image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Facebook, enorme campagna di phishing scoperta tra le pubblicità del social

I criminali informatici puntavano all'intercettare le credenziali di login degli utenti con pubblicità mirate e localizzate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 05/01/2021 alle 10:54 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:51

Una enorme campagna di phishing è stata recentemente scoperta tra gli ads di Facebook. I criminali informatici puntavano all'intercettare le credenziali di login degli utenti con pubblicità mirate e localizzate. Chi c'è alle spalle dell'attacco? Come hanno fatto a superare i controlli del social network più famoso al mondo?

hacker-114315.jpg

A smascherare la gigantesca operazione di phishing messa in atto su Facebook ci ha pensato ThreatNix. I malintenzionati utilizzavano le pubblicità mostrate all'interno del social network per reindirizzare gli utenti su pagine web contraffatte e hostate su Github, con l'obbiettivo di appropriarsi delle credenziali di login delle sfortunate vittime.

Secondo la fonte, la campagna avrebbe avuto come target diversi Paesi come Egitto, Pakistan, Nepal e le Filippine, bersagliando più di 615 mila utenti. Un numero impressionante.

facebook-phishing-campaign-136011.jpg

La campagna sembra essere stata davvero ben orchestrata, gli attori della minaccia hanno usato post e pagine Facebook localizzate che imitano organizzazioni legittime e annunci mirati per Paesi specifici. I truffatori hanno sfruttato un intrigante trucco per evitare di essere scoperti, gli URL malevoli venivano accorciati e inizialmente puntavano ad una pagina benigna che è stata poi modificata dopo l'approvazione degli annunci da parte della piattaforma social.

"I nostri ricercatori si sono imbattuti per la prima volta nella campagna attraverso un post sponsorizzato su Facebook che offriva 3GB di dati mobili da parte di Nepal Telecom e reindirizzava a un sito di phishing ospitato sulle pagine di GitHub" si legge nel post pubblicato Threatnix.

"A seguito di alcune indagini siamo stati in grado di accedere a quelle credenziali rubate. Al momento della stesura di questo post sembrano esserci più di 615.000 voci e la lista sta crescendo a un ritmo rapido di più di 100 voci al minuto" conclude il post.

facebook-phishing-campaign-136008.jpg facebook-phishing-campaign-136009.jpg facebook-phishing-campaign-136010.jpg

Gli aggressori hanno utilizzato almeno 500 repository di GitHub contenenti diverse pagine contraffatte, alcune già inattive. Stando all'indagine fatta dalla fonte, la prima pagina di phishing è stata pubblicata su GitHub come minimo 5 mesi fa.

Le landing page sono pagine di phishing che impersonano aziende legittime. Una volta che le vittime hanno fornito le credenziali, esse vengono inviate agli aggressori attraverso un database di Firestore e un dominio ospitato su GoDaddy.

Gli esperti stanno lavorando con le autorità competenti per smantellare l'infrastruttura di phishing utilizzata in questa campagna.

ASUS ROG Strix GO, cuffia da gaming wireless con cancellazione del rumore e compatibile con PC, Mac, Nintendo Switch, Xbox e PlayStation, è disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.