image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

IDF: Atom, il futuro dell'ultra mobile

Intel ha presentato la piattaforma Atom, che si appresta a diventare la base per i dispositivi ultra portatili dell'imminente futuro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Roberto Buonanno

a cura di Roberto Buonanno

Founder

Pubblicato il 02/04/2008 alle 14:20 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • IDF: Atom, il futuro dell'ultra mobile
  • La genesi di Atom
  • Specifiche hardware: fino a 1.86 GHz
  • Consumo energetico di 80 milliwatt
  • Integrated Graphics Chipset: un enorme System Controller Hub
  • Software
  • Prestazioni stimate
  • Opportunità: 100 millioni di chip in tre anni?
  • Galleria fotografica dei dispositivi Intel Atom
  • Conclusioni

Intel presenta Atom, il nuovo baby Centrino

Intel ha ufficializzato nel corso dell'IDF Spring di Shangai il marchio Atom, rivelato già qualche tempo fa.  Intel offre cinque diverse versioni del chip, con frequenze che vanno da 800 MHz a 1.86 Ghz, con consumi compresi tra 0,6 e 2,4 Watt, FSB da 400 a 533 e tecnologia hyperthreading. I prezzi vanno da 45 a 160 dollari e comprendono il chipset System Controller Hub (SCH), in precedenza conosciuto come Poulsbo.

Secondo Intel Atom porta la migliore esperienza con Internet nelle tasche degli utenti. Questo si realizzerà particolarmente con alcuni prodotti portatili con schermi da 5" di cui Intel ha mostrato dei prototipi proprio a Shangai. L'azienda ha dichiarato che vari marchi hanno avviato la produzione di 25-30 diversi MID (Mobile Internet Device), tutti basati su Atom.

Leggi altri articoli
  • IDF: Atom, il futuro dell'ultra mobile
  • La genesi di Atom
  • Specifiche hardware: fino a 1.86 GHz
  • Consumo energetico di 80 milliwatt
  • Integrated Graphics Chipset: un enorme System Controller Hub
  • Software
  • Prestazioni stimate
  • Opportunità: 100 millioni di chip in tre anni?
  • Galleria fotografica dei dispositivi Intel Atom
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #3
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #4
    Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
  • #5
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #6
    Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.