image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€) Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! ...
Immagine di Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie...

EPYC: il ritorno di AMD nel settore dei server

Dopo il lancio dei processori Ryzen, che hanno riacceso la competizione nel settore desktop, AMD torna nel settore dei server con i processori EPYC e le premesse sono molto buone.

Advertisement

Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

- @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/06/2017 alle 18:29 - Aggiornato il 24/08/2017 alle 06:28
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

AMD sta vivendo una nuova giovinezza, grazie ai lanci a cui stiamo assistendo in questo 2017. I processori EPYC segnano il ritorno del produttore texano in un segmento dal quale erano praticamente spariti e gli ingegneri AMD sono molto fiduciosi sul fatto che i nuovi arrivati abbiano tutte le caratteristiche necessarie per fare molto bene nei datacenter.

Durante lo sviluppo dei processori EPYC, AMD ha seguito tre principi. Il primo è quello di ottenere, ovviamente, processori molto potenti, in grado di contenere un numero di core elevato e di gestire molta memoria con una bandwidth molto ampia.

11
Una particolarità molto importante degli EPYC è come sono stati costruiti. In pratica, hanno aggirato il limite della legge di Moore, per ottenere più prestazioni senza aumentare la densità dei transistor.

In secondo luogo, il design è stato strutturato per bilanciare nel miglior modo possibile le risorse in modo da ottenere prestazioni coerenti su tutto lo spettro delle possibili applicazioni. In altre parole, lo scopo di AMD era quello di ottenere CPU che non avessero prestazioni eccellenti solo in determinati campi a scapito di altri.

Infine, il terzo principio di base è ormai comune a tutto il settore informatico e riguarda la sicurezza dei dati, che in questo caso possono contare su funzioni di salvaguardia già a livello di microprocessore.

Molti core, molta memoria, molta potenza e anche più sicurezza

La serie EPYC 7000 può montare fino a 32 core "Zen", una tecnologia che abbiamo già conosciuto ma con un approccio diverso. Grazie a un design completamente SOC, il comparto di gestione dell'I/O è tutto contenuto nel processore e quindi non serve un chipset esterno per la gestione della memoria e del flusso dati.

L'innovazione permette di ottenere prestazioni molto interessanti con numeri di tutto rispetto. Gli EPYC, infatti, gestiscono fino a 8 canali di RAM DDR4, per un ammontare complessivo di 2 terabyte e una connessione diretta alla memoria su 128 canali PCIe. Non è certo la prima volta che vediamo CPU in grado di gestire 2 tera, ma qui si parla di una connessione ad altissima velocità disponibile sia sui sistema a processore singolo, sia a processore multiplo.

Inoltre, i processori della serie EPYC saranno compatibili a livello di socket con quelli della prossima generazione, in modo da dare ai produttori di schede madre e di sistemi una continuità nelle soluzioni che andranno a proporre, permettendo allo stesso tempo ai clienti di poter contare su di un aggiornamento futuro dei sistemi a prezzi ridotti.

A completamento delle caratteristiche che definiscono la potenza del processore, c'è il fatto che ogni processore EPYC ha al suo interno un sottoprocessore dedicato che si occupa della sicurezza dei dati.

Nella tabella qui sotto, possiamo vedere un riassunto delle caratteristiche della serie 7 dei processori EPYC.

01

Il numero del modello incorpora alcune informazioni che possiamo riassumere molto brevemente. Il primo numero è la serie (7, in questo caso). I due numeri successivi sono un indicatore delle prestazioni del processore. Non è un numero ricavato da un benchmark in particolare, ma una espressione di massima per cui il numero più alto corrisponde a prestazioni più elevate. L'ultimo numero, infine, indica la versione del processore. Al momento sono tutti 1 perché questi sono i primi processori della serie 7 rilasciati. Gli aggiornamenti futuri avranno numerazioni progressive.

Come si vede, il numero di core passa da un numero minimo di 8 nel modello 7251 (con 16 thread) a un massimo di 32 core e 64 thread nei modelli 7601 e 7551.

Il modello da 8 core, potenzialmente poco interessante per i datacenter, è stato introdotto per dare ai clienti la possibilità di gestire meglio quei prodotti che definiscono i costi della licenza d'uso in base al numero di core disponibili sulle macchine su cui girano.

La gestione della memoria e dell'I/O è praticamente uguale in tutti i modelli, ma il TDP cambia in maniera importante, con due valori in alcuni casi.

Questo dipende dalla velocità delle RAM che si vuole usare. Se si usano RAM a 2400 MHz, si ottiene il TDP indicato più basso, mentre se si usano RAM a 2666 MHz, il TDP del processore sarà quello più alto. La scelta è libera e gestibile da BIOS.

AMD ci tiene a precisare che tutte le potenzialità dei processori sono completamente sbloccate e gestibili dai clienti: sia dal punto di vista della memoria, sia da quello dell'I/O , sia per quanto riguarda le funzioni di sicurezza. Tutti i processori hanno le stesse funzioni abilitate, in modo da poter scegliere quello che serve in base alle prestazioni e non anche a una segmentazione "fittizia" dei mercati di riferimento.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Hardware

Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Di Dario De Vita
Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Black Friday

Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Di David Bossi
Black Friday Corsair: grandi sconti su accessori gaming e non solo!

Sponsorizzato

Black Friday Corsair: grandi sconti su accessori gaming e non solo!

Di Antonello Buzzi
AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€
5

Hardware

AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€

Di Dario De Vita
Gaming al top: ASUS ROG OLED 27'' a un prezzo stracciato!

Black Friday

Gaming al top: ASUS ROG OLED 27'' a un prezzo stracciato!

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.