image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux...
Immagine di Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo ch...

Guida: sostituire gli hard disk da 3.5" con quelli da 2.5"

Scopriamo tre diverse opzioni per semplificare la transizione dai dischi da 3,5 a 2,5 pollici.

Advertisement

Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Pubblicato il 21/02/2011 alle 12:30 - Aggiornato il 09/09/2015 alle 16:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Introduzione

Nelle aziende, piccole, medie o grandi che siano, l'archiviazione e i server sono una questione delicata. Ancora oggi il formato di hard disk più usato è quello da 3,5 pollici con interfaccia SAS. Si tratta tuttavia di dischi ormai vecchi: funzionano ancora, certo, ma i prodotti moderni offrono la possibilità di risparmiare molto denaro. Per questo molte aziende stanno considerando di passare a dischi magnetici da 2,5 pollici. È un fenomeno che riguarda molte più imprese rispetto a quante salteranno direttamente agli SSD. Il cambiamento è possibile e relativamente semplice, ma ci sono alcune cose da tenere in considerazione.

In diverse situazioni passare ai dischi da 2,5 pollici è una scelta sensata. Almeno se parliamo di server tradizionali, per i quali il parametro principe sono le prestazioni I/O. Per l'archiviazione tradizionale e i backup, invece, i dischi da 3,5 pollici hanno davanti a loro ancora diversi anni di vita, per via della maggiore capacità che possono offrire. 

Western Digital WD10EZEX Caviar BLUE HardDisk SATA 1 TB Western Digital WD10EZEX Caviar BLUE HardDisk SATA 1 TB
 Acquista
Seagate Barracuda ST1000DM003 Hard disk interno 1TB Seagate Barracuda ST1000DM003 Hard disk interno 1TB
 Acquista

Il passaggio più ovvio è l'acquisto di nuovi server, o la sostituzione in blocco delle vecchie macchine. I server rack basati su dischi da 2,5" richiedono meno energia a parità di specifiche, ma allo stesso tempo offrono maggiori operazioni I/O per ogni rack installato. Questo approccio tuttavia è piuttosto radicale e certamente costoso, e presenta anche alcuni rischi aggiuntivi che non tutti sono disposti a correre. 

Clicca per ingrandire

È possibile anche cambiare solo alcuni componenti hardware, però. Si tratta di una scelta sensata se si voglio aumentare la capacità o le prestazioni di un server esistente. Generalmente però è difficile, molto, sostituire i componenti di un server. L'ostacolo è sempre la validazione e la certificazione dei componenti: non si può andare al negozio sotto casa, comprare un hard disk e cambiarlo (e per fortuna). La maggior parte dei prodotti più recenti non è ancora stata testata e certificata per l'uso professionale, inoltre.

E poi c'è il problema più ovvio della compatibilità. I server rack costruiti per dischi da 3,5 pollici non possono ospitare i dischi più piccoli senza problemi. Per questo diversi produttori hanno creato dei "prodotti transazionali", che le aziende possono scegliere per cominciare la migrazione, senza affrontare rischi o costi troppo elevati. Qual è il modo migliore per effettuare questo passaggio?

Esistono quindi alcuni prodotti ibridi che possono rendere la transizione più facile. L'unica certezza è che in futuro i dischi da 2,5 pollici saranno il punto di riferimento nel settore dei server web, e anche in quelli per l'archiviazione ad alte prestazioni. Non sarà mai troppo presto per chi vuole approntare il passaggio, quindi.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero
1

Black Friday

Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero

Di Dario De Vita
La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux
8

Hardware

La fine di Windows 10 porta quasi 800.000 utenti su Linux

Di Marco Pedrani
Come ragionano le IA e perché mentono?
7

Hardware

Come ragionano le IA e perché mentono?

Di Andrea Ferrario
Volete una GPU AMD? Compratela ora, presto costeranno di più
1

Hardware

Volete una GPU AMD? Compratela ora, presto costeranno di più

Di Marco Pedrani
Il tuo futuro PC Lenovo ti sta aspettando e costa fino al 56% in meno

Hardware

Il tuo futuro PC Lenovo ti sta aspettando e costa fino al 56% in meno

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.