image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

DuckDuckGo, il nuovo servizio email per garantire la privacy degli utenti

DuckDuckGo ha lanciato la versione beta di Email Protection, un nuovo servizio che elimina i tracker dalle e-mail per mantenere la privacy degli utenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sara Grigolin

a cura di Sara Grigolin

Pubblicato il 21/07/2021 alle 10:50

DuckDuckGo, noto soprattutto per il suo motore di ricerca incentrato sulla privacy, ha annunciato un nuovo servizio che mira a contrastare i tracker di posta elettronica. Email Protection, ora disponibile in versione beta, è un servizio di inoltro gratuito che elimina i pixel di tracciamento dalle e-mail con l'obiettivo di proteggere i dati personali degli utenti.

Circa il 70% delle e-mail contiene tracker, osserva DuckDuckGo. Questi possono essere usati per comunicare al mittente quando hai aperto un'e-mail, il dispositivo con cui hai effettuato l'accesso e anche dove ti trovi quando l'hai letta. La società osserva che i tracker possono essere utilizzati anche per il targeting degli annunci.

duckduckgo-email-protection-175558.jpg

Come afferma Engadget, per utilizzare il servizio Email Protection bisognerà iscriversi per ottenere un elegante e gratuito indirizzo e-mail @duck.com. DuckDuckGo estrarrà tutti i tracker dalle e-mail inviate a quell'indirizzo e inoltrerà i messaggi alla normale casella di posta. La società afferma che i suoi sistemi non salveranno mai le e-mail, nemmeno l'indirizzo e-mail del mittente o del destinatario. Quando si riceve l'e-mail, si potrà vedere quali tracker, se presenti, DuckDuckGo ha rimosso.

Si può anche decidere di generare indirizzi privati usa e getta per impedire alle aziende di rintracciare gli utenti tramite e-mail. Questa parte del servizio è simile all'opzione "Nascondi la mia email" di Apple. Ma, al contrario di quello di Apple, l'approccio di DuckDuckGo funziona su tutte le piattaforme attraverso la sua app e l'estensione del browser.

Questa funzionalità è utile nel caso in cui un sito o un'app possano approfittare dell'indirizzo email per riempire la casella di spam. Oppure quando ci si iscrive per una prova gratuita, o una newsletter, ad esempio. Il servizio fornirà anche un livello di protezione nel caso in cui quell'indirizzo e-mail venisse diffuso in una violazione dei dati. DuckDuckGo inoltre afferma che sarà estremamente semplice disattivare un indirizzo compromesso nel caso in cui si voglia smettere di ricevere email attraverso di esso.

DuckDuckGo ha aperto una lista d'attesa per la versione beta di Email Protection e non bisogna fornire alcuna informazione personale per iscriversi. Si riceverà semplicemente una notifica quando sarà il proprio turno e si potrà ottenere l'indirizzo email @duck.com. Per registrarsi, basta aprire l'app DuckDuckGo per iOS o Android, quindi andare su Impostazioni, Funzionalità beta e Email Protection, quindi selezionare l'opzione "Iscriviti alla lista d'attesa privata".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.