image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per...
Immagine di Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Blac...

Disco fisso flash Solid State Disk: Sandisk SSD 5000

Abbiamo analizzato il Sandisk SSD 5000, il primo drive flash completo e disponibile sul mercato. Quali sono i punti di forza e quelli deboli di questa tecnologia? Dopo una serie di benchmark il quadro si fa più chiaro.

Advertisement

Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Pubblicato il 29/08/2007 alle 07:44 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il tallone d'achille degli hard disk SSD flash

Flash-Based Storage's Achilles Heel

I primi hard disk solid-state (SSD) completi e disponibili in commercio hanno raggiunto il nostro laboratorio. Abbiamo già recensito un prototipo di Samsung da 1000 dollari un anno fa, e molti produttori di memoria hanno svelato le loro proposte. L'SSD 5000 da 32 GB  di SanDisk è il primo prodotto completo che raggiunge la nostra sede.

Innanzitutto la prima cosa negativa che dobbiamo dirvi su questo prodotto è che non è adatto al lavoro in campo server. Uno sguardo più preciso ci ha permesso tuttavia di capire quanto questo prodotto sia superiore alla tecnologia degli hard disk tradizionali.

Dei drive SSD si parla da diversi anni, ma la memoria non volatile, solitamente flash, è sempre stata tanto costosa da impedire lo sviluppo di prodotti che riescano a:

  1. offrire sufficiente capacità per uso desktop e mobile
  2. avere un prezzo ragionevole

I drive flash sono ancora lontani dalle capacità desiderate, ovvero almeno 160-200 GB nel segmento desktop e 80-120 GB nel mercato notebook. Un drive flash da 32 GB è inoltre dalle tre alle quattro volte più costoso rispetto a un hard disk convenzionale con tre/quattro volte la sua capacità. È quindi consigliabile investire in un hard disk SSD così presto? La risposta, in breve, è sì.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Hardware

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei
2

Hardware

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei

Di Andrea Maiellano
Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%
1

Offerte e Sconti

Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%

Di Dario De Vita
Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Offerte e Sconti

Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Di Dario De Vita
Pasta fresca come al ristorante senza sudare. E costa meno di 150€

Offerte e Sconti

Pasta fresca come al ristorante senza sudare. E costa meno di 150€

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.