image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Google, per il TAR dovrà comunicare i ricavi all'AGCOM

Google perde il proprio ricorso al TAR, che da dunque ragione all'AGCOM e impone al colosso di Mountain View di comunicare l'ammontare dei propri ricavi in Italia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 16/02/2018 alle 12:21

È di queste ore la notizia che il TAR ha dato torto a Google, che aveva fatto ricorso per la richiesta dell'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) di conoscere l'esatto ammontare dei ricavi in Italia.

La situazione è un po' intricata da un punto di vista legale, perché com'è noto la sede di Google per l'Europa è in Irlanda e non ci sono sedi operative nel nostro Paese, inoltre fino ad ora BigG aveva sempre comunicato l'importo dei propri ricavi italiani, ma l'aveva sempre fatto come una sorta di favore e non come un dovere, al quale voleva definitivamente sottrarsi, facendo ricorso appunto al TAR tramite Google Ireland Limited e Google Italy srl.

neon google logo google office toronto

Secondo la prima infatti la legge italiana non estende gli obblighi di comunicazione alle società prive della sede legale nel nostro Paese né a quelle che raccolgono pubblicità su Internet, imponendo invece l'obbligo solo ai settori tradizionali dell'editoria, della radio e della TV.

Il TAR nella sentenza, storica da un certo punto di vista, ha confermato che effettivamente le leggi del 1996 e del 2005 in materia non includono la pubblicità web tra i settori da monitorare, ma ha anche chiarito che tali leggi sono da considerarsi come delle "clausole aperte", che danno cioè la possibilità al Garante di includere nei propri controlli anche quei settori che fino al 2005 non erano ancora sviluppati ma che oggi invece sono di rilevanza assoluta.

Il TAR ha respinto inoltre anche l'obiezione riguardante l'assenza di sedi operative in Italia come ragione sufficiente per non avere il dovere di comunicare i propri ricavi, spiegando che l'AGCOM infatti non pretende i ricavi di Google in quanto tale, ossia a livello mondiale, in quanto non ha appunto sede in Italia, ma chiede semplicemente di conoscere la cifra che viene realizzata direttamente sul suolo nazionale.

Ma perché l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni dovrebbe voler conoscere i ricavi di Google in Italia? In questo caso non c'entra la fiscalità, ma l'attività di tutela svolta dall'AGCOM per il pluralismo nel mercato delle comunicazioni, fine per il quale è rilevante la conoscenza dei ricavi derivanti dall'attività di raccolta di pubblicità on line.

La comunicazione annuale della IES (Informativa Economica di Sistema) a cui sono obbligati gli operatori dei settori dei media, serve dunque proprio a raccogliere gli elementi necessari per adempiere a precisi obblighi di legge e realizzare analisi di mercato, la Relazione Annuale, l'annuale valorizzazione del Sistema Integrato delle Comunicazioni e la verifica dei relativi limiti, le indagini conoscitive e l'aggiornamento della base statistica degli operatori di comunicazione.

agcomL'AGCOM ha poi anche il compito di verificare l'esistenza di posizioni dominanti nel sistema integrato delle comunicazioni e di adottare le determinazioni necessarie ad eliminarle o ad impedirne la formazione e per questo è indispensabile il SIC (Sistema Integrato delle Comunicazioni).

Per Google dunque nessuna scusa, bisognerà ora vedere se il colosso si rassegnerà a collaborare o tenterà ulteriori vie legali.   

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.