Durante l’IFA 2025, FRITZ! ha presentato una strategia che punta a rendere il WiFi 7 una tecnologia accessibile a ogni tipo di utente. L’azienda tedesca, già punto di riferimento nel settore della connettività domestica, ha presentato un ecosistema che spazia dai router più avanzati, fino ai dispositivi entry-level per la navigazione mobile, con l’obiettivo di nascondere ogni complessità tecnica dietro un’interfaccia semplice e accessibile a tutti.
Il cuore della trasformazione riguarda l’integrazione del WiFi 7, standard che promette velocità fino a 10 Gbit/s e introduce novità come il Multi-Link Operation, concepito per ridurre la latenza e migliorare la stabilità delle connessioni anche in ambienti affollati.
Per i produttori europei la sfida non è soltanto quella di adottare rapidamente queste innovazioni, ma soprattutto renderle comprensibili e sfruttabili dal pubblico domestico. È qui che FRITZ! ha deciso di rinnovare il proprio approccio: ogni casa, sostengono i dirigenti dell’azienda, merita una connessione su misura, capace di adattarsi non solo al tipo di infrastruttura disponibile, ma anche alle abitudini quotidiane di chi la abita.
Durante una conferenza a porte chiuse, il marchio tedesco ha mostrato come le diverse tipologie di collegamento (fibra ottica, DSL, reti mobili 4G e 5G) possano confluire in un’esperienza unificata attraverso il nuovo ecosistema basato sul WiFi 7.
L’aspetto forse più ambizioso di questa visione è rappresentato dalla gamma di router dedicati alla fibra ottica, in particolare dal nuovo FRITZ!Box 5690 XGS, compatibile con lo standard XGS-PON e in grado di raggiungere velocità fino a 10 Gbit/s.
Il dispositivo integra il WiFi 7 in configurazione dual-band, offrendo prestazioni fino a 5760 Mbit/s sulla banda a 5 GHz. Accanto a questo modello di punta, FRITZ! propone anche il 5690 Pro e il 5690, pensati per coprire tutte le fasi dell’espansione della fibra, dalle soluzioni GPON alle architetture AON, fino ad arrivare alle implementazioni più moderne in XGS-PON.
Se i router di fascia alta incarnano la nuova frontiera della connettività domestica, l’altra faccia della strategia è quella della democratizzazione. Due modelli, in particolare, mostrano come FRITZ! intenda rendere il WiFi 7 disponibile anche a chi non dispone di budget elevati. Il FRITZ!Box 7630 porta infatti il nuovo standard nel mondo delle connessioni DSL, con velocità fino a 300 Mbit/s grazie al supervectoring 35b e la possibilità di sfruttare il Multi-Link Operation per distribuire il traffico in modo più efficiente tra le bande.
La configurazione 2x2 garantisce prestazioni fino a 2880 Mbit/s sulla frequenza a 5 GHz e 688 Mbit/s sulla 2,4 GHz, un salto in avanti significativo per chi ancora dipende dal doppino telefonico. A completare questa filosofia di accessibilità c’è il FRITZ!Box 4630, pensato per chi già possiede un modem in fibra ottica ONT e vuole semplicemente sfruttare al massimo la propria connessione.
Con WiFi 7 dual-band e porte LAN/WAN da 2,5 Gigabit, questo modello strizza l’occhio a chi pratica gaming competitivo o streaming in alta definizione, settori in cui la stabilità e la bassa latenza fanno davvero la differenza. Entrambi i dispositivi, pur collocandosi in fasce di prezzo più contenute, non rinunciano alle funzioni ormai tradizionali per FRITZ!, come la gestione della telefonia, l’integrazione per la smart home tramite DECT ULE e i sistemi avanzati di sicurezza con supporto a IPv6.
La risposta alle esigenze di mobilità arriva invece dal FRITZ!Box 6825 4G, un dispositivo compatto e pensato come soluzione entry-level per trasformare qualsiasi ambiente in un hotspot WiFi 6 sfruttando le reti mobili 4G/LTE e, laddove ancora disponibili, 3G.
Alimentato via USB-C e compatibile con le principali reti internazionali, il router offre velocità fino a 300 Mbit/s, garantendo stabilità anche in zone dove la copertura non è ottimale. È un prodotto che si rivolge in particolare a professionisti in movimento, studenti fuori sede o famiglie che hanno bisogno di una connessione affidabile in vacanza.
Accanto ai router principali, FRITZ! ha dedicato ampio spazio alle soluzioni per estendere la copertura senza sacrificare le prestazioni. I nuovi repeater FRITZ!Repeater 1700 e 2700 sono progettati per portare il WiFi 7 in ogni angolo della casa, rispettivamente con configurazioni 2x2 e 4x4 sulla banda a 5 GHz.
Entrambi possono essere configurati facilmente tramite l’app MyFRITZ! e funzionano anche con router di altri marchi, grazie al supporto WPS. Una novità assoluta è rappresentata dai FRITZ!Mesh WiFi Set 1700 e 2700, kit completi che possono operare sia come semplici estensioni della rete esistente, sia come sistemi mesh indipendenti, con evidenti miglioramenti in termini di latenza, velocità e capacità di gestione del traffico.
L’innovazione non si ferma agli spazi interni. Con il FRITZ!Repeater 1610 Outdoor, certificato IP54 e alimentato tramite Power over Ethernet, l’azienda propone una soluzione WiFi 6 resistente agli agenti atmosferici, in grado di fornire fino a 2400 Mbit/s sulla banda a 5 GHz e 600 Mbit/s sulla 2,4 GHz. È un dispositivo pensato per giardini, terrazze e perfino spazi commerciali all’aperto, dove la stabilità della connessione diventa sempre più un requisito fondamentale.
A completare l’ecosistema arrivano accessori mirati a portare le nuove tecnologie anche su dispositivi già in uso. Il FRITZ!WLAN Stick 6700 è un adattatore WiFi 7 tri-band che, grazie alla compatibilità con la banda a 6 GHz, permette a notebook e PC Windows di sfruttare appieno le potenzialità del nuovo standard, raggiungendo velocità fino a 2880 Mbit/s.
Il FRITZ!Fon M3, invece, integra telefonia HD con funzioni di controllo per la smart home, offrendo fino a 16 ore di autonomia in conversazione e un display da 1,8 pollici che consente una gestione intuitiva delle chiamate e dei dispositivi collegati. Infine, la FRITZ!Smart Energy 201 rappresenta l’evoluzione della componente energetica della smart home: una presa intelligente compatta, a bassissimo consumo, che si integra via DECT nella rete domestica e consente un controllo dettagliato dei consumi.
Il tutto è coordinato dal nuovo FRITZ!OS 8.20, aggiornamento che introduce strumenti più avanzati per la gestione energetica, una visualizzazione dei dati di consumo più chiara e un’interoperabilità estesa con standard come Zigbee e Matter. I
n questo modo, FRITZ! non solo consolida la propria posizione come attore chiave nella connettività domestica, ma si propone come piattaforma completa per la casa digitale del futuro, dove Internet veloce, gestione intelligente dell’energia e dispositivi interconnessi non sono più un privilegio, bensì una realtà alla portata di tutti.