image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Ecco le funzioni di macOS Ventura esclusive dei chip M1 e M2

macOS 13 Ventura introdurrà diverse novità, ma alcune saranno accessibili solo ai possessori di Mac con SoC Apple M1 o M2.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 08/06/2022 alle 14:00

Presentato un paio di giorni fa, insieme al nuovo MacBook Air con chip M2, macOS 13 Ventura è la prossima release del sistema operativo sviluppato da Apple per i suoi computer Mac, che apporterà diverse novità. Sicuramente, quella più degna di nota è lo Stage Manager, che cambierà il modo di gestire le applicazioni e il gran numero di finestre aperte, migliorando notevolmente quanto permette di fare Mission Control.

Inoltre, Spotlight consentirà di svolgere diverse operazioni senza lasciare la ricerca: Apple ha infatti introdotto la possibilità di visualizzare un’anteprima degli elementi mostrati da Spotlight semplicemente premendo la barra spaziatrice (come già si fa all’interno di File). Altre novità riguardano Mail, che ha ricevuto miglioramenti nella ricerca; Passkeys, che crea dei veri e propri sostituti delle password tradizionali e Continuity, che permetterà di usare l’iPhone come webcam tramite la funzionalità Continuity Camera.

macos-13-ventura-233451.jpg

Ovviamente, nonostante sia in corso la transizione dei computer Mac verso i SoC proprietari Apple Silicon, l'azienda della mela morsicata continuerà a supportare anche i sistemi basati sulle CPU Intel. Tuttavia, alcune funzionalità di macOS 13 Ventura saranno ad appannaggio esclusivo dei Mac con Apple Silicon.

Una di queste è il supporto per le Live Caption in FaceTime, che consente di avere dei sottotitoli automatici durante una chiamata, nonché un'opzione per l'attribuzione dello speaker nel corso delle chiamate di gruppo. Sfrutta il Neural Engine, che è il motivo alla base della scelta della limitazione ai Mac con chip M1 e M2.

La seconda è la Reference Mode con la funzionalità Sidecar, la quale permette di utilizzare un iPad Pro M1 da 12,9" con Liquid Retina XDR come display di riferimento secondario per il Mac. Infine, i possessori di computer con M1 e superiori avranno la possibilità di inserire emoji utilizzando la voce durante la dettatura sul dispositivo.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.