image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

GALAX sfida le regole con la RTX 5060 Ti da un solo slot

GALAX presenta una nuova GeForce RTX 5060 Ti single-slot con 16 GB di VRAM e sistema di raffreddamento a ventola centrifuga per configurazioni compatte.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 10/10/2025 alle 11:35

La notizia in un minuto

  • GALAX presenta una GeForce RTX 5060 Ti single-slot da 16 GB VRAM con soli 20mm di spessore e TDP di 180W, ideale per sistemi compatti e workstation AI
  • Sette schede installate simultaneamente offrono 112 GB di VRAM totale per applicazioni di machine learning a costi contenuti (430-450 dollari ciascuna)
  • Alternativa economica alle soluzioni professionali NVIDIA RTX PRO 4000 Blackwell che costano 1500-2500 dollari mantenendo prestazioni adeguate
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mercato delle schede grafiche compatte sta vivendo una rivoluzione silenziosa, spinta dalla crescente domanda di sistemi small form factor e workstation dedicate all'intelligenza artificiale. GALAX, azienda taiwanese nota per le sue soluzioni innovative nel settore delle GPU, ha appena presentato una GeForce RTX 5060 Ti che sfida le convenzioni del design tradizionale. Questa scheda grafica occupa infatti un singolo slot, mantenendo al contempo i 16 GB di memoria VRAM che la rendono particolarmente appetibile per applicazioni professionali.

Un design estremo per esigenze specifiche

La carta vincente di questa RTX 5060 Ti risiede nelle sue dimensioni ultracompatte: appena 20 millimetri di spessore racchiudono un sistema di raffreddamento a ventola singola di tipo blower. Il calore generato dal chip, che ha un TDP di 180W, viene dissipato attraverso una camera di vapore abbinata a un materiale termoconduttivo Honeywell di alta qualità. Le specifiche tecniche non si discostano dagli standard di riferimento, con 4608 core CUDA e frequenze che raggiungono i 2572 MHz.

Immagine id 72424

L'architettura interna rivela la complessità nascosta dietro questo formato ridotto. Il circuito stampato a 8 strati ospita un sistema di alimentazione con configurazione 8+2 fasi, alimentato da un singolo connettore a 8 pin. La connettività comprende tre porte HDMI 2.1 e una DisplayPort 2.1, garantendo compatibilità con i monitor più recenti.

L'intelligenza artificiale come mercato di riferimento

Le dimensioni complessive di 280x126x20 millimetri rendono questa scheda perfetta per configurazioni multi-GPU destinate al machine learning e all'elaborazione di dati. Le workstation dedicate all'AI rappresentano infatti il segmento più promettente per questo tipo di soluzioni, specialmente considerando che schede madri come quelle prodotte da Maxsun permettono di installare fino a sette GPU contemporaneamente.

Sette schede single-slot possono offrire fino a 112 GB di VRAM totale

Il calcolo è semplice ma impressionante: sette RTX 5060 Ti da 16 GB ciascuna garantiscono una capacità di memoria complessiva che supera abbondantemente le necessità della maggior parte delle applicazioni di intelligenza artificiale. Questa configurazione si posiziona come alternativa economica rispetto alle soluzioni professionali tradizionali, mantenendo prestazioni adeguate per la maggior parte dei carichi di lavoro.

Il confronto con le alternative professionali

NVIDIA offre nel suo catalogo professionale la RTX PRO 4000 Blackwell, anch'essa disponibile in formato single-slot con fino a 24 GB di VRAM. Tuttavia, il divario di prezzo è sostanziale: mentre le RTX 5060 Ti si attestano tra i 430 e 450 dollari, le soluzioni PRO raggiungono cifre comprese tra 1500 e 2500 dollari. Anche considerando il prezzo di listino cinese di 4999 yuan, la proposta GALAX mantiene un rapporto qualità-prezzo decisamente favorevole.

L'adozione di un connettore a 16 pin sulla RTX PRO 4000 rappresenta un ulteriore elemento di complessità per gli integratori di sistema, mentre la RTX 5060 Ti single-slot mantiene lo standard a 8 pin più diffuso. Questa scelta progettuale semplifica l'integrazione in sistemi esistenti e riduce i costi complessivi dell'installazione.

GALAX non è nuova a questo tipo di sperimentazioni: l'azienda aveva già proposto una versione single-slot della precedente RTX 4060 Ti 16 GB, dimostrando un approccio coerente verso il mercato delle soluzioni compatte ad alte prestazioni. La disponibilità sembra al momento limitata ai mercati asiatici, seguendo una strategia commerciale già sperimentata con successo per prodotti analoghi.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.