image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Il PC dei lettori: un computer con una lunga storia

Il PC del nostro lettore Gianluca nasce nel 2009 e arriva ai giorni nostri completamente rivisitato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 14/12/2015 alle 09:46 - Aggiornato il 25/05/2016 alle 09:03

Per "il PC dei lettori" di questa settimana vi raccontiamo la lunga storia del computer di Gianluca. Prima di arrivare ai giorni nostri è necessario partire dal passato e precisamente dall'agosto del 2009.

pc lettori gianluca san 01 JPG

Gianluca aveva assolutamente bisogno di un nuovo computer. "Trovai un'ottima offerta in un negozio vicino a casa mia. Inizialmente lo scopo principale era il gaming e, avendo uno schermo con risoluzione a 1440x900 pixel, avrei ottenuto buone performance con una scheda video non troppo costosa".

"Il negoziante mi propose un'ottima configurazione a soli 600 euro: scheda madre Asus P5Q3; 2 x 2 GB DDR3 Mushkin a 1333 MHz; CPU Intel Core 2 Quad Q8200; Gainward GTS 250 512 MB GDDR3 (che ancora conservo); Seagate Barracuda da 500 GB e 7200 RPM; case Cooler Master Elite 330; masterizzatore DVD LG; alimentatore OCZ StealthXstream 600W".

pc lettori gianluca san 02 JPG

A distanza di due anni Gianluca sentì il bisogno di cambiare il case e scelse un AeroCool Vx-E per avere un maggiore flusso d'aria e raffreddare meglio i componenti. Poi acquistò un SSD, un OCZ Patrol da 120 GB. "Arriviamo a ottobre 2013, in cui ormai già da tempo ero passato alla risoluzione Full HD. Erano uscite ormai miriadi di nuove schede video, quindi sono partito alla ricerca di qualcosa che mi avrebbe soddisfatto nel tempo, trovando a un prezzo stracciato la Sapphire HD 7950 Boost Edition. Appena montata ho notato che il mio povero Q8200 non ce la faceva più a starle dietro".

pc lettori gianluca san 03 JPG

Prima di cambiare scheda madre e CPU Gianluca aggiunse due moduli di memoria Corsair DDR3-1600 da 2 GB, cambiò il dissipatore con un Arctic Cooling Freezer 13 e portò la CPU a 3,1 GHz stabili. "A fine 2014 ho finalmente potuto cambiare motherboard e processore, optando per una Gigabyte GA990XA-UD3 rev 3 e una CPU AMD FX-8320E. Poco dopo cambiai anche l'alimentatore con un Cooler Master B700 80 Plus Silver", ci ha confidato.

pc lettori gianluca san 04 JPG

Gianluca riuscì a impostare la CPU AMD a 3,8 GHz stabili, usandola nel frattempo anche per AutoCAD 3D e 3DS Max. "Ho preferito la CPU AMD perché ho visto alcuni benchmark in cui andava praticamente uguale a un Core i7 con il motore Vray, risparmiando comunque una bella somma". Alla configurazione si è poi aggiunto un Seagate Barracuda da 1 TB.

pc lettori gianluca san 05 JPG

E così arriviamo a qualche mese fa, quando Gianluca ha "deciso di passare a un monitor ultrawide LG 29UM57 (fantastico). La HD 7950 è buona, ma per una risoluzione 2560x1080 pixel non è molto adatta, quindi ho acquistato una Gainward GTX 980 Phantom, che al momento con alcuni giochi, come GTA V, si è dimostrata perfetta. Infine, sempre di recente, ho acquistato un nuovo case, un Aerocool GT-A in colorazione nera-rossa".

pc lettori gianluca san 06 JPG

Infine, non contento, Gianluca è passato a 4 x 4 GB di memoria DDR3 1600 MHz di Crucial, nello specifico le Ballistix Sport, ha aggiunto due ventole Aerocool Shark Fan da 12 cm, ha montato un masterizzatore Blu-Ray di Pioneer e un sistema a liquido Arctic Liquid Cooling 120 che in idle mantiene la CPU a una temperatura di 12 °C malgrado la frequenza di 3,8 GHz.

Se volete far apparire il vostro PC su Tom's Hardware non dovete far altro che scrivere a manolo@tomshw.it inviando le foto (prendetevi il tempo di farle per bene, che siano accettabili!) e qualche informazione tecnica sui componenti. Non siate timidi, aspettiamo le vostro foto (più sono, meglio è)! ATTENZIONE: la rubrica è coperta per quasi tutto il 2016. Valutate questo aspetto prima di scriverci.

Arctic Liquid Cooling 120 Arctic Liquid Cooling 120
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.