Il mercato delle schede grafiche compatte sta vivendo una rivoluzione silenziosa, spinta dalla crescente domanda di sistemi small form factor e workstation dedicate all'intelligenza artificiale. GALAX, azienda taiwanese nota per le sue soluzioni innovative nel settore delle GPU, ha appena presentato una GeForce RTX 5060 Ti che sfida le convenzioni del design tradizionale. Questa scheda grafica occupa infatti un singolo slot, mantenendo al contempo i 16 GB di memoria VRAM che la rendono particolarmente appetibile per applicazioni professionali.
Un design estremo per esigenze specifiche
La carta vincente di questa RTX 5060 Ti risiede nelle sue dimensioni ultracompatte: appena 20 millimetri di spessore racchiudono un sistema di raffreddamento a ventola singola di tipo blower. Il calore generato dal chip, che ha un TDP di 180W, viene dissipato attraverso una camera di vapore abbinata a un materiale termoconduttivo Honeywell di alta qualità. Le specifiche tecniche non si discostano dagli standard di riferimento, con 4608 core CUDA e frequenze che raggiungono i 2572 MHz.
L'architettura interna rivela la complessità nascosta dietro questo formato ridotto. Il circuito stampato a 8 strati ospita un sistema di alimentazione con configurazione 8+2 fasi, alimentato da un singolo connettore a 8 pin. La connettività comprende tre porte HDMI 2.1 e una DisplayPort 2.1, garantendo compatibilità con i monitor più recenti.
L'intelligenza artificiale come mercato di riferimento
Le dimensioni complessive di 280x126x20 millimetri rendono questa scheda perfetta per configurazioni multi-GPU destinate al machine learning e all'elaborazione di dati. Le workstation dedicate all'AI rappresentano infatti il segmento più promettente per questo tipo di soluzioni, specialmente considerando che schede madri come quelle prodotte da Maxsun permettono di installare fino a sette GPU contemporaneamente.
Il calcolo è semplice ma impressionante: sette RTX 5060 Ti da 16 GB ciascuna garantiscono una capacità di memoria complessiva che supera abbondantemente le necessità della maggior parte delle applicazioni di intelligenza artificiale. Questa configurazione si posiziona come alternativa economica rispetto alle soluzioni professionali tradizionali, mantenendo prestazioni adeguate per la maggior parte dei carichi di lavoro.
Il confronto con le alternative professionali
NVIDIA offre nel suo catalogo professionale la RTX PRO 4000 Blackwell, anch'essa disponibile in formato single-slot con fino a 24 GB di VRAM. Tuttavia, il divario di prezzo è sostanziale: mentre le RTX 5060 Ti si attestano tra i 430 e 450 dollari, le soluzioni PRO raggiungono cifre comprese tra 1500 e 2500 dollari. Anche considerando il prezzo di listino cinese di 4999 yuan, la proposta GALAX mantiene un rapporto qualità-prezzo decisamente favorevole.
L'adozione di un connettore a 16 pin sulla RTX PRO 4000 rappresenta un ulteriore elemento di complessità per gli integratori di sistema, mentre la RTX 5060 Ti single-slot mantiene lo standard a 8 pin più diffuso. Questa scelta progettuale semplifica l'integrazione in sistemi esistenti e riduce i costi complessivi dell'installazione.
GALAX non è nuova a questo tipo di sperimentazioni: l'azienda aveva già proposto una versione single-slot della precedente RTX 4060 Ti 16 GB, dimostrando un approccio coerente verso il mercato delle soluzioni compatte ad alte prestazioni. La disponibilità sembra al momento limitata ai mercati asiatici, seguendo una strategia commerciale già sperimentata con successo per prodotti analoghi.