image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di PC workstation di fascia alta per la modellazione 3D | 2025 PC workstation di fascia alta per la modellazione 3D | 2025...
Immagine di Un pezzo di Windows Vista ritorna in Windows 11, ma ci resterà? Un pezzo di Windows Vista ritorna in Windows 11, ma ci reste...

I giochi possono ora essere ottimizzati per XeSS 2.0 di Intel, rilasciato l'SDK

L'SDK include plugin preconfigurati per Unreal Engine e Unity, ma è ancora Windows-first e limitato da parti closed-source.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 19/03/2025 alle 10:34

L'ultimo rilascio del Software Development Kit (SDK) per XeSS 2.0 segna un passo importante per Intel, ma solleva anche interrogativi sulle promesse non mantenute dall'azienda. Ieri Intel ha finalmente pubblicato nel suo repository GitHub l'SDK XeSS 2.0.1, offrendo agli sviluppatori di videogiochi un processo semplificato per integrare le tecnologie XeSS-SR, XeSS-FG e XeLL.

Nonostante i significativi aggiornamenti tecnici, un'analisi approfondita rivela che, contrariamente a quanto promesso in precedenza, XeSS rimane una tecnologia proprietaria e orientata principalmente a Windows, con notevoli limitazioni per gli sviluppatori e per l'ecosistema Linux.

La nuova architettura di XeSS 2.0: tre tecnologie in una

Con il lancio delle schede grafiche economiche Arc B580 e B570 a dicembre, Intel ha introdotto una sostanziale revisione del suo stack tecnologico XeSS. La versione 2.0 si articola ora in tre componenti distinte, ciascuna rivolta a specifiche esigenze del gaming moderno. XeSS-SR (Super Resolution) si occupa dell'upscaling, mentre XeSS-FG (Frame Generation) gestisce la generazione di fotogrammi intermedi, posizionandosi come alternative dirette rispettivamente al DLSS di Nvidia e all'FSR di AMD.

La terza componente, XeLL (Low Latency), rappresenta la risposta di Intel alle tecnologie Reflex di Nvidia e Anti-Lag di AMD, focalizzandosi sulla riduzione della latenza. L'estensione del supporto a titoli DirectX 11 più datati costituisce uno dei miglioramenti più rilevanti, sebbene questa funzionalità sia riservata esclusivamente ai sistemi dotati di grafica Arc (dalle Iris Xe fino alle Arc Battlemage).

Strumenti per sviluppatori: progressi significativi ma vincoli evidenti

Per accelerare l'integrazione della sua tecnologia, Intel sta fornendo plugin pre-configurati per i popolari motori di sviluppo Unreal Engine e Unity. Questi strumenti includono probabilmente ottimizzazioni specifiche per ciascun engine, consentendo agli sviluppatori di implementare XeSS più rapidamente. Anche lo strumento XeSS Inspector ha ricevuto aggiornamenti, ampliando il supporto API per analizzare le implementazioni di XeSS-SR nei titoli Vulkan e DirectX 11.

Intel ha inoltre pubblicato un whitepaper dettagliato che descrive l'intera suite XeSS 2.0, fornendo documentazione tecnica approfondita agli sviluppatori interessati. Tuttavia, nonostante questi miglioramenti, la sezione dedicata al download contiene esclusivamente binari pre-compilati per Windows, senza alcuna traccia del codice sorgente promesso.

Un'analisi dell'accordo di licenza rivela formulazioni inequivocabili: "Non è consentito il reverse engineering, la decompilazione o il disassemblaggio del Software". Intel specifica inoltre di non concedere diritti sulla propria proprietà intellettuale, il che rende di fatto impossibile qualsiasi modifica del codice. Queste restrizioni rappresentano un chiaro segnale che XeSS rimane una tecnologia chiusa, contrariamente alle aspettative create dall'azienda.

Concedendo a Intel il beneficio del dubbio, si potrebbe ipotizzare che XeSS non sia ancora considerata sufficientemente matura per un rilascio open source. In contrasto, la natura aperta di FSR di AMD consente una compatibilità cross-platform, semplifica l'integrazione per gli sviluppatori, permette personalizzazioni e apre la strada a contributi della community, come le modifiche che hanno reso possibile abilitare FSR 3 in numerosi giochi.

Limiti di diffusione e prospettive future

La natura proprietaria di XeSS si traduce in una diffusione limitata: attualmente solo una manciata di giochi supporta XeSS 2.0, un dato deludente considerando le funzionalità impressionanti che la tecnologia offre. Questa scarsa adozione rappresenta un potenziale problema per i primi acquirenti delle GPU Battlemage, che potrebbero aver considerato il supporto XeSS come fattore determinante nella loro decisione d'acquisto.

Gli sviluppatori continueranno a essere vincolati ai rilasci dei binari di Intel, con una compatibilità limitata su Linux e senza possibilità di personalizzazione o ottimizzazione del codice. Questa scelta strategica di Intel potrebbe ostacolare l'adozione diffusa della tecnologia, specialmente in un mercato dove la flessibilità e la compatibilità cross-platform stanno diventando sempre più importanti.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    5 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    Vendete draghi su Etsy? Potete cominciare a cambiare lavoro
  • #4
    Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male
  • #5
    Quanto serve spendere per un robot aspirapolvere nel 2025?
  • #6
    La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD
Articolo 1 di 5
Un pezzo di Windows Vista ritorna in Windows 11, ma ci resterà?
Microsoft Windows risveglia ricordi nostalgici mentre Apple presenta macOS 26 Tahoe con interfaccia che ricorda Vista, creando un curioso parallelismo.
Immagine di Un pezzo di Windows Vista ritorna in Windows 11, ma ci resterà?
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
PC workstation di fascia alta per la modellazione 3D | 2025
Una configurazione di fascia molto alta pensata per chi lavora nel campo della modellazione 3D, ma che può essere usata anche in altri ambiti.
Immagine di PC workstation di fascia alta per la modellazione 3D | 2025
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Compra una 4090, si ritrova una vecchia RTX 30: l'ennesima fregatura online
Tecnico scopre RTX 4090 false: tre schede erano in realtà RTX 3090 e 3080 modificate. Cliente truffato per 4.200$ con GPU contraffatte dall'estero.
Immagine di Compra una 4090, si ritrova una vecchia RTX 30: l'ennesima fregatura online
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows non si sblocca più col volto? Ecco perché
L'ultimo aggiornamento di Windows ha introdotto una modifica che sta interessando milioni di utenti: Windows Hello non funziona più al buio.
Immagine di Windows non si sblocca più col volto? Ecco perché
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il Mac Mini non si accende? Apple ve lo ripara... gratis
Un difetto tecnico ha colpito una specifica categoria di Mac Mini immessi sul mercato da Apple nel corso del 2024, mobilitando l'azienda per una soluzione.
Immagine di Il Mac Mini non si accende? Apple ve lo ripara... gratis
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.