image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Il monito dell'overclocker: motherboard X299? Un disastro!

L'overclocker der8auer critica pesantemente il progetto delle motherboard X299 per CPU Kaby Lake-X e Skylake-X: il raffreddamento del VRM è inadeguato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 29/06/2017 alle 07:01 - Aggiornato il 20/07/2017 alle 06:22

Che il debutto della piattaforma Intel X299 sia stato affrettato l'abbiamo scritto nel nostro test del Core i9-7900X e ribadito nella prova di due motherboard (MSI e Asus). Ci riferivamo in particolare ai firmware delle schede madre, ampiamente migliorabili.

L'overclocker der8auer lancia però un altro tipo allarme, almeno dalla sua posizione di "power user": in un video su Youtube dice che il progetto delle motherboard lascia molto a desiderare, in particolare la sezione di alimentazione (VRM), tanto da intitolare il video "The X299 VRM Disaster".

der8auer 01 JPG

Il parere del noto overclocker, che ha provato differenti modelli di diversi produttori, è che la colpa sia per il 50% di Intel e per l'altro 50% dei produttori di motherboard. La prima è rea di aver anticipato il debutto della piattaforma di almeno due mesi, lasciando ai partner molto meno tempo per mettere a punto le proprie soluzioni.

La colpa dei produttori è quella di non aver creato dei progetti adeguati, con una totale assenza di coerenza tra la qualità della sezione VRM e i rispettivi heatsink. Per i propri test der8auer ha preso una CPU in grado di salire a 5 GHz, ma una volta installata su una Gigabyte Aorus X299 non è riuscito a portarla nemmeno a 4,6 GHz, imbattendosi in temperature dei VRM troppo alte nel giro di 10-15 minuti.

L'overclocker punta il dito contro gli heatsink dei VRM, progettati malamente. Nel caso della soluzione di Gigabyte l'appassionato ritiene che il dissipatore non aiuti come dovrebbe, anzi sembra quasi agire al contrario, come un isolante. Inserire una piccola ventola sui VRM sistema la situazione, ma è chiaramente una soluzione fai da te. Un comportamento simile è stato ravvisato anche su una motherboard di MSI.

der8auer 02 JPG

Der8auer afferma inoltre che molte motherboard X299 hanno un solo connettore a 8 pin, "insufficiente" per garantire la tensione adeguata, tanto che misurando la temperatura del cavo EPS ha registrato 65 °C, un valore troppo alto. A tal proposito però c'è una discussione aperta, come riporta TechpowerUp, sul fatto che in parte il problema possa derivare dal cavo dell'alimentatore Super Flower usato dall'overclocker. Almeno questo è il parere di Jon Gerow, tester di alimentatori per il sito Jonnyguru, secondo cui (sintetizziamo) i connettori universali a 9 pin hanno meno conduttori di quelli di altri PSU modulari e questo ha effetti negativi sulla temperatura del cavo.

Sempre TechpowerUp segnala anche un'altra voce che lamenta problemi con le piattaforme X299. Si tratta dell'utente Silicon Lottery di Overclock.net, che gli utenti più appassionati conoscono perché vende CPU preselezionate per overclock elevati - e di conseguenza testa tanto hardware e molto a fondo.

"Sto avendo problemi con alcune di queste motherboard X299. Ne ho acquistate un'ampia varietà e nessuna di queste è davvero efficace nella gestione del carico di un 7900X overcloccato come mi sarei aspettato. Le temperature dei VRM salgono alle stelle e le schede entrano in throttling".

der8auer 03 JPG

Non c'è molto altro da aggiungere, se non che se la cosa migliore da fare per chi è interessato a dotarsi di una piattaforma che può supportare CPU da 4 fino a 18 core, è aspettare.

Lo era prima a causa dei firmware immaturi, lo è ancora di più adesso a causa dei design poco curati - soprattutto se overcloccate (e chi acquista una X299 lo fa o comunque deve avere l'opportunità di farlo in tranquillità). Chissà se i produttori di motherboard correranno ai ripari proponendo modelli riveduti e corretti (der8auer collabora con Asus, forse è il caso di tenerlo presente...).


Tom's Consiglia

In attesa che la situazione si faccia meno bollente meglio giocare d'anticipo acquistando un raffreddamento a liquido!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
8
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.