logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Computer Portatili

Huawei MateBook, il 2 in 1 con la qualità da sfoggiare

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Computer Portatili

Huawei MateBook, il 2 in 1 con la qualità da sfoggiare

di Elena Re Garbagnati giovedì 21 Luglio 2016 16:47
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • 2-in-1
  • Computer Portatili

Chi è alla ricerca di un tablet di qualità, bene accessoriato e con Windows 10, può dare un'occhiata al Huawei MateBook, che ci è appena arrivato in redazione e abbiamo usato per qualche giorno.

dsc 3566 jpg 6337b3ee9e0dc37ecd03008b2045932cd

Al primo sguardo è un 2 in 1 che attira l'attenzione per le finiture di buon livello, il rivestimento metallico sul pannello retrostante, gli angoli arrotondati. La tastiera in dotazione poi è accorpata a una elegante copertura color nocciola, che serve anche a protezione dello schermo durante gli spostamenti e come sostegno posteriore quando si usa il MateBook su un piano rigido o sulle gambe. Non siamo in grado di dire se sia vera pelle, sicuramente è un materiale di qualità.

Interessante poi il replicatore di porte (MateDock), sempre in dotazione e con una custodia nello stesso materiale del tablet, che mette a disposizione due connettori USB 3.0, la presa Ethenernet standard, e le uscite video HDMI e VGA. Una scelta obbligata, dato che sul sottile profilo del MateBook trova posto solo un connettore USB 3.0, valevole sia per la ricarica della batteria sia per collegare la docking. Giusto a titolo di raffronto, almeno Surface Pro 4 ha un connettore separato per l'alimentazione.

Le dimensioni senza tastiera sono di 27,6 x 19,4 x 0,6 centimetri, per un peso di 650 grammi. Agganciando la tastiera con l'inseparabile custodia arriva a 1,14 chili. Se vi occorrono le connessioni aggiuntive poi arriverete a portare a spasso 1,38 chilogrammi, non molto distante da un ultrasottile di ultima generazione.

DSC 3565 JPG
DSC 3581 JPG
DSC 3573 JPG

È prevista anche una penna (MatePen), dato che nella custodia della docking c'è l'asola per alloggiarla e nella confezione ce n'è una seconda che si può agganciare alla tastiera; tuttavia non l'abbiamo ricevuta quindi non abbiamo avuto modo di provarla.

La prima cosa che ho cercato di fare una volta agganciata la tastiera (magnetica) è stato appoggiare il MateBook sulla scrivania a mo' di notebook, inclinando lo schermo all'angolatura giusta. La custodia, pieghevole in due punti, può essere disposta in due modi: con in risvolto incastrato sotto al tablet stesso, che non permette grande flessibilità perché l'angolazione possibile è una sola. Oppure con il risvolto in fuori: in questo caso si possono scegliere varie angolazioni, ma il piano d'appoggio non deve essere scivoloso, perché basta un foglio di carta per far scorrere all'indietro il sostegno.

Altro particolare da segnalare è che la tastiera non ha il doppio aggancio magnetico sulla parte frontale, quindi è meno stabile quando appoggiata sulle gambe. In compenso ha la retroilluminazione: non è particolarmente intensa, ma se vi mettete a lavorare in penombra noterete che è molto utile.

DSC 3562 JPG
DSC 3558 JPG

La tastiera ha i tasti piatti, vicini l'uno all'altro, con un design non all'ultima moda. Però rispetto alle diffusissime tastiere a isola ha i tasti che offrono una superficie d'appoggio decisamente ampia, adatta anche a chi ha le dita grosse. Inoltre i tasti hanno una corsa di 1,6 mm che rientra nella media e richiedono una forza di attuazione di 52 grammi che non è male: complessivamente offre una digitazione confortevole e senza troppi errori di battitura. L'unica vera critica è la mancanza di spazio attorno alle frecce direzionali, che non aiuta a individuarle alla cieca.

Il touchpad è comodissimo: ha una dimensione accettabile di 9,6 x 6 cm e una superficie vellutata molto reattiva, che consente una navigazione fluida anche con le gesture multitouch.

Uno dei componenti migliori di questo prodotto è lo schermo, e lo si nota a una prima occhiata: è un modello AMOLED con diagonale di 12 pollici e risoluzione di 2.160 x 1.440 pixel con una luminosità di 367 candele, che lo rende secondo solo a Surface Pro 4 fra i prodotti della stessa categoria. Il margine di errore (DeltaE) di 2.5 è buono ma non eccelso (lo zero è ottimo).

