image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

È ora di aggiornare Windows: Microsoft rilascia patch per Follina

Aggiornate Windows il prima possibile: Microsoft ha finalmente patchato la vulnerabilità Follina dopo diverse segnalazioni degli analisti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 15/06/2022 alle 11:00

Con l'ultimo aggiornamento cumulativo di giugno 2022, Microsoft interviene (finalmente?) per correggere la nota vulnerabilità zero-day ribattezzata come Follina, che risultava già sfruttata da alcuni hacker.

Va da se che è consigliabile aggiornare Windows il prima possibile, al fine di correggere questa falla potenzialmente pericolosa, così come suggerito anche da Microsoft. L'intervento dell'azienda è sempre gradito, seppur intempestivo, ricordiamo infatti che il Colosso di Redmond non è nuovo a situazioni come questa. Per fare un esempio, la vulnerabilità "DogWalk" è stata patchata dopo due anni.

Cannot get X.com oEmbed

Ricordiamo ai nostri lettori che Follina è stata una vulnerabilità zero-day (appartenente cioè a quelle falle non individuate o non corrette) classificata come CVE-2022-3019 che riguarda lo Strumento di diagnostica supporto tecnico Microsoft (MSDT). Sfruttandola, era possibile eseguire codice arbitrario con un livello di privilegio tale da poter installare programmi, visualizzare, modificare o eliminare dati e, addirittura, creare account Windows.

Secondo il ricercatore di sicurezza noto come nao_sec, Follina consente agli hacker di eseguire comandi di PowerShell dannosi tramite MSDT tramite l'apertura o l'anteprima di documenti Word.

Will Dorman, analista delle vulnerabilità presso CERT/CC, ha sottolineato tramite Twitter che le patch rilasciate da poco da Windows non impediscono la creazione del file msdt.exe, ma neutralizzano il vettore di attacco bloccando l'injection di PowerShell.

Resta comunque valido il consiglio condiviso con gli amministratori di Windows, ovvero di disabilitare il protocollo MSDT per scongiurare il suo uso improprio allo scopo di eseguire codice arbitrario da remoto. La vulnerabilità riguardava tutte le versioni di Windows ancora coperte dagli aggiornamenti di sicurezza, inclusi Windows 7 e Windows Server 2008.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.