image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale...
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2 Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26...

Conclusioni

Intel ha presentato la piattaforma Atom, che si appresta a diventare la base per i dispositivi ultra portatili dell'imminente futuro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Roberto Buonanno

a cura di Roberto Buonanno

Founder

Pubblicato il 02/04/2008 alle 14:20 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • IDF: Atom, il futuro dell'ultra mobile
  • La genesi di Atom
  • Specifiche hardware: fino a 1.86 GHz
  • Consumo energetico di 80 milliwatt
  • Integrated Graphics Chipset: un enorme System Controller Hub
  • Software
  • Prestazioni stimate
  • Opportunità: 100 millioni di chip in tre anni?
  • Galleria fotografica dei dispositivi Intel Atom
  • Conclusioni

Conclusioni

C'è grande fiducia in Silverthorne. Alcuni pensano che sarà possibile dare vita a una nuova generazione di notebook e desktop, in grado di effettuare tutte le operazioni più basilari in maniera molto più efficiente di quanto succede oggigiorno.

La prima generazione di questi chip nasconde alcune negatività, una delle quali è il consumo energetico, che potrebbe limitare inizialmente l'usabilità di questa categoria di prodotti.

Da quando Intel ha iniziato a parlare di Silverthorne, l'azienda ha sottolineato il fatto che sarebbe stato uno dei processori meno costosi di sempre, e in questo contesto ha ricevuto conferma: il costo produttivo non supera i 6/8 $.

Il limitato costo produttivo ha fanno nascere l'aspettativa di un prezzo di vendita altrettanto basso. Tuttavia, quanto annunciato in questi giorni ha vanificato queste speranza. 45$ per la piattaforma entry-level è un prezzo superiore alle stime degli analisti, mentre il prezzo di 160$ per la versione da 1.86 GHz non trova al momento alcuna giustificazione. Con gli stessi soldi è possibile acquistare un Core 2 Duo E8200 a 2.66 GHz (163$).

Non c'è alcun dubbio che i Silverthone sono per il momento molto costosi. Speriamo che l'entrata nel mercato di massa sarà seguita da un abbassamento dei prezzi.

Acquistare un MID di prima generazione significa disporre di un dispositivo di comunicazione di nuova generazione, che viene però venduto a caro prezzo.

Leggi altri articoli
  • IDF: Atom, il futuro dell'ultra mobile
  • La genesi di Atom
  • Specifiche hardware: fino a 1.86 GHz
  • Consumo energetico di 80 milliwatt
  • Integrated Graphics Chipset: un enorme System Controller Hub
  • Software
  • Prestazioni stimate
  • Opportunità: 100 millioni di chip in tre anni?
  • Galleria fotografica dei dispositivi Intel Atom
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #5
    Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
  • #6
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
Articolo 1 di 5
Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Apple rimuove la sincronizzazione automatica delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch nell'UE con iOS 26.2, in risposta alle richieste della UE.
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Musk
Il CEO di NVIDIA replica al progetto “TeraFab” annunciato da Elon Musk, sottolineando la complessità della produzione avanzata di semiconduttori.
Immagine di Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Musk
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Microsoft cambia rotta: addio corsa all’AGI
Microsoft abbandona la corsa all'AGI e punta sulla Humanist Superintelligence. L'investimento in OpenAI sale a 13 miliardi per il 27% della società.
Immagine di Microsoft cambia rotta: addio corsa all’AGI
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tesla valuta Intel per i chip AI di nuova generazione
Intel Foundry Services potrebbe diventare il terzo partner di Tesla per i semiconduttori, affiancando TSMC e Samsung nella produzione dei chip AI.
Immagine di Tesla valuta Intel per i chip AI di nuova generazione
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.