image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'alternativa a DLSS e FSR migliora ancora: perché non la state usando? L'alternativa a DLSS e FSR migliora ancora: perché non la s...
Immagine di PC workstation di fascia alta per la modellazione 3D | 2025 PC workstation di fascia alta per la modellazione 3D | 2025...

Il suono di avvio di Windows 95 è entrato nella storia

Il suono d'avvio di Windows 95 entra nel Registro Nazionale delle Registrazioni: un'icona sonora preservata dalla Biblioteca del Congresso per il suo valore culturale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 11/04/2025 alle 09:51

Il celebre suono di avvio di Windows 95 ha appena ottenuto un riconoscimento che pochi avrebbero immaginato al momento della sua creazione. La Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti lo ha ufficialmente inserito nel Registro Nazionale delle Registrazioni, consacrandolo come patrimonio sonoro di rilevanza culturale e storica.

Questo breve jingle, che ha accompagnato l'accensione di milioni di computer in tutto il mondo, si unisce così ad opere musicali di ben altro calibro in un archivio dedicato alla preservazione dei suoni più significativi della nostra epoca. La notizia riporta alla memoria quanto Windows 95 abbia rappresentato una svolta nell'informatica di massa, introducendo interfacce grafiche più intuitive, supporto per nomi di file lunghi e la prima versione di Internet Explorer.

Immagine id 27595

Dietro quel breve motivo musicale si nasconde una storia affascinante. Brian Eno, musicista di fama mondiale e membro della Rock and Roll Hall of Fame, fu l'artefice di questa piccola grande composizione. Per soddisfare la richiesta di Microsoft, Eno creò ben 84 diversi elementi sonori tra cui i progettisti dell'azienda avrebbero poi dovuto scegliere. Il suono finale selezionato, curiosamente, risultò due volte più lungo di quanto inizialmente richiesto, ma conquistò i responsabili del progetto per la sua capacità di trasmettere senso di accoglienza, speranza e progresso - esattamente l'impressione che il colosso di Redmond voleva suscitare nei suoi utenti.

L'inserimento nel Registro Nazionale delle Registrazioni non è un riconoscimento alla qualità artistica in sé, quanto piuttosto all'impatto culturale che un'opera sonora ha avuto nella società. Per essere ammessi, i suoni devono avere più di dieci anni, essere disponibili in formato registrato e possedere una rilevanza storica o culturale significativa. Ogni anno, la Biblioteca del Congresso seleziona 25 nuove opere basandosi sulle nomination del pubblico, ma la decisione finale spetta ai curatori dell'istituzione.

Non è la prima volta che Microsoft vede un elemento del suo universo sonoro entrare nel prestigioso registro. Anche la colonna sonora di Minecraft: Volume Alpha, composta nel 2011 da Daniel Rosenfield, figura nell'elenco delle registrazioni culturalmente significative. Vale la pena notare che questa composizione precedeva l'acquisizione di Mojang da parte di Microsoft, quindi tecnicamente non era un prodotto nato sotto l'egida dell'azienda di Redmond, ma è comunque collegata al suo attuale portfolio.

Nell'annunciare le nuove induzioni nel blog ufficiale, la Biblioteca del Congresso ha dedicato un'apposita sezione al suono di avvio di Windows 95, sottolineandone l'importanza non solo come elemento di un software iconico ma come vero e proprio frammento sonoro che evoca un'intera epoca tecnologica. Windows 95 rappresentò infatti una rivoluzione nell'informatica consumer, introducendo funzionalità come il plug-and-play attraverso Device Manager e un'enfasi mai vista prima sulle interfacce grafiche accessibili.

Tra le altre 24 opere sonore incluse quest'anno nel Registro troviamo brani di ben altro calibro e notorietà: la celeberrima "My Heart Will Go On" di Celine Dion, colonna sonora del film Titanic, "Goodbye Yellow Brick Road" di Elton John e l'album "Chicago Transit Authority" dei Chicago. Un panorama eterogeneo che dimostra come la rilevanza culturale possa appartenere tanto a un brano che ha venduto milioni di copie quanto a un semplice jingle di avvio di un sistema operativo.

Fonte dell'articolo: www.xda-developers.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    5 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    Vendete draghi su Etsy? Potete cominciare a cambiare lavoro
  • #4
    Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male
  • #5
    Con sorpresa di nessuno, Xbox Game Pass aumenta di prezzo (ancora)
  • #6
    La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD
Articolo 1 di 5
PC workstation di fascia alta per la modellazione 3D | 2025
Una configurazione di fascia molto alta pensata per chi lavora nel campo della modellazione 3D, ma che può essere usata anche in altri ambiti.
Immagine di PC workstation di fascia alta per la modellazione 3D | 2025
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'alternativa a DLSS e FSR migliora ancora: perché non la state usando?
Il nuovo Lossless Scaling riduce il carico sulla GPU del 50% e migliora ancora la qualità dell'immagine grazie a miglioramenti all'architettura.
Immagine di L'alternativa a DLSS e FSR migliora ancora: perché non la state usando?
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel ha un piano per battere AMD: una CPU con 52 core
Intel prepara la nuova architettura Nova Lake per sfidare i processori Zen 6 di AMD nella prossima battaglia tecnologica tra i giganti dei chip.
Immagine di Intel ha un piano per battere AMD: una CPU con 52 core
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows non si sblocca più col volto? Ecco perché
L'ultimo aggiornamento di Windows ha introdotto una modifica che sta interessando milioni di utenti: Windows Hello non funziona più al buio.
Immagine di Windows non si sblocca più col volto? Ecco perché
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il Mac Mini non si accende? Apple ve lo ripara... gratis
Un difetto tecnico ha colpito una specifica categoria di Mac Mini immessi sul mercato da Apple nel corso del 2024, mobilitando l'azienda per una soluzione.
Immagine di Il Mac Mini non si accende? Apple ve lo ripara... gratis
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.