image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Gigabyte RTX 2080 SUPER GAMING OC 8G Recensione
Hardware
Immagine di La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Gigabyte RTX 2080 SUPER GAMING OC 8G Recensione

Test della Gigabyte GeForce RTX 2080 SUPER Gaming OC 8G, scheda video personalizzata basata sulla RTX 2080 SUPER, soluzione che prende il posto della RTX 2080.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 30/07/2019 alle 07:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:14

In sintesi

La Gigabyte RTX 2080 SUPER GAMING OC 8G è una versione personalizzata della RTX 2080 SUPER di Nvidia.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Sistema di raffreddamento; prestazioni molto alte; modalità 0dB.
  • Contro
    • Prezzo; overclock di fabbrica contenuto.

Il verdetto di Tom's Hardware

La Gigabyte RTX 2080 SUPER GAMING OC 8G è una buona implementazione della RTX 2080 SUPER. Il sistema di raffreddamento fa egregiamente il suo lavoro, ma l'overclock di fabbrica è minimo e comunque il prezzo della scheda è molto elevato.

Informazioni sul prodotto

La Gigabyte GeForce RTX 2080 SUPER Gaming OC 8G (GV-N208SGAMING OC-8GC) è la prima scheda video custom, cioè personalizzata dai partner di Nvidia, che giunge in redazione dopo aver messo alla prova la RTX 2080 SUPER in versione Founders Edition.

Delle specifiche della RTX 2080 SUPER FE abbiamo già parlato nel precedente articolo, quindi andate a leggerlo per tutti i dettagli. Vi basti sapere che le nuove schede video montano una GPU TU104 completamente attiva, cosa non presente sulla RTX 2080: sale il numero delle varie risorse nella GPU, come potete vedere dalla tabella, ma anche le frequenze.

gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-8g-44358.jpg

Questo vale sia per il core che per la memoria GDDR6, che rimane presente in un quantitativo di 8 GB, ma sale da 14 a 15,5 Gbps. La proposta di Gigabyte è OC, quindi è overcloccata di fabbrica, ma non aspettatevi frequenze molto diverse rispetto alla Founders: il clock di base è il medesimo, mentre il GPU Boost passa da 1815 a 1845 MHz. Invariata anche la frequenza. In definitiva la frequenza sale di 30 MHz.

Concentriamoci quindi sul dissipatore. Abbiamo il ben noto WindForce 3X con ventole da 82 mm che girano in modo alternato. Cosa significa? Si tratta di una soluzione che a detta di Gigabyte è “l’unica” per risolvere il problema della turbolenza causata da tre ventole che ruotano nella medesima direzione.

A causa per l’appunto del funzionamento di queste tre ventole, la direzione del flusso d’aria è opposta tra le ventole e questo crea un flusso turbolento che riduce l’efficienza nella dissipazione del calore.

gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-8g-44359.jpg gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-8g-44360.jpg gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-8g-44361.jpg

Gigabyte ha così pensato di far ruotare la ventola centrale nella direzione contraria, in modo che la direzione del flusso tra le due ventole sia lo stesso, riducendo la turbolenza e migliorando la pressione del flusso d’aria.

Sotto la copertura e le tre ventole c’è ovviamente un radiatore in alluminio con heatpipe a contatto diretto con la GPU e tre heatpipe da 6 mm in rame composito. Abbiamo anche un heatsink dedicato alla memoria e ai MOSFET.

La scheda ha un backplate metallico che serve a conferire rigidità più che effettivamente a raffreddarla. Le ventole non girano costantemente come sulla Founders Edition, siamo di fronte a un sistema semi-passivo con le ventole si attivano a circa 50/55 °C.

La scheda è dotata di illuminazione RGB Fusion 2.0 che si sincronizza con altri dispositivi Aorus. A impreziosire il tutto abbiamo 4 anni di garanzia, a patto che registriate il prodotto online. La connettività è garantita da tre DisplayPort 1.4 e una HDMI 2.0b. Presente anche la USB-C, quindi potrete sfruttarla per collegare i visori VR VirtualLink.

Sul fronte dell'alimentazione abbiamo due connettori, uno a 8 pin e uno a 6 pin, e in ultimo segnaliamo la presenza di un connettore NVLink per mettere più schede in parallelo.

RTX 2080 FE RTX 2080 Super FE Gigabyte RTX 2080 SUPER Gaming OC 8G
GPU TU104 TU104 TU104
CUDA core 2944 3072 3072
Tensor core 368 384 384
RT core 46 48 48
Texture unit 184 192 192
ROPs 64 64 64
Base Clock 1515 MHz 1650 MHz 1650 MHz
Boost Clock 1800 MHz 1815 MHz 1845 MHz
Memory Clock 7000 MHz 7751 MHz 7751 MHz
Memory data rate 14 Gbps 15,5 Gbps 15,5 Gbps
Memoria 8 GB GDDR6 8 GB GDDR6 8 GB GDDR6
Bus 256 bit 256 bit 256 bit
Bandwidth 448 GB/s 496,1 GB/s 496,1 GB/s
Processo produttivo 12 nm FFN 12 nm FFN 12 nm FFN
Transistor 13,6 miliardi 13,6 miliardi 13,6 miliardi
Connettori 2 x DisplayPort; 1 x HDMI; 1 x DVI-DL; 1 x USB Type C 3 x DisplayPort; 1 x HDMI; 1 x USB Type C 3 x DisplayPort; 1 x HDMI; 1 x USB Type C
Form Factor Dual Slot Dual Slot Dual Slot
Connettori alimentazione 1 x 8 pin 1 x 6 pin; 1 x 8 pin 1 x 6 pin; 1 x 8 pin
Total Graphics Power (TGP) 225 watt 250 watt 250 watt

Configurazione di prova

Con l’arrivo delle altre schede video SUPER abbiamo aggiornato la piattaforma e cambiato anche il parco giochi, adottando un mix tra titoli AAA e con un’ampia base di giocatori. Ad esempio vedrete dei test di Fortnite, che non è certo un gioco impegnativo, ma molto giocato.

