Aggiornamenti di giugno
Questo mese non vedremo molte novità nel campo dei processori, ma i modelli annunciati a maggio e giugno sono finalmente disponibili per l'acquisto. Per quanto riguarda AMD troviamo l'Athlon II X2 260, l'Athlon II X3 445 e l'Athlon II X4 640. Tra questi, l'Athlon II X3 445 ha guadagnato un posto nella guida di questo mese. Come controparte, anche l'i3-530 ha dato prova di essere un processore raccomandabile, mentre il Core i3-540 costa troppo, quindi per ora rimane solo desiderabile.
Tra le fila di Intel sono ora disponibili per l'acquisto anche il Pentium E6700, il Core i5-655K e il Core i7-875K. Il Pentium E6700 rappresenta un ulteriore incremento di velocità nella serie di processori Pentium. Con un clock di 3.2 GHz, l'interesse attorno a questo modello è comunque scarso. Potrebbe però essere un'alternativa per chi ha ancora un vecchio sistema single-core LGA 775 ed è alla ricerca di un aggiornamento.
Il Core i5-655K e il Core i7-875K sono tutta un'altra questione. Essenzialmente si tratta di Core i5-650 e Core i7-870 con moltiplicatore sbloccato. Il suffisso "K" è l'equivalente delle versioni Black Edition di AMD, e quindi mirano agli overclocker che voglio spingere il loro processore al massimo senza intervenire sugli altri parametri del sistema. La parte più interessante di queste CPU è il prezzo. Il Core i5-655K costa circa 30 euro in più del Core i5-650, ma il Core i7 875K costa almeno 100/130 euro in meno del Core i7-870. Mentre quest'ultimo è ovviamente sovrapprezzato, non ci aspettavamo una tale mossa da parte di Intel, ma non possiamo fare altro che essere contenti. Se siete interessati a questi due processori, vi suggeriamo di leggere la recensione a questo indirizzo: Intel Core i7 875K e Core i5 655K, overclock economico.
Linee guida
- Questa lista è per i giocatori che vogliono acquistare il meglio disponibile per fasce di prezzo. Se non giocate, questi processori sono troppo costosi per le vostre necessità. A fine articolo abbiamo aggiunto una tabella che vi aiuterà nella scelta di un nuovo processore.
- Il criterio con cui leggere questa guida è strettamente legato al rapporto prezzo/prestazioni. Sappiamo che ci sono altri fattori da considerare, come il costo della piattaforma o l'overcloccabilità del processore, ma non vogliamo complicare l'analisi inserendo i costi delle motherboard.
- Il prezzo e la disponibilità dei processori cambia ogni giorno. Valutiamo i prezzi usando il nostro motore di ricerca prezzi nel momento in cui stiliamo l'articolo.
- Per decretare il prezzo, facciamo una media dei prezzi rilevati nei vari shop online, prediligendo i grandi negozi, riconosciuti in tutto il web come professionisti affidabili in grado di seguire efficacemente i clienti sia nella vendita che nel post-vendita. Non riteniamo affidabili gli shop online che vendono a prezzi sotto la media.