image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

HP e Lenovo vogliono più CPU da Intel, l'azienda risponde

Ormai è chiaro che la domanda di CPU Intel in particolari settori eccede la produzione. La situazione è ancora complessa, tanto che HP e Lenovo continuano a lamentarsi. Intel risponde e assicura di essere impegnata al 100% per risolvere la situazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

Pubblicato il 19/10/2019 alle 18:25

Lo scorso aprile Intel affermò che la carenza di CPU sarebbe continuata anche nel terzo trimestre, lasciando intendere che gli ultimi tre mesi dell'anno sarebbero stati decisamente migliori. Nelle scorse settimane l'azienda ha confermato che la situazione è tuttavia ancora complessa, trovandosi in "un ambiente complicato per quanto riguarda il bilanciamento tra domanda e offerta nel nostro business dei PC".

I produttori di PC desktop, notebook e server, a quanto pare, non riescono a comprare tante CPU Intel a 14 nanometri quante ne vorrebbero. The Register ha riportato le parole dei manager HP e Lenovo, emerse durante il Canalys Channel Forum di Barcellona.

intel-core-i9-9900kf-splave-25104.jpg

Alex Cho, presidente della divisione Personal System Business di HP, ha affermato di non essere sorpreso delle difficoltà di quest'anno, in quanto "la carenza di CPU rende tutto più difficile".

Cho ha inoltre aggiunto che lo shortage ha influenzato l'intera offerta di Intel, non solo specifici processori, e che la situazione potrebbe protrarsi per i prossimi 3/6 mesi. Il dirigente di HP ha affermato che AMD è "ora alla pari o in vantaggio quanto a prestazioni, ed è più economica. [...] Il portfolio di AMD è migliorato. Hanno fatto buoni progressi sul fronte prestazionale ed è un'alternativa valida per i nostri clienti".

Gianfranco Lanci, COO di Lenovo, ritiene che lo shortage abbia rallentato la crescita del mercato PC nell'ultimo trimestre. A detta di Lanci la carenza di CPU potrebbe dipendere sia da problemi produttivi, che Intel avrebbe già dovuto risolvere, sia da problemi con l'architettura dei processori. "Se questo è il problema, è imprevedibile". In ogni caso Lenovo è scontenta dell'attuale situazione.

I produttori di server sembrano comunque passarsela meglio. Non è un segreto la scelta di Intel di dirottare la maggior parte della produzione sulle CPU Xeon rispetto ai processori di fascia bassa destinati ai PC. Digitimes ha riferito nelle scorse ore che i produttori di server hanno visto diminuire le scorte di CPU ma che l'inventario è sufficiente per le spedizioni nel quarto trimestre. Nel settore però sembrano un po' tutti sul "chi va là".

Steve Frazier, CEO di Canalis, ha dichiarato a The Register che Intel non dice a nessuno quali siano le cause dello shortage. "La risposta breve è che non sappiamo cosa sta causando lo shortage. E non lo dicono a nessuno, quindi nessuno lo sa completamente. Tutto ciò che possiamo fare è speculare sul fatto che abbiano un serio problema nella progettazione".

"La cosa interessante è che i produttori di PC non lo sanno, non hanno più informazioni di quelle in nostro possesso e non ci sono segnali di una soluzione a breve termine".

Il CEO di Intel, Robert Swan, a luglio si scusò pubblicamente con gli OEM ed affermò che Intel si impegnava a non rappresentare più un freno per il loro business. I commenti di Lenovo e HP dicono che l'obiettivo è ancora da raggiungere. Intel è comunque intervenuta sul tema dichiarando quanto segue:

"Continuiamo a lavorare per migliorare la bilancia tra domanda e offerta per i nostri clienti PC. Abbiamo investito un ulteriore miliardo in macchinari per ottenere una maggiore produzione e flessibilità. Di conseguenza, abbiamo aumentato la nostra produzione a 14nm del 25% e nel contempo accelerato sui 10nm. Abbiamo aumentato le spedizioni in ogni trimestre. Eppure, nella prima metà del 2019, abbiamo avuto richieste dai clienti PC che superavano sia le nostre aspettative che le previsioni degli analisti. Stiamo lavorando duramente per affrontare questa sfida e ci aspettiamo un'offerta nella seconda metà del 2019 superiore alla prima. Continuiamo a dar priorità alla produzione della nuova generazione di prodotti Intel Core che supportano i segmenti ad alto profitto dei nostri clienti e prevediamo di aumentare ulteriormente la nostra produzione nel 2020".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.