image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Il socket AMD AM4 continuerà a essere supportato ancora per anni

Nonostante l'arrivo dei processori Ryzen serie 7000, che sfrutteranno il socket AM5, AMD ha assicurato che AM4 ha ancora un futuro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 24/05/2022 alle 16:00

Nel corso degli ultimi giorni, abbiamo parlato principalmente del futuro di AMD, con l'arrivo, nel corso del prossimo autunno, dei processori Ryzen serie 7000, schede madri X670 e il nuovo socket AM5. Tuttavia, tantissimi utenti utilizzano quotidianamente sistemi con socket AM4, probabilmente uno dei più longevi di sempre, in quanto è stato impiegato per i processori Ryzen sino ad ora senza alcuna modifica. Il socket AM5 sicuramente porterà alcuni indiscutibili vantaggi, come il supporto all'interfaccia PCI Express 5.0 e alle memorie DDR5, ma AM4 non diventerà improvvisamente un "pezzo da museo".

Il CEO di AMD, Lisu Su, allo scopo di rassicurare i suoi milioni di clienti che utilizzano con soddisfazione gli attuali processori Ryzen (e precedenti), ha affermato che AM4 continuerà ad essere supportato ancora per anni. La società di Sunnyvale è orgogliosa dei risultati raggiunti anche grazie a questo socket nel corso degli ultimi cinque anni: AM4 ha supportato cinque architetture di CPU, quattro nodi di processo, oltre 125 processori e più di 500 schede madri.

amd-am4-231150.jpg

Nella giornata di oggi, vi abbiamo anche informato dell’arrivo, previsto per il prossimo autunno, delle prime schede madri X670 di MSI, facenti parte delle linee MEG, MPG e Pro. Trovate ulteriori dettagli a riguardo nella nostra precedente notizia dedicata.

Anche il rivale storico di AMD, Intel, non se ne sta di certo con le mani in mano. Infatti, tra circa tre mesi, in occasione dell'evento Hot Chips 34, a cui parteciperanno altre aziende informatiche importanti come Intel, NVIDIA, MediaTek e Samsung tra gli altri, svelerà nuovi dettagli sui futuri processori Meteor Lake e Arrow Lake, i quali utilizzeranno un design multi-chiplet e un'implementazione 3D Foveros di nuova generazione. Nel caso foste interessati, vi consigliamo di consultare il nostro articolo dedicato.

Fonte dell'articolo: www.tweaktown.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.