image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Il Cell della PS3 è più potente dei processori attuali di Intel, secondo uno sviluppatore

Secondo Michiel van der Leeuw di Guerrilla Games, il processore Cell della PS3 è, ancora oggi, più potente di una CPU moderna come quelle di Intel. Peccato che sia difficile sfruttarla a dovere.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

Pubblicato il 10/12/2019 alle 16:00

La CPU Cell della PS3 è ancora più potente di qualsiasi processore desktop attuale di Intel secondo il codirettore e direttore tecnico di Guerrilla Games, Michiel van der Leeuw.

"Anche i chip desktop attuali, le CPU Intel più veloci che potete comprare oggi, non sono così potenti come la CPU Cell della PS3, ma è molto difficile sfruttarla al meglio. Penso che fosse in anticipo sui suoi tempi, perché funzionava in modo simile alle GPU odierne, ma forse non era ben bilanciata ed era troppo difficile da usare. Ha esagerato un po' in potenza e non in usabilità, ma era decisamente visionaria" ha dichiarato van der Leeuw in una recente intervista con GameInformer.

sony-cell-ps3-67680.jpg

L'architettura di calcolo altamente parallela costrinse gli sviluppatori a riscrivere il codice per sfruttare a dovere i diversi core, e per questo il Cell diede parecchi grattacapi alle software house. Il processore Cell era (e apparentemente lo è ancora) molto potente, ma sfruttarne la potenza richiedeva un processo contorto, complesso e spesso frustrante, che richiedeva davvero troppo tempo.

Gli sviluppatori dovevano ottimizzare specificamente i loro giochi per la PS3 per sfruttare appieno il potenziale della CPU Cell, cosa che in realtà pochi giochi hanno fatto. "La PlayStation 3 aveva un'enorme potenza ma sfruttarla ed estrarne le prestazioni era difficile perché avevate tutte quelle SPU (Synergistic Processor Unit) e la potenza non era facile da sbloccare. Si doveva scrivere un sacco di codice per casi speciali. Ci arrivammo, ma richiese molto tempo. Ed era necessario un team abbastanza abile per farlo" ha concluso van der Leeuw.

L'esperienza con il Cell indusse Sony a fare marcia indietro con la console successiva. La PS4 nacque per facilitare lo sviluppo. Il passaggio all'architettura x86 ha posto le basi per decenni di giochi in grado di scalare tra PC, Xbox e PS4 senza richiedere molto lavoro extra.

Sebbene l'APU basata su architettura AMD Jaguar di PS4 non sia la più potente, è molto più semplice da sfruttare del Cell. Anche la PlayStation 5 di Sony userà un processore x86 custom di AMD, basato sulla recentissima architettura Zen 2, e ci aspettiamo che l'uso dell'architettura x86 continui anche con le future PlayStation.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.