image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di ChatGPT viene demolito dall'Atari 2600 in una partita a scacchi ChatGPT viene demolito dall'Atari 2600 in una partita a scac...
Immagine di Google sta distruggendo i siti web Google sta distruggendo i siti web...

Il NY Times fa causa a ChatGPT, l'intelligenza artificiale è a rischio?

Azione legale del New York Times contro OpenAI e Microsoft: accuse di violazione del copyright nell'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 28/12/2023 alle 10:36

Il New York Times ha avviato un'azione legale contro i giganti tecnologici OpenAI e Microsoft, accusandoli di violazione del copyright nello sviluppo dei loro modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). La causa sostiene che questi modelli avanzati di intelligenza artificiale, che alimentano ChatGPT di OpenAI e Copilot di Microsoft, sono stati costruiti utilizzando e replicando ampiamente i contenuti di milioni di articoli pubblicati dal New York Times.

Il Times sostiene che questi LLM sono in grado di produrre output che rispecchiano i loro contenuti, riproducendoli testualmente o in modo strettamente riassuntivo, emulando al contempo il distinto stile espressivo della pubblicazione. Questo, secondo la causa, non solo danneggia il rapporto del Times con i suoi lettori, ma sottrae al giornale flussi di entrate vitali come abbonamenti, licenze, pubblicità e guadagni degli affiliati.

La denuncia legale sostiene inoltre che l'uso non autorizzato dei contenuti del Times nei modelli di intelligenza artificiale da parte di OpenAI e Microsoft rappresenta una minaccia significativa per il giornalismo di alta qualità, minando la capacità delle testate giornalistiche di salvaguardare e monetizzare i propri contenuti. La causa afferma che entrambe le società, attraverso i loro modelli di IA, mirano a sfruttare i notevoli investimenti del Times nel giornalismo per creare prodotti sostitutivi senza ottenere un'adeguata autorizzazione o fornire un compenso.

Nonostante il Times abbia dichiarato di aver tentato di negoziare per diversi mesi per ottenere un equo compenso per l'uso dei suoi contenuti, non è stata raggiunta una soluzione. OpenAI, in risposta, ha espresso sorpresa e disappunto per l'azione legale, sottolineando le conversazioni produttive in corso e l'impegno a collaborare con i creatori di contenuti per un vantaggio reciproco. Microsoft non ha ancora risposto alle richieste di commento.

L'azione legale chiede miliardi di dollari di danni legali ed effettivi sia a OpenAI che a Microsoft, sollecitando il tribunale a ritenerli responsabili di violazione del copyright. Inoltre, il Times chiede un'ingiunzione che impedisca l'ulteriore addestramento di modelli di intelligenza artificiale utilizzando i suoi contenuti e la rimozione del suo lavoro dai set di dati utilizzati dalle due aziende tecnologiche.

Questa battaglia legale aggiunge un nuovo livello al rapporto in evoluzione tra media e sviluppatori di IA. Mentre alcune testate stanno abbracciando la collaborazione con entità di IA, come testimoniano i recenti accordi di OpenAI con Axel Springer e l'Associated Press, altre, tra cui il New York Times, stanno assumendo una posizione difensiva per proteggere la loro proprietà intellettuale e i loro flussi di entrate. L'esito di questa causa potrebbe costituire un precedente per le future interazioni tra l'industria dei media e il settore in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale.

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Ecco perché BYD porta in tribunale decine di influencer
  • #2
    Xbox ROG Ally: data di uscita, prezzo, specifiche tecniche
  • #3
    Windows 11 per gamer esiste ma per averlo devi cambiare PC
  • #4
    Questo tool trasforma i CD in vere opere d'arte
  • #5
    Il 2026 di Xbox ha già quattro bombe annunciate, ecco quali
  • #6
    Ordina una RTX 5090, gli arriva un pacco di pasta
Articolo 1 di 5
Google sta distruggendo i siti web
I siti di news perdono traffico per i nuovi strumenti AI di Google che sostituiscono i link tradizionali con chatbot e riassunti automatici.
Immagine di Google sta distruggendo i siti web
11
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ChatGPT viene demolito dall'Atari 2600 in una partita a scacchi
Il leggendario Atari 2600 del 1977 supera l'ultimo modello di intelligenza artificiale di OpenAI in una sfida tecnologica.
Immagine di ChatGPT viene demolito dall'Atari 2600 in una partita a scacchi
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2
AMD conferma Ryzen Z2 A "Aeirth Plus" per dispositivi portatili gaming: architettura Zen2 e RDNA2 con memoria LPDDR5X-8533 migliorata.
Immagine di AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Utenti EVGA furiosi per una nuova incompatibilità delle RTX 5000
Gli utenti possessori di schede madri EVGA stanno scoprendo che le nuove GPU RTX 50 di NVIDIA si rifiutano categoricamente di avviare i loro sistemi
Immagine di Utenti EVGA furiosi per una nuova incompatibilità delle RTX 5000
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Asus TUF Gaming F16 a MENO DI 844€: mai costato COSI' POCO!
Con il processore i7‑13620H, RTX 4050 e 16 GB di RAM, Asus TUF Gaming F16 a 843,93 € è il compagno perfetto per gaming, streaming e editing.
Immagine di Asus TUF Gaming F16 a MENO DI 844€: mai costato COSI' POCO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.