Con l’arrivo del back to school 2025, molti di voi si staranno chiedendo se il proprio attuale notebook sia ancora all’altezza delle sfide scolastiche e universitarie. La verità è che, soprattutto se il vostro computer portatile ha già qualche anno sulle spalle, potrebbe non essere più adeguato alle esigenze odierne, sempre più orientate alla didattica digitale, alla fruizione di contenuti multimediali e all’uso di software avanzati per lo studio. Le prestazioni, l'autonomia della batteria, la portabilità e la qualità dello schermo sono diventati fattori determinanti per affrontare al meglio l’anno scolastico. Per questo motivo, abbiamo analizzato il mercato attuale e selezionato per voi i migliori laptop per studenti disponibili oggi, con l’obiettivo di semplificare la vostra scelta e garantirvi uno strumento affidabile per lo studio quotidiano.
Back to school: 10 prodotti essenziali e ultra scontati da AliExpress
Per rendere questa guida ancora più utile e accessibile, abbiamo suddiviso la nostra classifica in fasce di prezzo, così da aiutarvi a trovare il modello più adatto alle vostre necessità e al vostro budget. Dai notebook entry-level, ideali per prendere appunti, navigare online e seguire le lezioni in streaming, fino ai modelli di fascia media e alta, pensati per chi ha bisogno di maggiore potenza per attività come il coding, la grafica o l’editing video. Ogni proposta è stata valutata in base al rapporto qualità-prezzo, alle specifiche tecniche e alla versatilità. Che siate alle superiori o iscritti all’università, scegliere il laptop giusto può fare la differenza. E per un approfondimento ancora migliore, vi invitiamo a dare un'occhiata alla nostra guida dedicata ai migliori notebook per studenti.
Back to school 2025: i migliori laptop
Meno di 500€: HP 250 G10
Come proposta di base per compiti quotidiani, vi presentiamo HP 250 G10, perfetto per il back to school grazie al suo prezzo conveniente (sotto i 500 €) e alla portabilità leggera. Alimentato da un Intel Core i5‑1334U (10 core, turbo fino a 4,6 GHz), è affiancato da 16 GB di RAM DDR4 e un SSD NVMe da 512 GB, garantendo rapidità e reattività anche con software didattici impegnativi. Lo schermo da 15,6″ FHD IPS anti‑riflesso offre una visione chiara; la tastiera italiana con tastierino numerico facilita la produttività. Il peso contenuto (circa 1,5 kg) e la batteria da 41 Wh ne fanno un modello comodo da trasportare durante la giornata scolastica. Completo di Windows 11, webcam, Wi‑Fi 6, Bluetooth 5.3 e porte USB/HDMI, è immediatamente operativo e adatto all’uso accademico.
500-800€: Lenovo IdeaPad Slim 3
Per chi desidera una combinazione più equilibrata tra prestazioni, autonomia e prezzo, l’IdeaPad Slim 3 di Lenovo si distingue. Dotato di processori Intel di fascia H, offre un display luminoso da 15,6″ in risoluzione WUXGA o Full HD, con colori brillanti e dettagli nitidi, perfetto per lezioni virtuali e contenuti multimediali. Supporta fino a 24 GB di RAM espandibile e sino a 1 TB di SSD interno, garantendo spazio e reattività. Inoltre, è provvisto di numerose connessioni (USB, USB‑C, HDMI) e della tecnologia RapidCharge, ideale per ricariche rapide tra una lezione e l’altra. Affidabile, compatto e versatile, è una scelta intelligente per studenti che desiderano performance senza superare un budget moderato.
800-1200€: MacBook Air M4
All’interno della fascia intorno ai 1000 €, l’MacBook Air con chip M4 (2025) è una soluzione premium, particolarmente adatta a chi predilige l’ecosistema macOS: performante, intuitivo e ben integrato con i dispositivi Apple. Il nuovo chip M4 presenta una CPU a 10 core, una GPU fino a 10 core, e supporta fino a 32 GB di memoria unificata, con capacità di gestire fino a due schermi esterni 6K. La batteria dura fino a 18 ore, con prestazioni in Excel fino a 4,7 volte superiori rispetto ai modelli Intel precedenti. Lo schermo Liquid Retina da 13,6″ (o 15″ nella versione più grande) è vivace e nitido, con supporto per oltre un miliardo di colori. La nuova opzione Sky Blue, il design ultrasottile e senza ventole, oltre all’autonomia prolungata, lo rendono ideale per chi studia o lavora fuori casa.