Per valutare queste schede i test effettuati sono sufficienti, ma la nostra suite è in continua evoluzione. Ovviamente abbiamo svolto anche i test con Ray Tracing e DLSS ove possibile – problemi di funzionamento dei benchmark a parte. Per ogni gioco registriamo il frame rate e calcoliamo gli FPS medi al 99esimo percentile.

Processore Intel Core i9-9900K
Scheda madre Asus ROG Z390 Maximus XI Hero (WiFi)
RAM Corsair Dominator Platinum RGB DDR4-3600
Alimentatore Sharkoon Silentstorm IceWind Black 750W
SSD Sistema operativo: Samsung SSD 860 EVO M.2 500 GBGiochi: Crucial MX500 1TB
Dissipatore Noctua NH-U12A
Banchetto Dimastech Mini V1.0
Driver Nvidia GeForce 431.60 WHQLAMD Adrenalin 2019 Edition 19.7.3
OS Windows 10 Pro, versione 1903

Prestazioni

L’overclock lieve applicato di fabbrica da Gigabyte non fa una grande differenza rispetto alla RTX 2080 SUPER FE. Abbiamo visto un picco di circa 3-4 fps in più in un singolo gioco, per assestarsi in media a 1-2 fps in più.

Benchmark a 1440p

benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45023.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45025.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45027.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45034.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45036.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45038.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45040.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45042.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45044.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45052.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45058.jpg

Benchmark a 2160p

benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45024.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45026.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45030.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45035.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45037.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45039.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45041.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45043.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45047.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45055.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45059.jpg

Benchmark con titoli Nvidia RTX

benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45029.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45028.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45032.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45031.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45046.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45045.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45049.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45048.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45054.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45053.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45057.jpg
benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45056.jpg

Temperatura, consumi e rumorosità

Abbiamo svolto alcune sessioni con Metro Exodus in 4K per verificare il comportamento della scheda sotto il profilo delle temperature, dei consumi e della rumorosità in ambito gaming. La RTX 2080 SUPER GAMING OC di Gigabyte si comporta egregiamente, con una temperatura massima di 67 °C e un consumo massimo di 252 watt circa, valori da Founders Edition.

benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45033.jpg benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45050.jpg benchmark-gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-45051.jpg

La scheda video ha un sistema di raffreddamento con modalità 0dB, quindi in idle non produce rumore. Sotto carico la scheda non si può dire rumorosa, ma abbiamo rilevato un salto da circa 38 dB del sistema con scheda in idle a 44,2 dB svolgendo non una ma due sessioni del test di Metro Exodus consecutive, in modo da portare a temperature operative elevate e stabili.

Overclock

Abbiamo spinto la scheda fino a 1930 MHz per quanto riguarda la frequenza di GPU Boost, mentre la memoria GDDR6 ha raggiunto 16500 MHz. Abbiamo quindi ottenuto un boost di 85 MHz sul core e di 1000 MHz sulla memoria. Eseguendo una run di Metro Exodus in 4K abbiamo raggiunto 3 fps in più (da 40 a 43 fps) rispetto alle frequenze fissate da Gigabyte.

Conclusioni

Sono passati pochi giorni dal debutto ufficiale della RTX 2080 SUPER e di conseguenza le schede faticano a trovare la via degli shop.

Non abbiamo ancora trovato la Gigabyte GeForce RTX 2080 SUPER Gaming OC 8G nei negozi (salvo un'apparizione a un prezzo francamente troppo alto per essere vero), quindi dobbiamo basarci su quanto visto in passato: la Gaming OC di solito rappresenta una proposta abbastanza concorrenziale dal punto di vista del prezzo, quindi ci aspettiamo un listino non molto differente dai 750 euro fissati da Nvidia per la Founders Edition, con la possibilità di un calo nel corso del tempo.

gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-8g-44362.jpg gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-8g-44363.jpg gigabyte-rtx-2080-super-gaming-oc-8g-44365.jpg

La proposta di Gigabyte si comporta bene sia sotto il profilo del gaming, offrendo qualche fps in più della RTX 2080 SUPER che dal punto di vista del raffreddamento, mantenendo temperature operative sempre adeguate.

La scheda presenta poi una modalità semipassiva che permette di contenere la rumorosità dell'intero computer in fase di riposo, cioè con carichi di lavoro leggeri come navigazione online e visione di video su Youtube ad esempio. Come detto in apertura, contiamo che la Gigabyte RTX 2080 SUPER Gaming OC 8G si posizioni vicino al prezzo della Founders Edition, in quanto per prestazioni e altri aspetti la ricorda molto.

Per quanto riguarda il valore della RTX 2080 SUPER come modello in generale, confermiamo quanto detto nella recensione generale: la RTX 2080 SUPER è una scheda che serve perché crea un gap con la RTX 2070 SUPER che veniva meno nel confronto con la RTX 2080. La RTX 2080 SUPER ristabilisce quindi le distanze, ma il balzo non è tale da impensierire la RTX 2080 Ti, ancora regina assoluta del mercato GPU.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux
8

Hardware

La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux

Di Marco Pedrani
Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero
1

Black Friday

Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero

Di Dario De Vita
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Come ragionano le IA e perché mentono?
6

Hardware

Come ragionano le IA e perché mentono?

Di Andrea Ferrario

Advertisement

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.