image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Giorgio Coraluppi, padre della videoconferenza, muore a 88 anni

Il dottor Giorgio Coraluppi è conosciuto per essere l'inventore della teleconferenza digitale negli anni Sessanta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 29/09/2022 alle 15:30 - Aggiornato il 07/10/2022 alle 11:45

Probabilmente a molti di voi il nome "Giorgio Coraluppi" non dirà molto, ma si tratta di un imprenditore italiano noto per aver inventato la videoconferenza. Coraluppi ha avuto una vita piuttosto lunga, ma, purtroppo, è morto all'età di 88 anni, lasciando la moglie e quattro figli, due dei quali lavorano all'interno della sua azienda (Compunetix).

Coraluppi, nato a L'Aquila il 20 febbraio 1934, dopo aver ottenuto la laurea e il dottorato in ingegneria al Politecnico di Milano e una seconda laurea alla Carnegie Mellon University, ha lavorato per Olivetti e IBM prima di trasferirsi negli Stati Uniti negli anni Sessanta con la moglie Luisa nella città di Monroeville, in Pennsylvania. Noto per aver inventato l'algoritmo per la videoconferenza che ha permesso alla NASA di far comunicare tecnici e ingegneri per i lanci delle missioni Apollo e Shuttle negli anni '60 e '70, Coraluppi ha avuto un ruolo importante anche per il funzionamento del supercomputer IBM Deep Blue (conosciuto come il primo computer in grado di batter il campione mondiale di sacchi Garry Kasparov) e Watson, il sistema di intelligenza artificiale di Deep Blue.

Per aver inventato la teleconferenza digitale, in occasione del 36° Space Symposium del 2020 a Colorado Springs, Coraluppi è stato inserito nella Space Technology Hall Of Fame. Sicuramente, se al giorno d'oggi abbiamo software come Skype, Zoom, Teams, WhatsApp e altri ancora, particolarmente importanti durante la pandemia di COVID-19, è stato anche per merito di Giorgio Coraluppi, un orgoglio tutto italiano.

Alfonso Fuggetta, amministratore delegato di Cefriel, che conosceva Coraluppi da più di vent'anni, lo ha descritto come una persona straordinaria, con una pacatezza e un'umanità incredibili, un vero e proprio mentore nonché un imprenditore e un grandissimo ricercatore. Oltre a Compunetix, Coraluppi aveva fondato in precedenza anche altre aziende.

Ho appena saputo che è scomparso Giorgio Coraluppi, fondatore di Compunetix, socio di @cefriel. Il nome vi dirà forse poco, ma se leggete queste righe vi renderete conto che si tratta di uno dei giganti silenziosi che fanno la storia dell’innovazione. https://t.co/P1oU2xhCfZ

— Alfonso Fuggetta (@AlfonsoFuggetta) September 28, 2022
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Fonte dell'articolo: sparkchronicles.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.