Durante le prove abbiamo provato a usare Word, il browser Chrome, a riprodurre film in streaming e a giocare. Con le prime due attività il MateBook si è intiepidito nella parte centrale alta del rivestimento posteriore, senza causare alcun fastidio. Con i film e i giochi invece la temperatura nello stesso punto è salita a 36 gradi, che non è un valore preoccupante ma è comunque percepibile al tatto se state usando il prodotto in modalità tablet.

DSC 3573 JPG

Da notare infine con piacere che in mezzo al bilanciere del volume c'è un lettore d'impronte digitali a scanner, che può essere utile ai professionisti.

Passiamo alle prestazioni. La configurazione del sample per la stampa che abbiamo ricevuto in redazione comprendeva un processore Core m3-6Y30 a 1.51 GHz, 4 GB di memoria RAM e un'unità di archiviazione SSD da 256 GB. Negli Stati Uniti sono in circolazione anche varianti con CPU Core m5, ma il produttore ci conferma che non sono disponibili al momento in Italia.

Non abbiamo avuto alcun problema a navigare in Chrome con una decina di tab aperte, fra cui una con un film Full HD da YouTube, e usare Word. Quanto alle prestazioni, sia quelle generali sia quelle grafiche (Intel Graphics 515) sono allo stesso livello dei prodotti con CPU Intel Core m provati finora.

L'aspetto che ci ha un po' deluso è la durata della batteria: navigando in Wi-Fi con retroilluminazione dello schermo a 100 candele il MateBook si è spento quando mancavano pochi minuti a 6 ore, che è meno di una giornata lavorativa. È da tenere conto però che non abbiamo permesso allo schermo di spegnersi, cosa che invece avviene nell'uso normale durante le pause di lavoro.

Il produttore indirizza il MateBook all'ambito professionale, visti il sistema operativo Windows 10 Pro e il lettore d'impronte digitali. In effetti è un prodotto versatile, elegante e comodo da usare, con qualche soluzione di sicurezza che potrebbe essere apprezzata dalle aziende.

DSC 3586 JPG
DSC 3587 JPG
DSC 3588 JPG
DSC 3584 JPG
DSC 3589 JPG

Chiudiamo con i prezzi. Al momento in Italia è in vendita una sola configurazione, con processore di sesta generazione Core m3 , 4 GB di memoria RAM, SSD da 128 GB. Insieme alla tastiera e alla MatePen ha un prezzo consigliato di 999 euro IVA compresa. La docking MateDock è venduta separatamente al prezzo di 119,90 euro.

Huawei Mate 8
Dimensioni (HxWxD) 278,8 x 194,1 x 6,9 mm
Peso Solo tablet: 640 grammi; Tablet più tastiera e docking: 1,38 Kg
Hardware
Processore Intel Core M3-6Y30
Memoria RAM 4 GB
Processore Grafico Intel Graphics 515
Hard Disk SSD 256 GB; il modello in commercio: SSD 128 GB
Schermo
Dimensione 12 pollici
Risoluzione 2.160 x 1.440 pixel
Touchscreen Sì
Connettori Video
VGA Nel replicatore di porte MateDock
HDMI Nel replicatore di porte MateDock
Connettività Dati
Wi-Fi ac
Ethernet Nel replicatore di porte MateDock
Bluetooth 4.1
Connettori Dati
USB 3.0 1 sul tablet + 2 nel replicatore di porte MateDock
Webcam
Risoluzione 5 megapixel
Audio
Connettore Cuffia Presa jack da 3,5 mm
Sicurezza
Lettore impronte digitali Si
Sistema Operativo
Windows 10 Pro a 64 bit
Prezzo
Prezzo 999 euro con tastiera e penna; la MateDock costa 119,90 euro

di Elena Re Garbagnati
giovedì 21 Luglio 2016 16:47
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • 2-in-1
  • Computer Portatili

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Zaini per la scuola superiore
Zaini per la scuola superiore | I migliori del 2022
Scegliere uno dei tanti zaini per il nuovo anno scolastico potrebbe essere difficile, quindi ecco una lista dei migliori zaini…
4 di Dario De Vita - 27 minuti fa
  • Amazon
  • Back to school
  • Back to School 2022
  • BestOf
  • zaini
  • zaini scuola
4
  • 4
back to school
Nuovo tablet Fire 7 2022
Il tablet perfetto per le vacanze? Amazon Fire 7 a meno di 80€!
Arriva oggi sul mercato il nuovissimo tablet Amazon Fire 7! Una garanzia per chiunque cerchi un tablet per le vacanze…
2 di Tom's Hardware - 1 ora fa
  • Amazon Fire
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Tablet
  • Tablet
2
Offerta