image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

Guida per principianti: passare a Windows 7 64-bit

Guida - Vi mostriamo come è semplice installare il sistema operativo Windows 7 o Windows Vista a 64 bit.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paul Escallier

a cura di Paul Escallier

Pubblicato il 20/05/2010 alle 13:15 - Aggiornato il 02/04/2015 alle 17:43

Introduzione

Oggigiorno i sistemi hardware a 64-bit sono diventati comuni, mentre i quelli operativi sono appena agli inizi. Molti di noi, infatti, hanno ancora una versione a 32-bit del sistema operativo, che potrebbe limitare le prestazioni del sistema. Un SO a 64-bit offre, infatti, diversi vantaggi rispetto alla sua controparte a 32-bit. Quello più evidente e conosciuto è chiaramente la possibilità di usare più di 4 GB di RAM: un sistema operativo a 32-bit, infatti, non può usare più di 4096 MB di RAM, e si trova in genere con circa 3 GB disponibili realmente. Un sistema a 64-bit, invece, può reggere fino a 16.000 petabyte di memoria, a livello teorico, e in pratica si può arrivare generalmente a 128 GB.

Non c'è però solo la RAM: un sistema operativo a 64-bit può offrire prestazioni molto migliori, se anche le applicazioni usate sono a 64-bit. I benefici più rilevanti emergono con attività che caricano molto il sistema e richiedono calcoli ad alta precisione, come il rendering 3D o le simulazioni fisiche. Attività come la crittografia dei dati possono essere fino a 5 volte più veloci su un sistema a 64-bit, rispetto a uno a 32-bit. Anche applicazioni più "terrene" guadagnano prestazioni con un sistema a 64-bit, per il semplice motivo che hanno accesso a più di 2 GB di RAM. Questi sistemi sono anche più stabili, perché un SO a 64-bit è più preciso.

Nokia Lumia 630 Nokia Lumia 630
 Acquista
Nokia Lumia 635 Nokia Lumia 635
 Acquista
Nokia Lumia 930 Nokia Lumia 930
 Acquista

Passare a un sistema operativo a 64-bit, tuttavia, può avere anche degli effetti indesiderati: le applicazioni a 32-bit, per esempio, in alcuni casi non funzionano bene, e in altri non si avviano del tutto. Si tratta di problemi davvero molto rari. Vale la pena, comunque, di tenere in conto la RAM: un'applicazione a 32-bit avviata in un sistema a 64-bit ha accesso a un maggiore quantitativo di RAM, quindi se il vostro sistema ha solo 2 GB, o meno, forse dovreste tenere un sistema operativo a 32-bit (o installare più RAM).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
AMD mette le GPU RDNA 2 in modalità manutenzione: rischi per le console portatili come ROG Xbox Ally. Marcia indietro sull'USB-C delle RX 7900.
Immagine di AMD scarica RDNA 2: rischio serio per le console portatili
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
Un produttore cinese di raffreddamento, Valkyrie, integra ora un filtro Flux nei radiatori AIO per garantire prestazioni di raffreddamento costanti.
Immagine di Valkyrie risolve il tallone d’Achille dei dissipatori AIO
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perplexity lancia tool AI per ricerca brevetti
Perplexity lancia uno strumento di ricerca brevetti basato su AI che permette di cercare usando il linguaggio naturale.
Immagine di Perplexity lancia tool AI per ricerca brevetti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.