image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware ...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

I processori desktop Intel Comet Lake non saranno "retrocompatibili"?

Emergono sigle di nuovi chipset e voci di nuovi socket. I processori Comet Lake su desktop, successori degli attuali Coffee Lake Refresh, potrebbero richiedere nuove motherboard.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/05/2019 alle 08:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In ambito desktop, dopo le attuali CPU Coffee Lake Refresh, Intel è attesa un’altra serie di soluzioni a 14 nanometri identificate dal nome in codice “Comet Lake” con un massimo di 10 core e 20 thread (o almeno è quello che riportano le indiscrezioni sinora).

Sulle tempistiche di arrivo dei nuovi processori non c’è certezza, anche se contrariamente a quanto si pensava all’inizio ora sembra sempre più un prodotto in arrivo nel 2020 o al meglio verso fine 2019, magari sui portatili in affiancamento alle soluzioni Ice Lake. Si vocifera che questi processori daranno vita alla serie Core 10000.

gigabyte-z390-designare-8661.jpg

Un tema molto delicato quando si parla di nuovi processori è la compatibilità con le schede madre esistenti. Anche in questo caso, diversamente dalle ipotesi precedenti, sembra che i Comet Lake non conserveranno la compatibilità con le motherboard serie 300.

Nei giorni scorsi il leaker momomo_us su Twitter ha pubblicato alcune informazioni in merito, estrapolate dal file readme degli ultimi driver per i chipset server (versione 10.1.18010.8141), un posto in cui difficilmente ci si poteva aspettare qualche indizio.

Secondo le righe di codice, i nuovi driver offrono un primo supporto ai chipset della serie 400 e a quelli della serie 495. La prima serie è identificata come “Comet Lake PCH”, mentre la seconda è chiamata “Ice Lake PCH-LP”, dove LP starebbe per low power (un chipset per portatili, probabilmente).

AMD ci ha insegnato che l’arrivo di un nuovo chipset non è un necessariamente l’indicazione della mancanza di compatibilità dei nuovi processori con le schede madre precedenti, ma parallelamente a queste indiscrezioni lo stesso momomo_us ha indicato ha indicato l'esistenza di un socket con più pin proprio dedicati ai Comet Lake.

A questa, che rimane un’indiscrezione, se ne aggiunge un’altra proveniente da un forum cinese, dove un utente parla di socket LGA 1200 (attualmente il socket è il LGA 1151) in riferimento a Comet Lake e cita i seguenti chipset inediti: Z490, Q490, H470, HM470, QM470, B460, C256 e H410 e CM256.

Se così fosse, i Comet Lake non funzionerebbero sulle schede madre attuali, richiedendo quindi l’acquisto di una motherboard ad hoc.

Leggi anche Processori Intel a 7 nanometri nel 2021. Ecco tutti i dettagli ufficiali

Per ora il tutto è da prendere come un’indiscrezione, ma se dovesse essere confermata, potrebbe trattarsi dell’ennesima notizia favorevole per la concorrente di Intel, AMD. Quest’ultima presenterà i Ryzen 3000 tra poche settimane, conservando la compatibilità con le schede madre già sul mercato, favorendo così gli aggiornamenti da parte dei consumatori.

Intel invece potrebbe trovarsi a risponderle solo tra diversi mesi, e per giunta con processori non compatibili con le motherboard attuali. I motivi di questa mancanza di retrocompatibilità potrebbero essere molteplici: dalla necessità tecnica di avere più pin e quindi un’alimentazione più elaborata, fino alla mera scelta commerciale per sostenere l’ecosistema dei partner. Non resta che attendere eventuali evoluzioni, per ora prendete il tutto “cum grano salis”.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità
4

Hardware

Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità

Di Marco Pedrani

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.