image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025) Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

Il Core i9-12900KS distrugge il Ryzen 9 5950X in Cinebench

Un utente Reddit è riuscito a mettere le mani in anteprima su un chip Intel Core i9-12900KS e l'ha messo alla prova in Geekbench.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 21/03/2022 alle 16:00

Il processore Intel Core i9-12900KS è una variante selezionata del più "classico" Core i9-12900K, in grado di raggiungere frequenze più elevate. Nello specifico, la CPU, che rappresenta l'ammiraglia della gamma Alder Lake per il mercato consumer dell'azienda di Santa Clara, è dotata di otto core Golden Cove e otto core Gracemont per un totale di 16 core e 24 thread. I P-Core operano a una frequenza massima di 5,5GHz con 1-2 core attivi e 5,2GHz su tutti i core, mentre gli E-Core funzionano a 3,90GHz su 1-4 core e fino a 3,7GHz con tutti i core attivi. Il TDP è pari a 150W (25 in più rispetto al Core i9-12900K), mentre la quantità di cache L3 è di 30MB.

intel-core-i9-12900ks-seby9123-221205.jpg

Nonostante il prodotto non sia ancora disponibile nei negozi, Intel ha già iniziato a spedire dei sample e l'utente reddit Seby9123 è riuscito a mettere le mani su un esemplare, che ha prontamente testato e messo a confronto con gli altri processori top di gamma attualmente in commercio. Come riportato dai colleghi di Wccftech, Seby9123 ha installato la CPU su una scheda madre ASUS ROG Maximus Z690 APEX, accoppiandola a 32GB (2x16 GB) di memoria DDR5-6200 (CL36).

Senza applicare alcun overclock, il chip è stato in grado di segnare 2.162 punti nel test single core di Cinebench R23 e 29.164 punti in quello multi-core. Portando le frequenze a 5,5GHz su tutti i P-core e 4.2GHz sugli E-core, con un V-core di 1.418V, il processore è riuscito a superare la barriera dei 30.000 punti in multi core e arrivando molto vicino ai 100°C (non è stato specificato il sistema di dissipazione utilizzato) con un consumo di 319W. Infine, è stato effettuato un test attivando solo i P-Core e portandoli a 5,3GHz con un V-Core di 1.341V e un consumo massimo di 187W, durante il quale la CPU ha segnato 20.510 punti in multi core.

Se confrontiamo i risultati con quelli raggiunti da un AMD Ryzen 9 5950X, appare piuttosto evidente la superiorità prestazionale del nuovo chip Intel, come si può evincere più chiaramente dal grafico sottostante:

intel-core-i9-12900ks-geekbench-wccftech-221204.jpg

Rimane da vedere se il Core i9-12900KS offrirà miglioramenti sostanziali anche con i carichi di lavori più generici e, ancora più importante, nel gaming.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Articolo 1 di 4
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.