image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...

GPU AMD, ecco chi detterà lo sviluppo nei prossimi anni

AMD colma il vuoto lasciato da Raja Koduri al vertice del Radeon Technologies Group con Mike Rayfield e David Wang. I due, di concerto con il CEO Lisa Su, detteranno sviluppo e strategie di AMD nel settore grafico.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 24/01/2018 alle 06:47
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 24/01/2018 alle 06:47
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Dopo l'addio al Radeon Technologies Group da parte di Raja Koduri, finito a guidare il nuovo Core e Visual Computing Group di Intel, in casa AMD mancava una figura che portasse avanti la strategia e lo sviluppo nel settore delle GPU. In attesa di trovare il profilo giusto se ne è occupato a interim il CEO dell'azienda, Lisa Su. Quel profilo è arrivato, però non si tratta di una persona ma sono due.

AMD ha annunciato la nomina di Mike Rayfield come senior vice president e general manager del Radeon Technologies Group (RTG) e di David Wang come senior vice president of engineering. Entrambi riporteranno direttamente a Lisa Su.

Di cosa si occuperà Rayfield? Sarà responsabile di tutti gli aspetti relativi alla strategia e alla gestione del business grafico di AMD, inclusi i prodotti consumer, professionali e semi-custom. Wang, invece, sarà colui che detterà la linea dello sviluppo hardware e software dei prodotti grafici AMD.

mike rayfield
Mike Rayfield

Rayfield ha oltre 30 anni di esperienza nel settore tecnologico. Prima di AMD era in Micron Technology, dove è stato vicepresidente senior e direttore generale della Mobile Business Unit. Prima di Micron, Rayfield ha ricoperto il ruolo di direttore generale della Mobile Business Unit di Nvidia, dove ha guidato il team che ha creato Tegra.

Anche Wang è un veterano, con oltre 25 anni di esperienza nello sviluppo di soluzioni grafiche e chip. Il nuovo dirigente arriva da Synaptics dove ha ricoperto la carica di vicepresidente senior della divisione Systems Silicon Engineering, cioè si è occupato di creare, insieme al suo team, tutti i chip di Synaptics.

david wang
David Wang

Sotto la guida di Wang, Synaptics ha più che quadruplicato il team di progettazione mediante acquisizioni e crescita organica. Prima di approdare a Synaptics, Wang era già stato in AMD, occupandosi dello sviluppo dei SoC. In precedenza Wang aveva militato in ATI, ArtX, SGI, Axil Workstations e LSI Logic.

"Mike e David hanno una comprovata esperienza nell'ottenere una crescita redditizia dei business e nel dare forma a una roadmap di prodotti di primo piano", ha affermato in una nota il CEO Lisa Su. "Entriamo nel 2018 con uno slancio incredibile per il nostro business grafico, basato sull'insieme delle GPU che abbiamo introdotto lo scorso anno nei mercati consumer, professionale e in quello legato al machine learning. Sotto la guida di Mike e David, sono fiduciosa che continueremo a espandere il marchio Radeon nei mercati del gaming, in quello dell'immersività e del calcolo tramite la GPU".

amd dirigenti

L'organigramma di AMD

Qualcuno giustamente si starà chiedendo: perché due persone per sostituirne una? C'è un motivo. AMD ha deciso di spostare il business semi-custom, quello che si occupa di progettare soluzioni per conto terzi (pensate ai chip delle console PS4 e Xbox), nella divisione RTG. Precedentemente parte della divisione Enterprise & Embedded, il business finirà sotto il controllo di Rayfield.

Questo, di conseguenza, porterà l'unità Enterprise & Embedded a diventare il nuovo Datacenter and Embedded Solutions Business Group, che continuerà a essere gestito dal vicepresidente senior e general manager Forrest Norrod. Secondo AMD il passaggio del business semi-custom nel Radeon Technologies Group è sensato perché la parte grafica è centrale nei progetti che l'azienda realizza per conto terzi.

Infine, AMD ha fatto sapere che investirà maggiormente nella divisione RTG. Al momento non è stato comunicato alcun numero concreto, ma sarà senz'altro interessante vedere gli effetti sul lungo termine.

Roadmap

AMD ha da poco illustrato la propria roadmap in ambito grafico per i prossimi anni. AMD produrrà GPU Vega a 7 nanometri, ma lo stesso processo sarà usato anche per creare nuove soluzioni basate su architettura Navi. Dopodiché si passerà, entro il 2020, a una nuova architettura per ora indicata come Next-Gen, realizzata con processo 7nm+.

amd graphics roadmap

Clicca per ingrandire

Da quanto sappiamo, AMD inizierà il sampling di soluzioni Vega a 7 nanometri per il mondo del machine learning nel tardo 2018, il che significa che probabilmente l'offerta Radeon Instinct sarà aggiornata a inizio 2019. Purtroppo al momento non è chiara la strategia immediata per il settore gaming.


Tom's Consiglia

Attualmente molte schede video hanno prezzi esagerati e non sono disponibili. Se proprio non puoi aspettare, puoi ovviare alla situazione puntando sulla RX 560 4GB, comunque in grado di farti giocare in Full HD.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Sponsorizzato

Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Di Giulio Saro • 1 giorno fa
Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero
4

Hardware

Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Hardware

Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.