image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming...
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090 Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5...

Emotet, il malware che si intrufola nelle conversazioni email ora ruba i vostri allegati

Non era mai capitato in precedenza che una botnet utilizzasse allegati rubati agli utenti per aggiungere credibilità alle email utilizzate per diffondere se stessa e altri svariati malware.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 29/07/2020 alle 12:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:22

Su internet non si può mai stare tranquilli e bisogna sempre fare attenzione alle possibili minacce che possono celarsi dietro ogni link, email sospetta e allegato strano. La botnet Emotet vuole rendere la nostra vita ancora più difficile intrufolandosi nelle nostre conversazioni email, rubandovi addirittura degli allegati.

Il ricercatore della sicurezza di Binary Defense James Quinn ha dichiarato a BleepingComputer che si tratta di una prima assoluta: non era mai capitato in precedenza che una botnet utilizzasse allegati rubati agli utenti per aggiungere credibilità alle email utilizzate per diffondere se stessa e altri svariati malware. Secondo Marcus Hutchins, conosciuto anche con il nickname MalwareTech, il modulo "ruba allegati" sarebbe stato aggiunto ad Emotet il 13 giugno.

breaking #emotet news from @CofenseLabs

in addition to stolen body text, emails are now including original attachment content to add even more legitimacy.

significant data breach implications, again demonstrating that emotet infections are serious https://t.co/bWbHxGWZK4

— Cryptolaemus (@Cryptolaemus1) July 28, 2020
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Emotet, originariamente pensato come trojan bancario e per la prima volta avvistato nel 2014, si era già evoluto imparando ad intrufolarsi in conversazioni email e inviare link o allegati malevoli spacciandosi per una delle persone coinvolte dello scambio di messaggi, come scoperto da Minerva Labs nel marzo del 2019.

"Emotet sembra utilizzare non solo corpi delle e-mail rubati, ma ora include anche allegati rubati", ha affermato la società di sicurezza e-mail Cofense. "Questo rende ancora più autentiche le loro e-mail di phishing. In un esempio abbiamo trovato 5 allegati benigni e un link dropper all'interno della porzione di template dell'email".

emotet-malware-106411.jpg

Da quando è stato riportato in vita, Emotet ha iniziato a installare il trojan TrickBot sui computer Windows compromessi, per poi passare a diffondere nuovamente il malware QakBot, sostituendo completamente i payload TrickBot. Al momento non ci sono informazioni precise sui nuovi payload finali di QakBot ma sembra stia distribuendo il ransomware ProLock su alcuni dei sistemi inizialmente infettati da Emotet.

Questo enorme picco di attività ha portato Emotet a classificarsi al primo posto in una lista dei primi 10 ceppi di malware analizzati sulla piattaforma interattiva di analisi Any.Run durante l'ultima settimana, di gran lunga al di sopra del malware successivo nella lista (il njRAT Remote Access Trojan), con più del doppio del numero di upload di campioni inviati per l'analisi.

TOP10 last week's threats by uploads

⬆️ #Emotet 1371 (315) ☠️
⬆️ #njRAT 150 (146)
⬇️ #AgentTesla 118 (176)
⬇️ #FormBook 105 (121)
⬇️ #NanoCore 75 (84)
⬆️ #AsyncRAT 61 (49)
⬇️ #LokiBot 57 (67)
⬇️ #Qealler 55 (106)
⬆️ #Masslogger 44 (38)
⬇️ #Remcos 42 (68)https://t.co/98nRpXOxWw

— ANY.RUN (@anyrun_app) July 27, 2020
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie
Alla ricerca di una suite di sicurezza completa per i vostri PC? Kaspersky Internet Security 2020, licenza di un anno per 3 dispositivi, è in sconto su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Un nuovo antibiotico era sotto i nostri occhi da 50 anni
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #6
    Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux
Articolo 1 di 5
Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
La startup californiana promette prestazioni 13 volte superiori alla RTX 5090 grazie a un’architettura RISC-V ottimizzata per il path tracing.
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Le APU Ryzen AI Max di AMD dimostrano le nuove capacità delle GPU integrate, offrendo prestazioni notevoli anche nel gaming.
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
AMD mette le GPU RDNA 2 in modalità manutenzione: rischi per le console portatili come ROG Xbox Ally. Marcia indietro sull'USB-C delle RX 7900.
Immagine di AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
Un produttore cinese di raffreddamento, Valkyrie, integra ora un filtro Flux nei radiatori AIO per garantire prestazioni di raffreddamento costanti.
Immagine di Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.