image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Field Blur - Parte 2

Guida - la gestione dell'effetto sfuocato è una delle parti di Photoshop che hanno ricevuto maggiori novità nella versione CS6: vediamo perché e come usare al meglio i nuovi strumenti della Blur Gallery.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/07/2012 alle 15:00 - Aggiornato il 14/09/2015 alle 15:55

Field Blur - Parte 2

Lasciamo attiva la sfocatura che ha preimpostato Photoshop e consideriamola come la sfocatura media che apporremo all'immagine, per cui regoliamo la sua intensità sino a ottenere l'effetto sfuocato che secondo noi dovrà avere la maggior parte dello sfondo (come accennato, quella di default è piuttosto leggera). Poi interverremo più precisamente sullo sfondo, ora come prima cosa conviene partire dagli elementi dell'immagine che vogliamo certamente a fuoco.

Posizioniamo diversi nuovi punti di sfocatura sulle aree che devono essere a fuoco, impostando ovviamente il valore di sfocatura a zero. A seconda della forma del soggetto può essere necessario definire punti specifici per conservare il dettaglio ai bordi del soggetto, in tali casi è utile ingrandire l'immagine e concentrare l'attenzione sui punti critici (premiamo Ctrl + Spazio per attivare la lente d'ingrandimento e Alt + Spazio per rimpicciolire l'immagine, solo Spazio per attivare la "manina" di trascinamento).

Conviene ingrandire l'immagine per operare sui punti più critici

Quando siamo soddisfatti del risultato, dedichiamoci allo sfondo. L'unico punto di sfocatura centrale posizionato da Photoshop non è sufficiente, anche perché impostando i nostri punti di "non sfocatura" ne abbiamo modificato l'effetto complessivo. Distribuiamo quindi altri punti di sfocatura impostandoli ai valori che ci danno l'effetto cercato. A seconda dei casi può essere più efficace definire una sfocatura degradante, in cui la parte alta dell'immagine viene resa più indefinita rispetto alla parte bassa, oppure una sfocatura uniforme su tutta l'immagine.

Premendo M si può in qualsiasi momento visualizzare la maschera che stiamo definendo. Nel nostro caso la maschera mostra come abbiamo preferito rendere più "eterea" la parte alta dell'immagine rispetto a quella bassa e come le due sole aree a sfocatura zero siano appunto i due soggetti chiave.

La maschera complessiva che definiamo in Field Blur

In Field Blur, molto più che in Iris Blur, si va avanti per approssimazioni successive, posizionando nuovi punti di sfocatura, spostandoli e variando il loro valore di sfocatura sino a quando l'immagine non diventa quello che volevamo.

Tranne pochi casi - essenzialmente le foto con non più di due o tre soggetti e scattate all'aperto, con uno sfondo che dopo la sfocatura è diventato molto omogeneo - in Field Blur il bokeh non è indicato. Il rischio è quello che la luce generata dall'effetto "brilli" tra i soggetti che vogliamo esaltare e diventi più un elemento di disturbo che un mezzo per delinearne maggiormente i contorni. Comunque, come sempre è questione di gusti e sperimentare con il cursore dell'effetto non costa nulla.

L'immagine finale: qualche passo avanti l'abbiamo fatto

Alla fine delle nostre regolazioni premiamo OK per confermarle e lasciamo che Photoshop generi l'immagine finale. C'è ancora una volta l'opzione di salvare la maschera appena definita come canale: può essere utile, ma con Field Blur si arriva spesso a sfocature molto articolate che dopo la conversione in canale non generano selezioni efficaci.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.