webcam a infrarossi (720p) nella cornice superiore del display, supportando così il riconoscimento facciale. Quanto allo chassis, si tratta di alluminio CNC disponibile in nero con poggiapolsi in fibra di carbonio oppure in bianco con poggiapolsi in fibra di vetro. Il portatile è dotato di un nuovo sistema di raffreddamento con due ventole, altrettante heatpipe e diverse feritoie.

Presenti speaker stereo da 2 watt con miglioramenti Waves MaxxAudio Pro e un insieme di microfoni per gli assistenti digitali. Il lettore d'impronte è nel tasto di accensione.

Purtroppo la compattezza si paga: la RAM è saldata e la batteria non rimpiazzabile. Si può quindi all'occorrenza sostituire solo l'SSD M.2. Quando ai modelli disponibili, l'opzione con Core i3-1005G1, 4 GB di RAM, SSD da 256 GB e schermo Full HD+ non touch parte da 999,99 dollari. Ovviamente per una configurazione media con Core i5 e 8 GB di memoria si va oltre i 1000 dollari.

Per gli sviluppatori Dell ha in serbo anche una versione con Ubuntu chiamata Dell XPS 13 Developer Edition, che sarà disponibile dal 4 febbraio a 1199,99 dollari.

Dell XPS 13 9300 2020
Specifiche tecniche
LCD Diagonale 13,4 pollici
Risoluzione 1920x1200 3840x2400
Luminosità 400 cd/m² 500 cd/m²
Contrasto 1800:1 1500:1
Color Gamut 100% sRGB 100% sRGB99% DCI-P3
Caratteristiche Dolby Vision Dolby Vision
Supporto touch con o senza touch Sì
Vetro protettivo Corning Gorilla Glass 6 per il modello touch
CPU Intel Core i3 1005G1, Intel Core i5 1035G1, Intel Core i7 1065G7
Grafica Intel UHD GraphicsIntel Iris Plus Graphics
RAM 4 - 32 GB LPDDR4X-3733 (integrata)
SSD 256 GB PCIe 3.0 x4512 GB PCIe 3.0 x41 TB PCIe 3.0 x42 TB PCIe 3.0 x4
Wireless Killer AX1650 Wi-Fi 6 + Bluetooth 5.0 (chip Intel)Killer AX500 Wi-Fi 6 + Bluetooth 5.0 (chip Qualcomm)
USB 3.1 2 x TB 3/USB Gen 3.1 Gen 2 Type-C
3.0 -
Thunderbolt 2 x TB 3 (dati, carica e video)
Fotocamera Frontale 720p HD webcam
I/O Microfono, 2 speaker stereo, jack audio
Batteria 52 Wh
Dimensioni e peso 293,7 x 198,7 x 14,8 mm / 1,2 chilogrammi - schermo non touch / 1,27 chilogrammi - schermo touch

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.