Introduzione
Con questa guida illustreremo una serie di concetti che permettano di comprendere le basi del fotoritocco, utilizzando come esempio il programma Photoshop Elements 6, versione amatoriale dei famosi Adobe Photoshop LightRoom e Adobe Photoshop CS3, utilizzati invece in ambito professionale. Elements 6 non è gratuito, ma è possibile scaricare una versione dimostrativa dal sito Adobe. Esistono numerose alternative, anche gratuite, la più famose delle quali è, probabilmente, The Gimp.
Conoscere in maniera approfondita e padroneggiare i principi base del fotoritocco consente di utilizzare uno dei tanti programmi di fotoritocco disponibili su mercato, tutti simili tra loro dal punto di vista delle funzioni e che differiscono solo per l’interfaccia grafica. Al contrario, chi si limita a usare solo le correzioni automatiche offerte dal programma, o lavora in una sorta di modalità "guidata", oltre a non sfruttare al 100% le potenzialità del programma, può trovare maggiore difficoltà nel passare ad un altro software. I principi che vi mostreremo, inoltre, sono validi per ogni immagine, e possono essere applicati con ogni programma. Chi usa un programma diverso dovrà solo fare un sforzo in più all'inizio, per trovare la voce di menù che gli interessa.
Tutti i lavori di fotoritocco discussi nelle prossime pagine sono stati effettuati su files .JPEG, il formato più diffuso, e praticamente l'unico utilizzato dagli amatori. Ci limiteremo a illustrare le funzioni più semplici di Elements 6, senza addentrarci nelle funzioni avanzate, che offrono sicuramente maggiori possibilità, ma che sono anche più complesse da usare.
Risultati migliori si ottengono partendo da immagini in formato .RAW (disponibile su tutte le reflex, e su alcune bridge e compatte), più complesso però da gestire rispetto al formato .JPEG. Elements 6 è un programma destinato a chi si diletta con la fotografia digitale a livello amatoriale, ma integra alcune funzioni avanzate che potrebbero mettere in seria difficoltà chi utilizza per la prima volta un programma di fotoritocco. Delle tre modalità d’uso disponibili (rapida, standard, guidata), abbiamo utilizzato la modalità standard, che mette a disposizione dell’utente tutte le funzioni.