image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

HDD e SSD potrebbero presto diventare introvabili

Presto potrebbe essere molto difficile reperire degli HDD o SSD. Il motivo? Una nuova criptovaluta, ovviamente.

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/04/2021 alle 09:51 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:31
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/04/2021 alle 09:51 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:31
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La carenza di CPU e GPU dovute in parte anche al boom del mining di criptovalute non vi sembrava abbastanza? Presto potrebbe essere molto difficile, se non impossibile, anche reperire degli HDD o SSD. Il motivo? Una nuova criptovaluta che premia chi le riserva spazio invece di potenza di calcolo.

chia-criptovaluta-ssd-hdd-154853.jpg

La nuova criptovaluta di cui tutti parlano si chiama Chia e potrebbe causare un'innalzamento dei prezzi e una carenza di HDD e SSD nel prossimo futuro. Secondo le informazioni che sono circolate in rete di recente, i miner in Cina stanno facendo scorta di qualsiasi tipo di HDD o SSD che possono trovare per creare dei PC da mining di Chia.

A differenza di altre criptovalute, Chia non premia chi le riserva capacità di calcolo con CPU, GPU o ASIC. Al contrario, è possibile "farmare" Chia semplicemente riservando alla blockchain dello spazio sul proprio disco, sia che si tratti di SSD che di HDD più lenti.

Chia non è ancora disponibile su nessuna piattaforma di trading, ecco perché potrebbe essere il momento giusto di iniziare a guadagnarne qualche unità in vista dell'inevitabile, almeno iniziale, aumento di valore quando sarà ammessa sul primo exchange. Ovviamente non essendo ancora disponibile per il trading ancora non è partita la "caccia all'hard disk" in ogni angolo della terra.

Chia viene presentata come una criptovaluta a minor impatto ambientale rispetto ad altri modelli come Bitcoin ed Ethereum. Invece di basarsi sul modello proof-of-work, Chia utilizza il cosiddetto proof of space and time.

Bram Cohen, che è meglio conosciuto come l'inventore di BitTorrent, ha creato Chia per sfruttare lo spazio libero sui dispositivi di archiviazione. Chia si basa sul fatto che gli hard disk e gli SSD usano meno energia, sono più facili da trovare e più economici da acquistare. In confronto, il mining di Ethereum o Bitcoin su larga scala contribuisce ad un'incredibile spreco di elettricità.

Secondo HKEPC, i miner stanno acquistando in massa dischi rigidi che vanno da 4TB a 18TB di capacità. Questi acquisti impulsivi potrebbero portare a una carenza di hard disk e a un aumento dei prezzi. A Hong Kong, i prezzi degli hard disk e degli SSD dovrebbero aumentare tra i 200 HKD e i 600 HKD (tra 21 euro e 65 euro). A causa delle costanti operazioni di lettura e scrittura, gli SSD consumer non sono la prima scelta per il farming di Chia. Nessun prodotto tech è al sicuro dai miner quando c'è un profitto da poter realizzare.

Il farming su un SSD consumer è fattibile, ma i miner più seri probabilmente guarderanno al lato enterprise. La resistenza è importante quanto la capacità e le prestazioni, quindi gli SSD aziendali o per data center soddisfano meglio questi criteri.

Molte criptovalute vanno e vengono, sarà interessante vedere come Chia si evolverà nel tempo.

Intel Core i7-10700K dal clock base di 3,8GHz, socket LGA1200 e 125W di TDP è disponibile su Amazon a prezzo ribassato!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.