image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Grande potenza in poco spazio? Silverstone lancia il primo alimentatore SFX da 1000W

Silverstone ha presentato il primo alimentatore in formato SFX da ben 1000W con certificazione 80 Plus Platinum.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 09/11/2020 alle 15:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:02

Gli alimentatori SFX hanno piccole dimensioni, sono adatti per configurazioni con form factor ridotti e sono disponibili in diverse varianti con potenze che vanno da da 350-450W fino a 750-850W, almeno sino ad ora. Infatti, Silverstone ha presentato il suo nuovissimo SST-SX1000-LPT che offre ben 1000W, andando incontro alle esigenze dei consumatori più esigenti. Si tratta della prima unità dotata di una simile caratteristica ma, purtroppo, al momento la sua disponibilità rimane sconosciuta.

silverstone-sst-sx1000-lpt-sfx80-125356.jpg

SST-SX1000-LPT SFX è un alimentatore completamente modulare da 1000W certificato 80 PLUS Platinum con form factor SFX-L. L'unità viene fornita con tutti i cavi necessari per una macchina di fascia alta, inclusi un 24 pin, un connettore CPU 4+4 pin, doppi connettori PCI-E 6+2, quattro  SATA, tre molex ed un connettore floppy 4p.

Dal punto di vista delle specifiche, l'unità è dotata di rail da 25A +3,3V e + 5V. Entrando più nello specifico, il +12V è in grado di erogare 83,3 A, +5VSB 3,0A ed il -12 V 0,3A. Per quanto riguarda l'efficienza, l'unità è in grado di raggiungere circa il 90% di efficienza con un carico del 20% -100%, un risultato decisamente buono. Per ciò che concerne il raffreddamento, Silverstone SST-SX1000-LPT SFX è dotato di una ventola da 120mm con una modalità passiva quando il consumo energetico è inferiore a 200W. Se si mantengono 300-700 W, la ventola gira al valore molto basso di 900rpm, mentre se si superano gli 800W la ventola arriva sino a 1.400-1.750rpm.

Leggi anche SilverStone DA1650 è pronto anche per lo SLI di GPU GeForce RTX 3090

Nel complesso, l'unità sembra la soluzione perfetta per alimentare le attuali macchine da gioco. Con l'introduzione delle GPU Ampere di NVIDIA e della decima generazione di CPU Core di Intel, il consumo energetico è aumentato in modo significativo per i sistemi di fascia alta, rendendo gli alimentatori da 750W un requisito indispensabile per fornire abbastanza energia a questi colossi.

Il case compatto SilverStone SUGO 14 è l'ideale per la realizzazione di configurazioni di piccole dimensioni. Lo trovate su Amazon a prezzo scontato!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.